giovane critica - n. 19 - inverno 1968/1969

ruolo. Questo non è successo per caso. " Di fotto ,. non poteva non su~cedere cosi in passato e non potrà non scguilare ad accadere in futuro. La composizione stessa di P. O. (studenti, operai, in prospettiva contadini ccc.) rappresenta un insieme di militanti che partecipano a movimenti di massa diversi ( operaio. studentesco ccc.). ma che sono unificati da idee ahbastanze omogenee e soprattullo da un omogeneo metodo di lavoro ( idee e metodo e,•identemcnlc non determinati meccanicamente dalla loro presenza nei va.ri movimenti di massa), si riuniscono in sedi diverse rispetto a quelle dei movimenti di cui come singoli fanno parte, intervengono con un giornale che non è espressione di nessuno dei vari mo,•imenti di massa. Questo insieme di compagni non è un'avanguardia interna al movimento studentesco, né è un'avanguardia interna al movimento operaio: è qualcosa dì piti e di diverso. è la sintesi poHtica dell'esperienza operaia, studentesca, contadina ccc. E quando si parla di sintesi politica si definisce qualcosa che è qualitativamente diverso dalla somma meccanica delle varie avanguardie interne. Quesla sintesi poUtica è ( o dovrebbe essere) l'espressione e conseguenza di una serrata dialeuica fra il gruppo e i mo,•imenti di massa. tra il gruppo nel suo insieme e le avanguardie interne dei movimenti di massa, delte quali fanno parte anche i singoli militanti del gruppo. Facciamo un esempio. L'anno scorso. su iniziativa di P. O.• furono proclamali dcgJi scioperi di studenti medi. due dei quali (il secondo e il terzo) fallirono. L'avanguar. dia interna al movimento medio ( studenti. anche simpa• tizzanti per P. O.. insegnanti anche militanti in P. O.) era stata contraria sia al primo sia al secondo che al terzo sciopero, i quali tuttavia furono imposti dall'es1crno da P. O. come gruppo nel suo insieme ( e non evidentemente come somma degli studenti e degli insegnanti a contatto degli studenti medi). Gli scioperi, si è detto, fallirono. e da al1ora non ci fu piti nessun autentico contatto colla massa degli studenti medi. E' un episodio esemplare nella sua negatività di un metodo scorretto di impostare il rapporto avanguardia.maMC [ ... ] Mao sostiene che un 'avanguardia diventa burocratica non perché esercita un ruolo diretti\'O, ma perché lo esercita scorrcllarnente nella pratica sociale: OJlpunto questa mancanza di correttezza fo si clic « l"opcra di direzione diviene burocratica, scissa dalle masse 11. L"insorgcnza della burocrazia dcrh•a insomma da uno scorrcllo slile di lavoro, basato su un rapporto non dialcllico. ma dogmatico, fra favanguardia e le masse. " L"a11i, 1itZ1del solo gruppo dirigente - dice Mao - avrà come unico risultato. se non lrovcrà modo di combinnrsi con quella di ampie masse, gli inutili sforli di un 1mgno di persone. ma. dall'altro canto, l'attivilà di ampie masse. senza la presenza di un saldo gruppo dirigente. che organizzi oppor1unamcnle questa atth•ità, non potrà resistere a lungo. svilupparsi in una corretta direzione e raggiungere un li,•cllo Jlil'i elevalo ~- L'opera di direzione generale esterna deve essere basata su un rap1>0rto avanguardia-massa. ml.·dia10 da url°a\'311· guardia interna alle masse, avanguardia interna che dc\'C essere coslituita anche da clemcn1i direllh•i inscrili nei mo"imenti di massa. '( Nessun dirigenle - aggiunge in. fatti ì\fao - è in grado di assicurare la direzione generale di tulle le unità che dipendono da lui se non acquisisce unn concrcla esperienza di Javoro in unità particolari, con determinate persone. su determinati problemi ». Dunque: " J)artirc dalle masse per tornare alle mas• se ». Il che significa: partire dalle esigenze delle masse sfrullatc. interpretarle. lradurle in una lattica e in una slrategia 1 \'Crificare quesla tattica e questa slrategia nella pratica sociale e nel conlallo con le masse. Insomma: ""ve. nire dalle masse e tornare alle masse 11, attraverso uno slilc di lavoro che ha nel fihro dei dirigenti ( l'avanguardia. il partito) la propria condizione indispensabile. E qucslo rapporto dialellico è da Mno ipolizuilo non solo nell"az.ionc che deve accompagnare la presa del potere o nella direzione delle masse, mn proprio anche come stile di lavoro, come slrumento di una corretta pratica sociale. Se tullo ciò è giusto, ne deriva che il maoismo deve essere il nostro punto di riferimento teorico almeno nella misura in cui lo è stato di fallo e lo è tendenzialmente, nella nostra azione pratica. Se la formula di Luciano, Lenin + Mao. voleva indicare questo sii le di lavoro. questa - 43

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==