c.6~ A1$•f"A'TtllRI ,E"'._A ,._Pl'fUthl(>IT '"' T€fl'l/lf?lll oc,·/,.,€ ,,, ,· (LIÌ \ ( \ 7 •u Cfr. U "QUl'irl ob,,rri;atirur • $f)«io/ fitti, rai,,. • n. 210 Li•, 1968, 68a titolo di risarcimento. L'npologo suona assai filisteo. Bicicletta rubato vi sia per vettura bruciata. ecc. La differenza sta nel fallo che Dcbargc, Péri. Timbaud e mille ahri si battevano e morivnno sul fronte della lolla di claSSt'. I loro successori non spezzano un velro. non lanciano un·ingiuria contro la polizia dei cugini di Pétain. Una gioventti eroica non impedisce di rimbecillire in ,ccchiaia. diceva <1unlcuno. Bisogno hru<>inrr i ;;iorunlìsti dc u I.e 11011,cl obser,·ntcurn'? M Fnu1-il Lri,lcr Ics journalistcs'? ». si chiedeva Jean Daniel in testa al numero speciale « lct1erario » dc le ,w11rel observcite11r '"". E' un tcm1>0 rlirficilc per i giornnlisli. serrati tra i cre.ntori che producono e i recipienti che tullo contengono. sogget1i alle pressioni del denaro e della propaganda. La loro missione è di trasmettere e. al tempo stesso, di tra• sformare dando al ml'sSaJ:!giouna sua uniti, e coerenza. Sono i mediatori nccc-:.sarissimi del nostro tempo e della nostra cultura, ruolo che li con• duce non a esser bruciati ma a che si richieda loro molto. il massimo. .\'lcdiatori si. ma tra chi e chi? In altre parole qual è la direzione, il scn~o dcli'« engagement » di cui si vanta Le rrn1rnel observflleur? f'in lroppo facile indicare la matrice politica del giornale. In sua componente essenziale. un certo socialismo. Psu e dinlorni. che si vuole moderno ( in grado cioè di rispondere nllc domande e alle esigenze della società moderna). i contenuti spccirici del suo te messaggio •= un ap1>0ggio incondizionato al I( nuovo corso » cecoslovacco; il prender sul scrio. all'interno del Pcf. i conlrnsti Ira Garaudy e la vedova di Thorcz: un polarizzare le differenze politiche Ira Nixon e Humphrey: il paricentrismo forsennato; ecc. Ma <1ueslo è poco dire; non suHiciente a classificare il N. O.. a in• tenderne il fonzionamento. il come della mediazione, le tcniche giorno. listichc che vi sono prcvalenli. la politica cuhuralc seguita - e restata invnriata dopo il e: maggio• -. <1uest'ultima come cslremamente signi• ficativa di un attcgginmento assai diffuso in Fr.nncin, e cui un nitro - egemonicamente - non riuscirebbe n contrapporsi slando le forze in presenza. Anziché individuare la matrice politica e scendere alle sue diverse ripercussioni, riteniamo pii1 profittevole cominciare da queste per ricomporre In prima. Né è sufficiente sbrigarsela dicendo che il N. O. è l'espresso delln situa:,.ionc francese perché il primo occupa uno spazio assai piti vasto, è il seltimannle della « nouvelle gauche » degli anni SCS· Minia: menlre si può benissimo fare a meno dell'Eswesso, che in ogni caso è fruito accanto ad ohri scllimanali politici, non si può fare a meno del N. O .. anche dopo la nascila di Actiou e Rouge.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==