li l.noro d,·1 ~ruppo milnnc!'C « <1undcrni ro..!'i '» 1nc- \ll com<' ,110 <'cnlro r \Jfo Homro. Nc!hi primn me1i1 del 19(,R (' con,i~tilO in riunioni 1}0li1idw. riunioni ..indat.'ll• li. <' nrlla prc1,r11r.,ionc ,li un giornale d1 fobbrit'a ( w I.a \lH.:c opcrain II di \lil:1110). Pnrl<'tipn,ano a qu(' .. 1:1 atli,ità un.1 ,en1i11n di Olll'rai l' allrcllnnti 11011-operai( ,1udc111i. in,t'~1rnnti. irnpit'!?:lli). I ... I 11 -.iJ!;nifi<'ato1,olitieo di <1ue· slo l.l\oro. ini7inlo ~ubito dopo I<' lolle "Ori<' ,;,1H.)ntnnC.i• mt'ntc n(') rep:1rto ,(Gruppi .. clcll'Alfn Homco alla fine del 1967, è og.geuivamente qucslo: OJ>erai. (o gruppi di opcrni tli certe lince di mont:it:::gio p;ii1... pon1t111e:1rncn1Oe r• ganiuati) :nc,ano imp:1ra10 in fobbrira <'hc il i'inclacato. C~il o Ci~!. fa gli intere,~i dei padroni. o:ia nei J>criodi di tregun cindncalc. sin nei periodi di 1011n. Nel primo ea..o. l· c1un~iittmprc O!-SCnlc.cd ogni operaio rimane solo a lollare contro capi e padroni: nel !'econclo caso o spe(!'.nc nddirillurn le lolle sorte ,,cponlaneamcntc o. <(Uando que- ~10 non (· po,1:ibile. le controlla. fo In conlrallazionc da '-olo. e poi impone i eompromcs.-.i che ha raggiunti agli operai o :1gli stessi militanti ~indocali di base. facendoli pa~,ar(' come il urnggiorc ri..,uhalo possibile. A qucsla ~nsibilinazionc !'ponlanca però quc1:ti operai non riuscil'nno ;i dare uno .:!Jocco politico e <1uindi orgnninatiYO soddi. !'faccnle. né interno alla fnbbrica né- cslcrno. Quc1:10 fn110 ha crealo lo '-pazio per l"intencnlo dei e, Quaderni rossi ... che ~i fonda"a su un cqui,oco: il for credere che i;i aveva una '-oluzionc politica e organizn11iva dn proporre. menIre non era ,ero. Si prende,•nno le spinlc spontnnl'c verso rorgnnizzazionc. !'i riempivano di belle J>arolc come II dcmocra,in diretta 11. " niente burocnwin ». e vcni,,ano prco:c111atccom(' 1:olu1ionc. lns;omma veniva 1)ropo<;to come obbiellivo quella ehc in.vece era In o:itua1.ione di 1>artc111:a, si rimanc,•a alla coda degli twvcnimcnti. Sin dall'inizio si manife'-tnno due clivcr1:c posizioni alrintcrno di questo gruppo di lavoro. Uno era una posizione chiaramente cconomicisla. che dicc,•n: alrinizio è mc~lio non forc discorsi politici. bisogna farci entrare la politica ~lo allra,erso gli argomenti !'indacttli. Per cscm• pio. si parla dei collimi o dei lcmpi in fabbrica. e 1u11i sentono questi problC'mi perché sono Fra i principali mc1.zi 10dello sfrullanwnto usali dai padroni. E allora noi parliamo dei p:1rlroni. dicono <111esti « compagni "· del 1>crehé loro illrìngono i tempi. dei loro w piani di razionalizzazione ». Queo:10 si. \1n dcli.i Cinn non ~i può parlare. e nemmeno elci \ ic1.N:un perché que~lo lcma mobili1crt'IJbc pochi. non 1rnò es~nc moli,o di lolla in fobbrie.i. ancora il Jj. ,cllo della co~cit~mrnmedia degli O[><'rai è bn-..so. Non si aC'corgevano <'O~icli dimo!'lrarc che era basso il li\•ello della loro ('Oscic,wn. non lcncvano eonto del fatto C"hcla classe operaia in llalia a,e,a fo110 lolle ben pi,i ;wanz:alc di quelle <'hc loro propone, n110 ( ad esempio quelle del luglio del '60. che poi i revi~ionisti del Pci me, ano w,ato a fini parlamc111,1rì). Qucsli errori non sono errori di valut:izione casuali. Tcslimoniano del follo che c1ues1i com. pagni vi,c,,ano lontani dalla classe operaia e dai suoi pro• blemi. e In immaginavnno pili arretrata là do,1c loro con- ''eniva che fosse piU arretrata. e in,•ccc « pi,i avanzali'! 11. lì1 dove loro spernvnno che fosse pi\l n"anzata ( pii, avanzala per modo di dire. pt"rché sappiomo che l'ul1radcmocratismo C unn dc,•iazionc di sinislrn a parole. di deslrn nei fatti). Dimostravano inoltre. questi (( compagni >1. di non aver saputo lrarrc inscgnmncnto dalle lolle che da oltre un s<>coloIn classe opcraia ave,,a compiuto; di non aver saputo trarre insegnamento do tutto il patrimonio !corico e di lolle clic è il marxismo-leninismo. e dnl pcni:icro di Mao Tsc-Tung. Un'altra delle J>O:>izionei rronee di <1ue~1alinea è tcSlimoniala dal fatto clw essa faceva riferimento eoslantc a un « livello medio di coscienza I) degli operai. cosi come si manifesta non nel corso delle lottc. bensi in periodo in cui tullo nella fabbrica si svolge « normalmente .,,. Questo si gius1ific,1va eon l'argomento che. fondandosi su qucslo livello di coscienza u stabile » e non precario come <1ucllo che esplode durante le lolle. si sarebbe costruito sul solido. Per conoscere <1ucs10 livello di coseicnz.a veniva usato come slrumcnlo l'inchicsla individuale. Ma noi sappiamo che l'inchiesta, quando non è in<;erita nell'at1ivi1ì1 poli1ica fra le masse del pnr1i10 marxista leninisln è uno strumento di conoscenza borghese e non cli conoscenza rivoluzionaria (sociologia e non leoria rivolu-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==