giovane critica - n. 19 - inverno 1968/1969

suoi interessi e la sua ideologia. Nello stesso tempo. da una parte l'evoluzio'ne storica mondiale venivti esaltando l'inno• vazione tecnologica come fattore precipuo di s,,iluppo c di arricchimento dei paesi sviluppati entro ram.bilo del mercato mondiale, e dall'altra l'evoluzione interna delreconomia cecoslovacca, provocando l'esigenza dì una riforma economica che attuasse larghe autonomie aziendali. favoriva la crescita del potere e dell'importanza del celo leenocralico e la sua unificazione ideologica. Nulla pili impedh•a 1>erlanto che lo sviluppo nazionale del paese ,•enisse identificalo con l"obbiettivo tecnocralico dcll'inserimcnlo del.l'economia cecoslovacca nel mercato mondiale. Era questa runica possibililà ret1le di superamento dello stalinismo offerta dall'evoluzione storica complessiva della Cecoslovacchia. Lo strato lecnocralico di que• sto paese 1ro,•ava infine la strada della propria vocazione al dominio: esso da una porte potc, 1a farsi portatore della bandiera dello sviluppo nazionale. e dall"ahra identificnre queslo sviluppo coi propri interessi materiali e di polere. L'inserimento nel mercalo mondiale implica infatti come oggetlivamcnle necessaria la rcaliu.azione dell"cfficienzn economica, che è la via maestra dell'instaurazione del potere tecnocratico, e in pari tempo giustifica come oggellivamente necessarie quella differenziazione salariale e <1uella produzione di beni orientati verso il consumo di tipo indi• ,•iduale che realiz.zano gli interessi materiali delJa lecno• crazin. L'ultimo ostacolo può cosi essere superato in be). lena: i pochi elementi dell'umanesimo socialista che a\'C• \'ano • Conosamenle ,. accompagnato il regime stalinista ( l"ugualitnrismo salariale, uo maggior polere dei lavoratori sulle condizioni di lavoro) possono ora essere criticati come privilegi e deforma:tioni che impediscono la renli7.zazionc del vero umanesimo: lo sviluppo del benessere della società nel suo complesso 1 •. Si vuole promuovere una mng• giore • parteeipaz.ione II degli individui al proprio la,•oro. nllrnverso un ampio ventaglio salariale che stimoli le capa• cità e premi il contributo di ciascuno allo sviluppo di tulli. La società cecoslovacca va scossa perché le incrostazioni del. la passività, del quieto vivere, e dj una squallida mediocritù, ,,cngano superale, soprattullo tra una giovcnlli priH, di inleressi e di tensioni ideali. U.1 nuova concc:ione tecnocratica <lei potere - Do <fui l'emergere di una concezione del polcrc che non imponga un proprio a.strallo ohbictti,•o a tutla la società, ma 1cnga conto degli interessi delle sfere particolari ed elabori un programma d'insieme deslinalo a reali;,.zare l'interesse generale. Ciò ap1>arc chiaramente sin1etizza10 nel l'rogramnrn d"azione del Partilo comunista ccco.slovncco: il Parlito deve u elaborare una slralegia e una lnllica » nei confronli degli interessi particolari dei singoli gruppi sociali. fondando il proprio programmo di s,•ilup1)0 sulla conoscenza di {(UC• sii interessi e sulla loro contemperazione. Ciò eom1)0rla da una porle un mutamenlo radicale della struttura stalinista del potere: a) il partito non deve pili realizzare il suo rapporto con le diverse associazioni categoriali (sindacali, studentesche, intellettuali, ecc.) tramite il si.stema delle cin~hie di trasmissione, ossin lramile la dillatura esercitàH1 entro quesle nssociazioni da parie dei loro membri comunisti; <1uestc associazioni devono diventare au1onome (in esse i non comunisti devono aver modo di s,,olgere In loro alli\'ilà politica. partecipando cosi alla elaborazione della 1)0lilica statale); b) all"interno del partito, la sun massima isranz.1, il presidium. non de,•e conlrollare luttc le istnnze inferiori tramite la promozione ai posti direlti\'i cli compagni fedeli allo direzione e l'impedimento di ogni libera discussione, ma de,•ono essere assicurale relazioni democratiche Ira i vari li,•clli e all'interno di ciascuno di questi 11 , Questa so-- Slanziale apertura alropiuione pubblica deve d•a1tra pnrte trovare il proprio contrappeso in una centralizzazione delle decisioni operati,'e: non è accellato il rislahilimento dei partiti d'opposizione. ma è concesso soltanlo un potenziamcnlo dei partili nol'I comunisti del Fronte Nazionale. il quale dovrà però la\'Orare sempre e sohan10 sulla hasc di un programmo comune u_ Il mito della rivofo:;iorie scientifica e tecnologica • • L'interesse generale II perseguito dal nuovo corso è una formula che a contatto delJa realtà Cacilmenle deve sfa. - 49

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==