nando all"~d:!-.rbulta. a C:!-einpio.che a Berlino la direzione poli1iea (" :1.:-.:-nnlnda un con.:iglio composto tla un numero \nriabilc di eompagni che vi ,cngono clc1ti. alcuni Jnll'a,.:-cmblL~a plenaria. alcuni dai co.:iddctti 4( gruppi di progetltlzione 11 ( formula. qucsla. da noi focilmcnlc adallnhilc). 11 <'On--igliobcrlinc3c ha compiti consulti"i e aneli<' c--ceuti, i. I compngni dclrSJs sono gcneralmenle raggruppali nei k gruppi di progcllazione 11. formazioni che 1,anno run,ioni formath•a e di nddeslrnmcnlo insieme. nei quali si la,orn allorno a dc1crminati prohh•mi, diversi dai 110--tr1( loro -.i oceu11ano del • Terzo mondo 11. della « Strategia ,._ della 1e :\lctropoli ». dei 1i Consigli ». ccc.). Ques1ì gruppi. però. :,\ olgono nnfhc una loro J}ratica .:oc i aie ( conrcrenze. discussioni. dimostrazioni. manifostazioni. cortei cui pnr1ecipano come grnppi unilari). Questi gruppi. dun- <1ue.delegano dei compagni a far parte del consiglio. compagni d1e ~ono rc,ocabili dai grup1}i stessi. L·assemblca dei gruppi di progettazione forma il consiglio generale do,c :ii pianifica per un scmcslrc (sic!) In slrategia e la I.ittica dell":-:ds berlinese. Hisuha inohrc che da <1uesli gruppi "i sono iwiluppale o si vanno s,,ilu1}pando strulturc org:mizzati,,e parallele. Si trallcrcbl,c per ora di due • b1itu1i »: uno di ricerca e informazione inlcrnazionale e uno di anli opinione pubblica. La fisionomia di qucsli l'-liluti 11011 è l,cn cl1inra. e polrcmmo acccrlarla meglio se c'intcrcs~as.-.c: ~i dice 1u11avia che essi K devono contribuire a una strutturazione dell'Sds che in--~mpcgno pcr;.onalc I si potrebbe intendere un impegno che vada al d1 la del normale. <, gucvariano,. per intcndcrcil e ri'-l>Ondano a due esigenze: da uno parte. quella della cmanci1}azione e dall'altra quella della necessità di comhallcre conlro un '-Ìdrmn inmnano, cioè della necessità di una organizzazione in un cerro senso lcnini'-ta,_». cioè necessariamente. 1rat1andosi di fare la rivolw,.ione, lcnini• sla-maoi'-ta come si era dello prima. Si potrebbe considerare anche l'esperienza organizza. li,a dello Zcngakuren. come quella di alcuni movimcnli francesi. La responsabiliu.azione dcll'uHicio politico comporterebbe in pratica la determinazione di compiti specifici (an18che qui in modo uon rigido), compiti che, essendo prcvcdibilmcule onerosi, sarebbe forse opporluno affidare semp,-e a pili di un compagno (due): mo,•imcnlo studentesco, mo,,imenlo operaio. scr,•izi. mo,•imcnto contadino, rap1>0rli con gli altri gruppi ,•icini a M Potere operaio )I), rapporti con altre forze politiche, coordinamento interno, autodifcsn e repressione, quat1rini, quartieri e paesi, studio e propaganda: ecco alcuni dei compiti relativi a se11ori di la- ,,oro csislenti o prevedibili. Lia Grande (intervento) Il P.0. è per adesso runica corrclla esperienza di gruppo ri,·oluzionario che possiamo trovare in halia, in quanto matura e ha maturato una strategia di lotta allravcrso la costante verifica nella pratica sociale, nel conlallo con le masse, nell"espcricnza di lotta in diverse situazioni di confli10 poli1ico-socialc (M. S.). In questo senso può essere definilo avanguardia ri,•oluziouaria e lo è nel momcnlo in cui, dall'esterno dei movimenti, costituisce una spinta politica, una possibilità di maturazione e chiarificazione della coscienza di classe nelle masse, lo è come momento cli ripensamento critico e come creatività rivoluzionaria nel contesto della situazione di classe della nostra città e delle altre in cui opera. L'esperienza di questi anni ci dimostra che uno dei maggiori pericoli a cui van• no incontro i gruppi in genere. e cioè quello di avere come fine il potenziamento di se slessi come avanguardie, è stato evitalo, almeno in parte, dal P. O., in quanto è andato estendendosi quantitativamente e qualitativamente, ha allargato il suo inlervento a lutla una serie di situazioni, ha cominciato a mettere radici politiche nella città, avendo un peso politico non indiHerente. Se si considera soprattutto il breve periodo, dalla sua costituzione ad oggi,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==