giovane critica - n. 19 - inverno 1968/1969

m.•i. l'N q1.111nlo rijl"u:m.la IB Locn nota l Jcml i,u cui ~i "(1110pun1a11 fili 0tthi dei compagni ,lell"Luionc dei man1•li•lo11ni•l1 (• :--enire ,I J)()l~lo•) e. tecen• 1cmenlc. d, \uo10 im,i.-p10. ecsa ha pagalo ll3i,&i ,lurame11lc !li, errori co111111c--i nel mai;:giv. l..a Ji. rcuun.- 1>.Jri,:11111 dell'organiu.iu:ion<". principale re- 'l"-"1•ab1I.,. d, s111c•li errori. t' ,raia ...:,t101lQotal un ,,olrn1,.-1mo proce•--O d, cn11c11 e retlifica. in,,ialo J;i al('unc or11aniaaz.1011, di pro• incia. cli.- lia 1>0r1atn nlla ,c1--iorw Jf'li'ori;:11niL,:a,:1one ,n ,lue tron- «ini: l"uno. con la •ccrl,ia ,lin"zionir. co,ti1ui10,i in forn11111on1·aulonon•a e 1111 :ihro che. •ulla ba-e 1lclle n,uhaozc dtlr• au1ocr,1iu ,. e 1ld « 11r0tt•-.o di n·ll,fita •· •1 a1,1••f'•lf'rt'bbc a cntrnre nel l•cf m.-1. l no ,1,-i l,er-:igh d1 quc,la ., aulQCrilif'a • era l'ap• p,ogg10 uitlll."9 d,,to dall"or1tan1na.zio11e ,.,Un (gt conf'r.-lato-1 ndla nota fonnula • \\. la Lg1 della lolla d1 da,.,,. •- Qu,:,•to a1>1)0{[!;10•.teoudo 1 1J0rla10r1 del· I.a • f'ri1,ca •. a, rebb.!- !ano in~abbiare rorgauiua. 11ont' nelle N"<'the ddl"« cronou1ici,mo • •mo a fomentare ,iolen11--1111e loll\' 0J>Cra,e il l"ui ol11Nluo era p,od>c numc,ah: d1 et,11te~imi Ji ,alario ìu p1U. Uurante quhl 0inten~,•~i1110 la,oro l"Ujcml ha protfollo una <1uaotirì con•idere,ole di documenh da cui •tralciamo un pa~•aggio che bene Jinteti.ua l'otientauienlo e 11 contenuto di 11u~II• • aulocrilica •: e !"u tutto un a~iewe d1 que,1io11i. ,;libiamo ap11li. calo una lmca erronea e ~11,mo ca,lu1i in uno ,,,ile J1 hHoro •enario, --01_Cge11h i,;la e precipit~. In 1uimo luogo, al.Jbiamo, od oorso di quC!lo periodo. lraseurato il rolo di ~cin1illa dell'esplosione del 11uartiere,lati110 e !>Otto,alulato il ruolo che pote,•a gioe11re. in uoa prima tappa, il 1110,•imenlo di rhoho , iolcnta an11golli,1a degli ~1udenti e della gio,cntu l ... J l...a ba11aglia an1i-golli111 è e!plosa brutalmente. non tui temi dcll'oppreMione subita dalla da,se operaia. dei •alari di mi~ria. della d..i!!OCcupazione ma sui l('mi dclrimegnamcnlo decadente. allargandO:§i rapidam.-nte olla crilica rr\oluiionaria dell"1deologia e della cuhura tlell& nostra ~ietì imperiali"a agoniuaute. Noi non cr.namo prc11arati sul 11iano del la-oro tra la gio,e111U e gli studenti. e tu! piano del n~lro siitema di 11ropaganda, a una rh·oluzione cuhurale di una 1ale ampieu..a. Ciò ci ha JK,rtali a cuattNiu.are oome piccoli-borgheJ1i e anli-oµcrai .alcuni temi della lolla ideologie.a che a,·cvano i1wcce una r('ale portala rholutionaria. n<'Ua ciane operaia i,i «>m1m~sa. in parlicolare tra i giovani•· 76 - tua.:ionc ...<lctcrminata II impone. A Flins, stando alle testimonianze e ai resoconti di cui disponiamo, l'incontro operai-studenti fu del tutto difensivo, emotivo piU che p0litico, gli studenti aiutando gli operai a proteggersi dai gas lacrimogeni e questi ultimi alloggiando gli studenti braccali dalla J>Olizia.Quando i sindacalisti, costretti dagli operai, diedero la parola a Gcismar. questi - e non soltanto perché stremato dalla fa. tica - si limitò a dire che gli studenti erano venuti a mettersi ..-al servizio della classe operaia ,.; il clic. come e noto, è pura fnr1wticazione di 1>0pulis1iin ritardo quando non si hanno delle parole d'ordine da pro• porre come allcrnnti,•e a quelle di chi già ...sene • la classe operaia. ammac.!llrandola al gioco elettorale. E1)isodio altissimo dum1uc ma che. politicamente, non costituisce un salto di <1ualità rispetto al rapporto movimento studcnlesco • classe operaia quale il Pc( e la Cgt lo definirono fin dall"iuizio della lotta. Episodio che un Pc meno ro,•inosamen1e canaglia avrebbe anche polllto gestire meglio, senza nessun danno suo a media scadenza. Insomma non è la presenza \( guerrigliera ,. sul fronte di lotta n determinare randamcnlo della lolla politica, se <1ucsla presenza è sprov• ,•ista di una t)rospet1h•a politica - e degli strumenti organizzativi che ad essa conseguono - che recuperi e mcdi il la,•oro di chi opera in spazi e situazioni diverse. Questi temi sono del reslo contenuti nel volume di llcnsaid e Wcber. Alai 1968: un.e répétilio11 générale (Maspcro, 1968), che costiluiscc il miglior bilancio del « maggio• da parte della sini.slra fancese e la cui lettura si raccomanda particolarmente per l'assai utile storia del mO\'imento studentesco francese ( dal cui sviluppo sono nati i diversi (( groupusculcs ») che ,,i è contenuta. La Jeunesse Cornmuniste Ré\'olutionnaire è, fra le organizzazioni preesistenti al « maggio 11, quella che ne è « uscita • meglio 21 • Lo attesta, fra l'altro, il quindicinale, Rouge, cui ha dato vita, che ha conosciuto un largo successo di diffusione. Asse della sua ristrutturazione, alla « renlrée •· è slato il diballito sul partito, iniziato sul giornale e poi ripreso e articolato in una serie di Cercles Rougrs, a Parigi e in provincia. Di questo clibat1ito pubblichiamo. nel dossier qui Mcluso. i testi principali. Parigi. dicembre "68 Giampiero Mughioi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==