lina, le alleanze che ne derivano, la « quttlionc agraria •• le lesi di lnbray. ecc.) il che aarebbe !lato iupcrfluo se il movimento avesse altre occa• ,ioni o unali per dixuleroe, la qual co,a non mi pare. n Domanda alla quale, per quauto ci conttrne. diamo ovviamente rispo!la arrennafr,·a: cCr. KronJtadt 1921, su Giot.-ane crilico, n. 18. )968. u Per il • 22 ~br, • cCr. il volumetto edito da Ma5pcro. n<.mchC l'assai bella testimonionta di un miliuote nel piU ,·ohe citato volume di Labro. u Crr. Grèt-e ò f'liru. Maspcro, 1968. 11 Que-510 dibattito. pubblicato originariamente au Aclion n, 5, è stato riportalo in gnm porte !U Bandiera roua n. 13. 1968. 21 Non per questo ai può dire che la J<'f e& slitui.Ke • l'orgoniu.atione di punta della moùilita. :i.ione rivolulUonaria in Francia•• come scri\'e At• tilio Chitarin (nella 1ua prefazione a Lo rivoluiione in f'rancia, testi e documenti della Jcr, Samonì e Savelli, 1968). Con questa affermazione si datt-bbe alla Jcr un ruolo egemone che 1!:M,11 non ha: lanto piU se si pensa che quaolo a innesto nella da.Me operaia la Jcr è piU debole di ahre organiuazioni ll'Ol!litte come Luue Ouorière. 11 1ilcn.tio. dj cui questo rt50C0nto ~•. nei con(ronti drllc formazioni m.. J. è dovuto al partie& lare u·iluppo che hanno cooo,ciulo, dopo il • mag. gio •. queste organizui.ioni. Nulla tappiamo del Pcf conlrnpposizionc rigida tra soviet e }Jartito, tra organi di m~sa e organi <li par1i10, gli uni complementari agli altri: i soYict non posso,10 fare a meno del partilo (specie una volta conquistalo il polcre e lasciate cadere le fumosilil « autogestionarie »). il partilo non mellc radici nella « socictil reale i, e non ne carpisce le linee di 1rasformazione ri\•oluzionaria :-e non a mezzo di organi di massa che non sono « cinture di trasmissione li ma momenti decisivi di ,,erifica o di correzione di una linea poli1ica. Allo stesso modo C del 111110inulile ammassare una S(·ric <li cpiéodi non omologhi Ira loro. Machno Krons1ad1 u rOpposizionc Operaia li, come se essi attestassero l'esistenza di una linea di direzione politica e <li s,1ih1ppo dell'economia socialista ( del socialismo) antitetica a (1uclla seguita da Lenin. Oltretutto. con una maggiore attenzione ai problemi dell'economia, alle dure « contraintcs ~ economiche. si commcllcrcbbcro meno errori puerili. JI problema politico, in ordine agli episodi citati. C se i contadini di Machno avevano in mente una diversa e realizzabile SO· luzionc della t< questione agraria » ( in rapporto a tutto il paese e non al loro solo « coin •); se le richieste dcli'" opposizione operaia II pole\•ano meglio essere diale11izza1c con le necessità dell'accumulazione socialista e della centralinaz.ione politica ad essa connessa: se, a Kronsladt. i bolscevichi non commi.sero un tragico errore di ,,a)utazione pa.ssando repentinamente alJ'uso delle ar1t1i 21 • La discussione sul libro dei Cohn.Bcnd.i1 si lega a quella sui destini dell'organi7.taz.ione, il « 22 Mars », di cui Dany era il leader e che fa sue le posizioni espresse nel volume di cui sopra. Questa discussione uon riguarda tanlo l'assetto attuale dell'organizzazione essendo fin troppo fa. eile riconoscerne lo sfacelo ( cosa di cui i suoi militanti piU avvertiti sono pienamente convinti), quanto piu110s10 resaua definizione del ruolo da e.ssn giocato durante gli « éYènemcnts 11, nt'i meriti (indubbi e altis• simi) e nei limiti u. Danicl Bcnsald, dirigente della Jeunesse Communisle Hévolution• nairc che militò nel «22 Mars • sino all'inizio di giugno. sino ciOC al. l'inizio della discussione sull'organizzazione 21 che provocò una prima emorrngia di clementi non spontaneisti, ha ricordato giustamenlc - duranle il « Cerclc Rouge II alJa Mutualité .sul problema del parlito - che i militanli del • 22 Mars II ritenevano determinante la presenza fisica sul punto piU avanzato della lotta, n Flins per esempio, lo spartiacque trn " rivoluzionari • e I( non rivoluzionari II essendo appunto questa presenza in prima persona dove fa caldo. Ed C verissimo che per 1u11a la durata della lotta il « 22 Mars • fu in primissima fila. Flios ivi compreso". E' un grave errore però assolutizzare i limiti di intervento che unn si- - 75
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==