La portata di questa " scoperta » fu tale - come te• stimonia il fotto che i temi che la concernono appaiono largamente dominanti in tulle le riviste politiche e tcori• che della sinislra tra il "58 e il ·6s - da condurre i gruppi pili a,•anznli ad una revisione complc1a delle lince seguite dalla sinistra i1ali:111a nel passato, giungendo ad individuare l'altcrnativn di fondo del mo,,imenlo 01)craio nella sccltn tra 1011:nc contro il cnpitalismo nella sua forma pili alta, individuandone come caratteristica essenziale il dinamismo e la capacità di produrre meccanismi aulo. corrcltivi, e perciò dando per scontata la prossima soluzione rli problemi storici di arrctratc7.za nncora gra,•i sul piano nazionale; oppure integrarsi in modo funzionale nello sviluppo capitàlis1ico s1csso. insis1cndo proprio sul persistere di r1uci problemi, interpretati come contraddizioni inevitabili e insolubili di tale sviluppo. e finendo cosi di ràppresentare - in rc:ihì, - uno dei meccanismi corretlivi di cui sopra. L'alternativa, dras1icamcn1e posta, ebbe cd ha tu1tora un nolc\'Ole crfetto di chiarimento delle prospettive del movimento operaio: essa contenevn però - sul piano po• litico - gravi rischi di as1ratte1.2.a, connessi nl fatto di nascere, anche là dove si sostanzia,•a dei risultati di intcr- ,,cnti e analisi concrete svolti per lo piU a li"cllo sindacale, come frutto d'una riflessione e d"una elaborazione di idee sullo classe opernia e contadina, e non :incora della e nella classe. Accadde cosi che il procedere del discorso prograrnmatorio, e soprattutto l'impostazione dato do Pastore al problema meridionnle in termini di « poli di S\'iluppo », venissero sottolineati dai gruppi piU avanzati esclusivamente come verifica de1Je proprie ,,alutazioni, in polemica con le linee uUiciali del Pci e di altri gruppi organiwHi della sinistra. La questione meridionale come pcrsislenza d'un sottosviluppo cronico e senza speranze diventava finalmente un problema sloriograJico, e ciò grazie allo sviluppo capitalistico stesso. La tradizionale divisione degli sfruttali in contadini del sud e operai del nord, divisione che - fondan. dosi in molti casi su reali divergenze di interessi, in apparenza risolvibili solo con l':iLballimcnto dd capi1alismo - a,,eva coslituilo uno dei problemi pili gra, i che si po• ncvnno nel passalo alle organina7ioni politiche e simlacali delln sinistra. stav:i per c~cre liquidarn dalla ~toria. Conlcmporaneamenlc. lo sviluppo eapilali,;li(.-O dcll'agricollura nazionale, accrescendo il numero ili salari:1ti e modificando profondamc111c le condizioni e le forme di ori:;a• nizzazione del la,•oro e i livelli di produ11i,•i1à. !.emlm"·a porre le hasi per una rapida omogcneina7ionc dcll:i -zituazione di classe a lil'ello inlcrscttorialc. an·i;mdo t'o,i a ,0111. zione un altro dei problemi s1ra1cgici flili spinosi del passato. Nella rcahà. na1ural111cnte, lo sviluppo degli a,,cni• menti - pur muO\'Cndosi con sufficicnlc chiarezza nella direzione indicala da quei giudizi di tendenza - ha apcr10 una serie di 1,roblcmi nuovi. connessi in modo partito• lare a due ordini di fattori: in primo luogo. ha rivelalo la insurficienza di quel modello per ciò che concerne la previsione dei ritmi c delle modalità SJ>eeifiche secondo i quali lo sviluppo slcsso si :iffcrma nelle di\'Crsc parti del sistema. In secondo luogo, ha generato Ira molli compag,1i - a livello politico - la illusoria impressione che !"impetuoso s,,iluppo capitalistico operasse di per sé la demistificazione delle vecchie e superale slralegic del movimento operaio, e li ha portali a trascurare la possibilità che esso - come rappresenta una nuova occasione poli1ica per la sinistra rivoluzionaria - cosi possa rapprescnlarc una occasione, per la direzione capitalistica. di rilanciare invece quelle vecchie strategie in funzione della propria sia. hililà, chiudendo cosi la classe all'interno del cordone sanilario riformistico. Che nella parola d'ordine del 1( superamento della questione meridionale » fosse implicito questo pericolo. è staio reso chiaro dall'nlibi che essa ha rappresentalo (il pili delle volle in buona fede) per molti compagni del sud. che in essa hanno creduto di tro,,arc la via 1)Crsu1>erarc il loro senso di isolamento provinciale. proieltando il raggio dei propri interessi e delle proprie nlli\'ità politico-culturali al di là dei limiti meridionali, seni.a per questo doversi sentire « disimpegnali ». - 91
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==