giovane critica - n. 19 - inverno 1968/1969

I ( fr. /I prot=,romma J"o:,om.> ,lei l',r (•1iril<- l'H,8). Tr. il.. I.a 1ia rero,fornuo l'J( ...ociofrrnw, blitori Uiuniti, lfo111u. 1968. J)p. 2:!, :!I, 89, 93. Il prol>ltma tlell'rn~trimenlo nel mercaio momliale non e •lato <ollcq1to c•elu•i•amcnlc in Ctt-0•lo,acchia, ma fa parte •l<'i:11ol,li1tll1,1 pi11 ,ollt" in(licali come ncce~~ari per i pac~i sociali•li mmori da parie di molli tto11omi,1i tlell"Europa orientalt'. i Il 1,a-•o Etr11dodi ~p«ialiu.a1;ione pro,:i!lnha e indieatu da qut'•to tlalo: la U'ro-Jo,acchia producc\11 nel 1965 il iO~o della 110111r11clnt11rma ondialt' dell'i11tlu•tria mttca11ica. i L'("('(ln(m1iat'«o,lo,ac<-a ri•uha partieolarmcnlc ~1uilil1rala: per •olume e intcnsilà di produzione indu.slrialc il p.1t'•e •i colloca 1ra i ,lit-ti 11iu intlu•lrial,uall ,l<'I mo1ido (nel 1965 la Ctto•IO\aethia ('ra ella Illiri con l'~a e Germania occidentale per la produzione pro <'a11il<'dì acciaio. 1~ri a Francia t' SH•zia t' da,anti L,a <- Gt'r• ni:mia o•c•I ~• la pro,;huio,,c di cemcnlo e ~11hi10dopo gli U~a JJCr la produzione di entri:-ia primaria). l111tte è indiet" di arrelra. lt1.n. la quola di a11re1.7ature 1u1oma1izzate e ,li elementi dcttronici (2,3 ,ohe infrriore alla (jUOl,ldei jhlt"~i pi1i J1rogredi1i). la produzione di fertiliuant1 fiwr etlaro utiliu.a la nlt'IÌI di 11uan10 uliliuono Ccr• mania o•C•I e B,•li:io); il limilalo U'-0 di combu•tihili li<1uidi e gu• •o•i e dcll'em.'r!Cia atomica. la perc<:-ntualc della produzione chimica ri•J)CIIO alla J)roduzione in,lu,triale ('(lm1-11e~•i•a(8.5°0 in Ccco~lo- ,:irchia. 16°, circa 11t'i pae,i a,a11z:1ti). C"fr. Il. ll1c11n. l,a ,ia ce- ('Q•foi(1cco. \n!Celi Fditorc. 1968. • Ln crilica d«i~n dcll:i politi<'a impo•ta tla S1alin alla Ccco- •l.,urehia c il richiamo .illa linea ,le-I comuni~mo nazionele non è mai t'•plicila nei documenti ufficiali 1lel nUO\O cor-o. \fo ID knura Ira lt' ri,:hc del 1uo,ramma del Partito non dà adito II dubbi (op. cit. ,,. 1:-. 11arlic-olarmenk signific111i.:11:pp. 18-22). Ola Sik, come al •1Jli10. è 11iti ('•plicito, cfr. l'inl<'ni•la Mnee~-SI'a lfi11uJcifu. 1968. Il. 22. ' Ct'ntrata •u qu..:-•ta 1111~~1ione è la re(111i•i1oriache Fid<:-1 Cn- •uo ha condotto contro la Jugoda,•ia nd ,uo di-col':!O ,ug1i 1,,,enime111i ttco-lo,accl1ì. 1uonunt'iato subilo dopo l'i,-...a~ionc so,ictica (23 ago<to). • lluht'rman e S1o,tt1.y con,lucono una belli"ima rc-,,1ui•iloria. per di 1,iU con l'in.l,cuionc delle aht'rnathe egualitarie. contro l'unità di con•umismo e pri,ilegio \Ct.O cui l'Ur~• !i è aH·iata ant'ora pri, ma dtlla C«oslovacchia. l~oio11e Je/fe,~rieri:a so1ie1ico in 1"0111hly llt'i·it'w. ed. i1.. n. 1-2. 1 La ri,oha 011eraia. <'he gua(lagnò anche altri ceutri indu•triali. fo moti,ata da una j,•alu1a:iione della mon('la. Il go•erno so•ti1ui la ~\alu1az..ione con altri pronedimf'nli ,•òlti ad aumen1are il rendi. 11,cnlo del l1aoro e a comhattcrc il diftu"O uò!enteìm10 01)Craio. ma fu CO!'lretto a rilirar(' anche (111e•1emi•uf'('. I.A cri~i economica non era lullavia delcrminata dell'a!St'ntei!mo oiwrnio (que!IO aggravava la i;i1uazione). ma dallo S<Juilibrio che l'aettlerazione dello aviluppo pro,·oc• ciclicamente nelle ecooomie pianificate. La intere:s!ante de. 60- •etizione e ~1)it'gazione- del ciclo • fit.1eìali•1a• •i lto,a nell'articolo di Jo-.1 • (,0111\1n, in Uì,ia5rita. 16 gt'nnaio 1965. Sulla ,i"oha di Pil-.en dr. P. Tu;,110. Pmga 1948-Agosto 1968. laca Oook. Milano. 1968. Il libro del Tigrid. lal~mente n!lril>uilo dall'edilore ad un mr,mhro ,lel C. C. ..0110 il go,erno Dulx:<'k. in f'('ahà (lo,•uto ad uo <'eeoslouceo cu1i1;rato in Francia d11 ,culi anui. è una 11oria della Ct'c0o!loH1cchia dal pu11to di \ isla di un democratico borght'~ (pluriparliti•ta). ~ear!amcntc atlcndiliilc e tulld etico-politica. • ~ui proce•-.i ~111lini•1i,•• Tu.ano. op. cit .• pp. 39.5.;, e Gou,- ...n CJ.t K, Ubertà I' sodalismo. tr. it.. 1-:.iitori lfo111iti. Roma 1968. PI'· 56,60. che suhi proces..<oe cor,danna. e lenta una inlerprela:iione 1),ico.1nali1ìu dcli,: confeMioni. PiU sinttri paiono i ricordi o,;lierni di alcu11i ex tle11ortali, per i 11uali cfr .. \In Il(;\, I /1111lrumi di l'rnt,a. e<>lllenu1i 11d libro. piullfl-!o ~•111ollido. Prat,a ora uro di A. \' .• lloma. 1968. • l.'<'Etuali1ari5mo wlariale , iene a11ert,u11r,11ldeenuncialo dai documenli del nuOH) COfl!Q e da mohi circoli in1cllcuuali. ed è JICf• tanto una <'a1·a11eri•IÌ<'aindi,,eu1ibile dello •talinisma c-ccoslo,ac-('(I.che lo diffcrcntia dn quello wdc1ico. Il IIOlcre .!!Ullt'condizioni Ji Ja,·oro 11011,i<'nc Ìll\ttt' mai ne den11ncia10 né de•cri110 dirt'l1amen1e: $i lralla i11fa11i•li un tatto a-.ai pili delicato e J>cricol~. Si preferisce parlarne quindi indirella111e11te. de~ri\endolo nei suoi ri$ulta1i. d'al. trondc flCCf•~ari dato che ~i lralla di uno sparuto JIOlere oiwu1io dt'nlro un unherso burocralioo e produuhi.,;tico t'stranw: la•<i$11l0 e a-.rntei,mo :3,~raio, corp()rtlli,i,mo, dii,interc.~ pt'r il la.oro, pi. i::ri1ia. ~111alilic11.zioneN'<'. Tutto eiò è Ct'rto ,ero, JugO!la,ia in!egna. mn ora ~i ,uoJ.- im11('i.1ire il risultalo ncgalho abolendo il potere operaio in fa,orc della ra1ionalizta1.io11e tecnocratica del la,•oro. Cfr. J'inten isla a \ tCl I.IK in Tt"mps Modernes 1968. n. 263. pp. 1827,30. 1836-i: la cila7.ione di Ko~11, in W st•ol/a di Praga. OJJ. cit.. pp. 11--12: P. T1c1110. op. d1 .• 11p. 58,60. 1 • l'n <'api1olo del Programma d0117ione del P.C.C. porla addi. rillura lo ~1rahilin111e tilolo Est,11J,re la demoua:fo ed efimi11t1re fet,uofirori~nm (op. cii .• p. 36). Naturalmente ciò ,·ir,ne giuBliricato col sostenere che • l'cguali1arismo fovoriJCC i la,·oratori oegligenli, pigri e irrc•pon•abili II Sj>e~ dei lavoratori im11egnati [. .. ] dotati e 1>ieni d'iniziati.a [ ... ] ostacolando lo svih1pJIO economico inlen,ivo e raumcnlo del tenore di , ila • (pp. 36.37). 11 Una partieolart"gginta anali~i dei rapporti interni tra le ,11,ie i•umzc del Partito in regime slalinista è con1e1111tain un°in1erviB1a a 01a Sik lradolln e puhhlica11 in La. srolta di Praga. Samonà e Sa,elli. Homa. 1968. 1>1'·205-218. raccoha di scritti, con uD'inlrodu,iione ,li G. racini. ,ommario storico <'he C!lprime una JIO!Ìtione soltan10 an1i.s1alinista e quindi aeriticamcnte fa,,orc,·ole al nuo,·o CONIO. 12 Su questa nuova concu.ione del polcrc. che porla alle estreme con5e,tucnte la leoria krusceviana dello • Hato di 111110il popolo•• ,·edi il Programma d'aiione del PCC e il Progeno di staluto del par1i10 CQmuni,ta della C«oslovacehia. entrambi in La. via ceco-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==