giovane critica - n. 19 - inverno 1968/1969

In que,o, prima parte del dossier pubblichiamo tre tesli. Quello di Oaniel ThéroA è appa™' su Parrisoru n. 42, 1968. l..a pubblit'!ai.ione del lesto di Pérignon (appa.rso sul n. 9. 1968. de l'homme et la 1«if:1f:) ci sembra opportuna perché locca in una due problemi chine dcgl.i • avvenimenti •. 111reahii degli s,ciopcri anleriori 11Imaggio e la decentnliu.111ione regionale. L'anolU,i di Pi. rignon - di cui ovviamente non condividiamo la pr~,~tti,·a politit'!a. imperniala aulla Cfdt e su proposte ge:$tionarie - t'!i rivela come la strategia del profiuo po~• gestire ru.ioaalmcnte un • so11011,•iluppo economico. politico e sociale • oon1ribuendo a man1enerlo nelle sue 1.inoo fondameniali: in._comma una delle 1an1e oumifcs1a.r.ioni della Qual.sia.si ,iumtro ovrebbf: polulo c~re o&&CII0dtUo j/udio d1e scsue, di modo che ho sullo la dilficol1i, a,wli:umdo f'o1u1ero nu, mero del 26 mu&&io 1968. AuslCro 11erché do tre seUimtrne &li Jlu• denti si OOuono pre.ssocché lutti i siorni coufro la poli:io, percl1C. da ,licci siorni, di«i milioni di operai .sono in .scio1»er.o.. /'cr Jece,1w, ,i dice. l'llumanilé-Dimanchc l1u tritalo per lo .suu copcrlino quella foiosro/io dai colori so,uuosi, euforici. di rui lw il t;,C&retoT. ema imm,rncobile: fuomo nelle suf" dher5f! uuirilà; ir11e111ere i;irile lo 11uardo tuo rerso l'ori:z.onle. 1.iso :,colpilo di un operaio mttofmecconi<"o, sorriJ-O di ima i;ielriamita che amsofida u11adisu, eroi moderni (IJurnord. Taborly. tur(uf) ... l'auività 1,1ma11a diade ~viluppo/so1101viluppo. è ttmprl! prcsenlatu wllo il iwo profilo spcllll('olare la lolla ett>rna Signifi('ativo che tutta la fenomeoologia del maggio si rilro,·i contro sii elementi - mai come u11iuità sociale. in quello Kiopero di gennaio.febbraio: dai 11indat:alis1i che • fr~ nano• in tutti i modi il movimento all'operaio porloghese espulso ai giudici eh,., condaon•no solerti peuino di domenica. Segno che il • l'!O:lmo • della società borghese - il tuo luiuionamen10 - è da\'• vero • mi<:ro •· ch<:«hé ne queruli la sociologia preuol11ta dal pote~. Un'analisi dell' « Humanité Dirnanche » Le • nKessltà dcll'allualllà ,. Ma non si frollo, per questo 26 mo&&io, di decenw; le ra&foni di que.11a o.sse,1:a ci sono dtde a p. 6: • Le necessiti. Jcll'anualiti. da una 11arlc, gli Kiopcri dall'allra - che noi sosteniamo ~111..a riserve• :si crede obbli&olo di a&&iunsere feditoriali:slo 11el C(IS() irr cui 1.1,1 • pro11ocatore • emelle:1$C qualdie dubbio in propasito (da qualt:ht tempo il l'cf ha scelto di prerenire piullosto che suorire). f;' 11cro, /e ntteuiti, dcll'alluolità so110 pi.i wcuanti che mai: durante lo notte del siorno precedente la Bar.sa è stata saccht&&iata. fo ferocia della poliU.O ha fallo ancora ce111inaiodi ferili o Porisi e in pr1>t•ir1c.M.. I l'llumani1f:-Dìmaoc.he è da lodare per i suoi ,1/,:,1.:.i. l,cn pot:o di cii, che concerne queJti uuve,1ime111i sa11i 1.is10 olla 1elevi.lÌ0111-! solo ohro me:~ d'informa:ione di. cui dispone il pubblico popolare delfHum11nitC-Oim1111d,e. Si ,a. l'alluolitli. 1eleri.sfra fomiue ,aramtt1te oltre imm11sini oltre quelle risuordanli &li • avvenime'11i • di rilievo quali: J) (entrata di un uomo po/ilico nel corti(~ delf'Ely&tt. Fnola: portiera di un'auto nera • .slreue di mani. fla.she, • JQ,risi al reporter; 2) fi11au11,1roiio11e della Fiero di... da porte del Minislro. • A1>venimtnti • in queJI0 ,oltanro, nel /allo ehe dli.nno un'ap, porrm.a di ir1/orma:io11e (de/ resto inutile, lo ,1oria no,i è miN il prodotto dei colloqui Ira due uomini p()iili<:i o di una Fiero commerciale). Anli-otitienimen.ti in realtà perché non ,ono mai il .scino di una di((ereD.tll. ma al contrario la ripeti:fone di un proloe,ollo ew> sicuo illfinitomenle reilerobilc perelté a•storico. Dopo di che la Televisione p110dire tulio. Ne re.,to lo .spe11acolo di uno attualità seni.o incidenw sulla ,ioria. Ora il siorruzle del partito eomu'1ista («marxista•) che cosa preJCnta in nome delle • neca.,ilii dell'anualitii • in copertina? l,a Favola n• l: portiera di 1,1n'ou10 nera . streue di mar10 • fla.she, • .sorrisi al reporter: eroi della favola eurmlo per fcx;(:(J,1ior1e Sé&"Y e Benoit F~hon. L'llumenité-Diroanche corrdivide fopi11ione -77

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==