giovane critica - n. 18 - inverno/primavera 1968

fronlnlc per r:Hrcllamc poi i N'"li , itnli. Non ~ J)O!---ibile. p<"rthé il mo, imenio opernio 11011 è h.olato sul piano intcrua,ionalc e non hn pili di fronte il muro del capitali<=mo fa--ci--tn contro cui può e----ere ~briciolnto con un attacco eonccntrito. 111aOCn--ici 1ro, iamo di fronte a uu 11eo-capi. tali--mo ehe --i r<'t~<' 1m l'altro ~ulla ra1ionaliuà1ionc della collal,orazione trn inlcrc~<.i cronomici e la soeialdèmocra• ti1-znLioncdi mn--;,.a.la quale uhima ,,a ben al di là degli !-lrelli limiti orr::aniuali, i d\m partilo socialdemocratico. L'or!!nniuMion<' :-lorica in llalia non può c--"ere .;emplicenwnh.• .:altata. I r l(•oriun,ioni o le c--pcricn:,e contrarie ehe ci 1)0----011,c0uir<" dnll'c<.lcro "CCoucloIn tecnica della eon1c~1a,ionr ~lobalc rnpprc,;c,unno dn noi o curio,.i1i1 i111cllcttuali J>Cr fra,io•1i cullural-bol~ee,iche (coml' ((' ha dcfi. nitc bene proprio Out--chke) o esperienze che da noi i>OS• sono ,alcrc per il ~ip;nificato illegale di lotta an1icnpi1alistn che hanno. ma non cmhlcmatiaatc come risolutive della cri--i dei rap1}0rti Ira masse e organiu.Mione. perché in llalin non c"è una cla"SC operaia allo stato brado con la <1uale ogni pellegrino della ri\'olu1.ionc po<:snspontancistieamcnlc o mi.:1icamcntc collegarsi, ma esiste invece una cla,.;;:c operaia disciplinala in or~aninazioni slorichc che godono dclln c:ua fiducia e che la toccano nei suoi intcrc~~i 1}0li1ici economici e sociali: organizzazioni s1oriche el1e è mistiricanlc seambiarc St'mplici-.1icamentc per un fc. nomcno lmroeratico (anche ~e ci sono stasi burocratiche). perché un mo,·imcnto di ma,c:sa che sia un fatto storica• mente spontnnco e non disciplinare. un movimento nato dalla lotta. dal <:acrificio e dagli ideali di milioni di militanti. tro,a in c:cstesso gli antidoti alle proprie anchilo~i. 3 L'o"~<'rvo1.ionccritiea di Sergio Bologna è eomun- • quc ccrlnmenlc valida se riferita al pensiero politico di llartcllini. nel quale \'iene in continuazione a galla il peso della ~ 1ecehia tradizione socialista. Esaminiamonc alcuni punti: a) - Lno tra i primi e certamente il suo piti im1}0r• tante scritto polilico si chiama Rit·ofo:ione in atto cd è del 1925. E' un 1i1olo che ha un ,•alorc indicativo e po82 - !emico in una c:ituazionc che vedeva oramai In crisi :!.\'anwta e ddiniti,a del mo,inll'nlo opcrnio: i tcntati, 1i collabora.t.:ionistici d<'I sindacalo e la tcoriznzione dc-Ila stabili1.- znzionc relatiw, del capirnli~mo da parie dei comunisti con i corollari che ne disccnde, 1nno delle tnppe democratiche intermedie come pa~aggi obLli~atori. Nonost;rnle que•ll:1 ~itu:11,ioncgenerale la formula della rivoluzione in atto non è un paradosso per Bnrtcllini ma una realtà: il processo rivolu,ionario npcrto~i con il · 15, a suo avviso. non si è nncora spento. Bartcllini ave\'a certamente da\anti alcuni fenomeni, sia in fosc a,•an?.ala come pure nneora nlln prima espressione. ~ui quali poggiare In sua formula: il comunismo ~ramscinno veniva facendo del PCdl un partilo di massa e quindi un partito che si apprestava a pcc:arc concretamente nelle lotte; Nenni - dopo aver costrelto Serrati all'uscita dnl Partito - constt1lava la fine dell'Aventino e nnlicipavn i !empi dcJraJ. lcanzn socinlisln-rcpubblicana e poi dell'unificazione socialista; si ingignn1i, 1a in nlcunc éli1cs politico-in1ellctttH1li In convinzione che non !'Olo era finito il massimalismo. ma che un mo"imcnto rinr10,•atore do"csse anche fare criti<'.'a• mente i conti con i risultali della bolsccvizzazione, cioè con la inlcrnnzionalizzazione dello slolinismo: inollre l'atlcnzione che Gobetti ora porlnva a gruppi rinnovatori del massimnlismo i1alinno. l"appoggio che ad essi dava come un tempo l'a\'cva dalo al comunismo gramsciano. rivesti• vano un significato politico generale che vnleva al di là del loro peso polilico immediato nel movimento operaio e nella situazione politica italiann. Ebbene. Bartcllini trascura questa rcahù in cui in un cerio senso era parte. non comprende il comunismo gramsciano ( comunismo per lui è ancora sinonimo di bordighismo), mentre d"ahra parie è ancora legalo alla formula dcJrAvcntino in cui ,1ede « la sintesi politica del periodo». l'nspclto piit avanzato della situazione ri,1oluzionnrin inizialosi dicci anni prima; come pure riscopre la « funzione positivn J1 del massimalismo come partilo ccnlrisla, u partito di mezzo» Ira Psu e PCdl. h) - Ambizione di Bartcllini è ripulire questo massimalismo a li"cllo poli1ico e n livello !corico per pervc•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==