Il con11mismo nozio11ale - Il nuovo corso assume una posizione potelnica nei confronti dei venti anni di sviluppo stalinista in Cecoslovacchia: si è trattato di una « politica irresponsabile ». che dapprima ha costretto l'eco• nomia ad una industrialiuazione autar<:hiea e poi l'ha inserita in un complesso di paesi meno sviluppati per i quali In Cecoslovacchia ha dovuto produrre, tramite la concessione di crediti eccessivamente onerosi, ogni sorta di prodotti industriali 2 • Da ciò sono derh 1nle profonde distorsioni alla struttura industriale del paese, che gti hanno impedito di mantenere le sue capacità competitive sul mercato internazionale,. Al modello stalinista di sviluppo viene cosi implicitamente contrapposto un altro modello, affermandone la validità non soltanto per il presente ma anche per il passato. Furono Stalin e i comu• nisti cecoslovacchi a lui fedeli a soffocare ne1 sangue la pro~peui,•a storira di un « comunismo nazionale » che. rifiutando l'identificazione degli interessi del paese con quelli dell'Urss, voleva tener conto della realtà oggcuiva della Cecoslo,•acchia, piccolo paese già industrializzato e atlivamente inserito nel commercio mondiale. E" dunque implicita nel nuovo corso cecoslovacco la ripresa di quel vecchio programma di s,•iluppo nazionale autonomo dall'Urss che vide in Tito il suo primo alfiere e !"unico che allora ottenesse successo. 11 ragionamento è nel suo interno cocrenle: se il « tradimento n di Tito non ha riportato la Jugoslavia sollo il capitalismo né ha minato resistenza dell'Urss, anzi si può dire che abbia facili1ato l'avvento della coesistenza pacifica tra i due bloc• chi, perché non pensare che anche la Cecoslovacchia e tutti gli altri paesi socialisti minori avrebbero potuto seguire fin dall'inizio la via dello sviluppo nazionale? E perché non riprendere oggi questo cammino interrotlo •·t Ma è un ragionamento che denuncia una lettura socialista della storia vecchia di vent'anni. ferma all'epoca in cui lutla lo storia mondiale ruotava intorno allo scontro tra blocco capitalista e blocco socialista. Lo stalinismo ha bloccato l'orologio della storia nei paesi satelliti: vent'anni di bancarotta socialista sono piti che sufficienti per far riemergere i Cantasmi del passato. In ,,ent"nnni il quadro s1orico è infotti mutalo globalmente: il mercato mondiale dominato dalrìmpcrinli- !'mo :unericano è emerso come fondamento ìmmediMo della storia del mondo; il conflitto Ira sfruttamento imperialistico e rivoluzione mondiale si C collocalo al centro della storia, relegando in secondo piano i conflilli di classe in• terni a ciascun paese e quelli tra blocco capitalista e blocco socialista. E' alla luce di questo mutamento del quadro di riferimento slorico che va valulala In via jugosla,•a al socialismo: appare allora chiar:uncnte come l"a,•er collocato il proprio interesse nazionale e il proprio sviluppo nel quadro delle relazioni col rncrc:110 mondiale abbia costrcllo la Jugoslavia :1 pagare i dol'Uli tributi feu· dali all"impcrialismo e n rompere. oltre che con il ,,ecchio. anche con il nuovo internazionalismo socialista 1 • In questa luce ancora pili grave appare l'odierna c,,oluzione cceoslo,•acca: per la prima ,,alta assistiamo al tcnlativo scoperlo di un pilese socialista incfostrializ:ato cli approfillarc dei propri ahi livelli di sviluppo e speciali:,.. zazionc produttiva per inserirsi nelle J)()Sizioni di prÌ\'i• legio sul mercato mondiale. e 1,ar1ecipare cosi allo druttamen10 dei rapporti di produzione imperialistici. f.iò è in. falli oggi nece,%ariamcntc im(-)licilo nella sceha della Cecoslovacchia di collocare il 1,roprio s,1ilu1lpo enlro il <Jlla• dro del mercato moncl.iale. La tecnocrazia - Non è però sufficiente vedere in questo processo. che rappresenta sieuramcnle un"uscita della Cecoslo,•aechia dal campo rivoluzionario e un !rad.imenio degli interessi della rh,oluzione mondiale. soltanto una ripresa di un modello di sviluppo socialista elaborato nel passato. Infatti la ripresa del vecchio programma comunista nazionale denuncia si - come abbiamo detto - una lettura arretrala della storia contemporanea, rna <1uesta ripresa "icne falla oggi da forze sociali mutale rispetto al passato, che hanno altri interessi e un"altra ideologia, e quindi si tratta anche di una lettura nuova della storia. adeguata o un nuovo grup1)() di inlercssi. Poiché è chiaro che sta emergendo oggi una nuova realtà storico-sociale: la tecnocrazia socialista. Interpretati da questo punto di - 47
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==