docun1cnti Il problema dell'organizzazione degli intellettuali I dut' ~(1,.,-i eh<' qui prtuntiumo w,w comporsi j,. 1m quadtrno (U11der1,row1d l're'i!I. 1968) J.,; Projd•l(C.ruppc Hatc di Berlino. u110 dclii" ramific1òo11i dtlfStlJ. Ulitmf' nd altri .s(lggi di Pa1111el.oek. Xeuur (che ,i firmata Friedlimder) t di L. R11dru. I saigì, tnume if pr1mo d1>i dut dt l'mmekQf'k. 10110 ltilli lrulli JQ J{,;wununi.5muJ1 JJ9~'i.1) forg1mo <lelfo 1i11i$lro comuni,t(I d,e 3j pubblici, a l'itmw u 1x,r/1re 1lolfimmtdio10 dopoiutrra, Essi COJIÌluÌ~ono 1m follo gruppo d"int('rit1114 11t"lfo JiM:11,:uio11t' u~rla dalla rfri51o wlla ques1io11e del porlomt11tari.smo,discUJjio11t' ili cui i1111>ne1111uo succtssi1ome11te /Jordiga t lo Mtsto IA11ÙI. Abbiumo iwlato i due saHÌ di lukacs non solo ~r il 11ofec;o/e iultr~~ che pre.u-11lll110in rappcrto allo ,ua et·olu;i<me pusonole. 1,111 ,111che/ì(_tch; tes1imo11W110co11 t(lf(J el/icucia d'una u,uio11e idtologic" elle racchiude in ~ una mof1tplici1à di umi e prosMt1i1·t. Rttll,, ,,,,.,ò che. i,1 difle,01te mi,luta. hmmo u11 ,·alore meramente « f'~mplulit·o •• se tis1i in fumione di u11 di1cqr10 pqli1ico diretto (pommo. c,W. rit,llrare 11ella « bibliogrn(IIJ • Ji Du1u:hke). I J.,e '6F8i (/i Pan,iel.oek 10110 a11ch'eui di u,i ttce:io11ale -. lfrello •· Pan• ,;tk~k mostra u,i"o/1,a foccm del rgpportQ di slrotegi11 e /Ql/Ìca: qui ,I « w~gello ~ è 1po11010, non e il proletorialo 11el u-mo 10~1u11:ialt, cui l.uh6r1 rima11da tulio (011ti1iomidtà dtlla lotto di c/1mt; fanali~i t a littllo dtlfl' co11di:io11i Sloriche dtl oopit11li1mo. olfi111trno dtllo cui 1e,uio11(' di « tempi lunghi • e « /empi bret"i • il partito det't indiiidu1,rt i pm11i deci.•i~i delfo lolla di clont. Co11 ,ma moeJtria che un sociolo30 o un « critica dtlfo sacidà • di.fficil,nt11le polrel,. ~ro roggiunsere, Parmekf>tk ci preJenla /'Qna10111ia coU dtlict11a de.I 98 - e omc già ebbero a dimostrare ~larx e Engcls nel Manifésto co1111mistc1, uno dei segni pill imporlanti cfolln imminente fase decisiva nella lolla di classe è rappresentato dal fatto che • il processo di chiarificazione (Aufkliirimgspro:ess) all'interno della classe dorninon1e, all'interno di tutta la vecchia società, assume un carattere cosi ,•iolento e acuto che una piccola parie della classe dominante si distacca da essa e si unisce alla classe rivoluz.ionaria, a quella clnsse che ha nelle sue mani l'avvenire ~ 1 • Qucsla rase per il capitalismo ebbe inizio già prima della guerra, e le sue conseguenze non hanno fotto che rendere acuta la crisi latente del capitalismo. A questa crisi nella sua fosc acuta fa riscontro il rapido aumento delle organi1.- zazioni d'intellettuali, nelle quali è stato scorto da non pochi, nella prima ebbrezza rivoluzionaria, non solo un segno della lolla decisiva, ma perfino un raUorzamcnto intrrno di quelle schiere del proletariato che do,•ranno combaltcre questa ballaglia decisiva. Tutti i movimenti rivoluzionari che si crearono delle illusioni in proposito, hanno dovuto subite delle cocenti delusioni. Le organizz..'lzioni d"intellcttuali, tranne alcune sporadiche eccezioni, sono passate tutte nel campo della controrivoluzione. I loro dirigenti, spesso genuinamente rivoluzionari, sono stati man mano totalmente isolati, e allorché non hanno avuto il coraggio di
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==