siglio operaio è, la morte della socialclemoc:ra:ia. ì\lcntrc in parlamento è possibile cclnre rcrrc11i,•o opportunismo con frasi ri\'oluzionaric, il consiglio operaio è coslrctto all'azione perché ahrimenli cesserebbe <l"csisterc. Qucst'azio. ne. la cui guida consapevole deve essere il pnrtilo comu• nista, porla all'eliminazione clctropportunismo e consente di escrcitnre la critica oggi necesaria. Nessuna meraviglia, dunque, per il fatto che la socialdemocrazia abbia un lcr• rore dcll"aulocritica che viene imposta in questa sede. L"c. voluzione dei consigli operai in Russia, dalla prima alla seconda rivoluzione, dimostra chinramcnle dove deve condurre qucslo sviluppo. Oal punto di vista teorico e tattico, allora, le po~i• zioni dr! consiglio operaio e elci parlamento risulterebbero cosi definite: dove è possibile insediare un con.si,;fio opc• ,aio (anche ncll"ò.mbito piU modesto). i/ porlamenu,rismo è su1,er//uo. Esso è persino pericoloso 1.erché. per sua nnturn, rende possibile nel suo seno solo la critica della borghesia e non l'autocritica del proletariato. Ma il prolcla• riato, prima di porre piede nella !erra benedetta dt-lla liberazione. deve passare atlraverso il purgalorio di que• st:!I autocritica. nel <1ualc esso dissolve. ripudia e porla infine a completa purificazione f :.ur Laii1eru11g brinB:t°I la sua stessa forma [Gestalt] assunta nclrepoca capitalistica. e che nel suo aspetto piU pregn:mtc si manifesta nella socialdemocrnz.ia. Cyf'rgy LukPc, 1 Radei<. e tinto l'ultimo in Die Er111dtklu11g der Wellrevolution [ l,' .. wlu:,io11e dello rivol1.1:io11e111011dialel p. 29. 2 Nrlla P1e/o:io,1e lr0JIP0 !peMO frainlew - ma per lo piU inten1.ionalmen1e - a I.Al lolle di clll$5C in f'ro11cio. senza dubbio Engcls penuo a que~t• tallita. quando ,lice the i parlitì dell'online \'&11no in rovina per l11situai.ione • legali1aria • da loro stusi creata. L·analisi di iole si1ua:r.ionc è condotta. senza nlcun dubbio, come se 1i a\·eue a che fare con una 1ilua1.ione difensiva, 1 E' quulo uo a5pctto the tonneue stre1umt111e col pmblema Jti vant:iggi che la oosìd<lella di,·ì!ionc dei poteri comporla per la borghesia. • Nello Kritto Louo di clone co,dro lo guerra. • C°'i la proposta Ji l\lu AdJer d"i5tituirc il co03iglio operaio come e scco,1da camera •· QUADERNI PIACE:'>.TINI .3G L"Sds sull"c,·oluzionc in Cccoslo\'acchia: G. O. Neri. 1.:c. spcricnza ccèoslo,•ucca: /J. /Jrec/ll, Lc11ere .1 un americano aduho: lntcn•isla in carcere con li. P. New1011; Il processo di Tunisi; G. De Matteo, Una lezione di ,1iolenza ( il caso Braibanli); Materiali per un\rnivcrsilà critica: Cronaca di otto mesi di lotta studentesca a Napoli: E. F<r• chine/li, Gruppo chiuso o gruppo aperto?: U. 011tschl.e, Bibliografia del soci:ilismo rivoluzionario da Marx ai nostri: G. Fo/i. Nove film. 11~'.fHII0'l:I: \·ia 11Qggiali 41. 29100 Piacen,,a. 1•111111 i. c.0,01110\1 1.11 ,1,11110,,011 :,,oro: Un numero I.. 500. Abhorrn11H•n10 a <'ÌllljlU' fa,('il'OJli L. 2 000. \'er~:11ne11ti «ul <'Cl•25 1?381 inlC•talu t1IID ri\Ì•la, MONTI-ILY REVlE\'i' 1-2 Viareggio: con1inuinmo la loua . Régis Oebray risronde da Carniri; L. /Ju.berman. Perché il socialismo è nccessa. rio: L. Uuben11<111 e P. Swee:.y. Problemi del movimento studentesco americano: G. 1-lughes. Il Frclimo e la guerra di liberazione in i\fozmnbico: E. Gl,letmo. Le nuove fron• tiere: J. Petras. La nuova J}Olitica rivoluzionaria in Ame• rica latina: B. J>age. La Coree del Nord: un·esµericnza originale; ). O'Co1111or, Capitale finanziario o corporalions?: J. /llandlc, Le Indie Occidcn1ali nell"cti1 moderna: G. En. dore, Un periodo di storia unico: M. Geismor. Rivelaiione \'crgognn e scandalo. Mf:ouio,1.: ,ialc O. Fiocco 15. 70121 Bari. 1•.rr,z11 ~ COl'iD1:r10/'i1 01 ARB0"4'1J'l'liTO: Qut$IO fucicolo L. 500. Abbonamento :inr1uo L. 3000. \ler~lll(:nti sul «I) 13 7086. - 107
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==