giovane critica - n. 18 - inverno/primavera 1968

E. nd quadro di quc,to 1•rocc,~ c della riscoperta del• le .. 11c inpp<' (' delle ~uc figure dirig:cnti che ~i inco111ra il la,oro di Har1dli11i. E" ,~r quc~lo mo1i,o che il suo ritorno 11011 è cdd.tra10rio-rc ..i,.1en1ialc. ma un ritorno politico. po• ll'mic-o ,: .ithmlc. :111d1c,,e Barlcllini solo parzialmente è un1 fi~ura di mililnntc nuo,o e anche se solo pnrzialmcnte ric,cc a libcrar--i dai rc-.idui del passalo ma&>imalisrn. Bnr1cllini lo (!('finirci meglio una /il!,ura cli tromi:.ione ira il \Ccchio nrn-.-imoli-.mo della migliore tradizione sociali<:lll italiana c il neo-'-Oeiti:li<:mo m·o-comuni-:mo che a un ccrlo punto attorno a~li anni ·30 incontriomo nel filone storieo del mo, imenio 01)cr:lio e che ccrcii una colloc:11;ione e unt1 org:111ina1io11cuella cla"'-c indipcndc111c111cntce al di lii delle figur,11ioni ~toriche che i termini socialismo e comunbmo a,c,ano o,u10 dal dopoguerra in poi. Oartel• lini ,cdc ct'rtamentc - come nota anche ergio Oologno nd suo :--lmlio introdulti"O - i punti morii del massima. li-.1110.le cuu-c della slHl sconfilla di fronte al fascismo e al comuni.:mo: come pure vede in un cerio senso (anche ~e in modo nC polilicamcntc nC sloricamenle csa110) i 1rnnti morti e i lirnili del comunismo « li"ornista », ma solo parzialmcnlc c cpi~icmnenlc tocca la Sj>Ondadel nuo,o, solo con dirficohà e mai completomcnte pcn·icne a liberarsi della vischiosilà della tradizione soeialisla. Su <111cslasua posi1ionc int<'fntcdia ha 1>esarocertamente l"esscre egli caduto (è morlo a Oachau nel '45) nel momento in cui la Hltl lotta era ancora nel suo corso, ed inoh re l"essere egli stato in pa-.sato un dirigente con certe responsabilità politiche del ,ccchio mas~imalismo. per cui egli pili di ahre figure politiche dello sua o della posteriore generazione ( es. na~<;O.i\lorandi o Curie! ccc.) ril'enle di quc!-la mnlrice. di quc.,ta ~ua precedente responsabilità e milizia. Dirci che '-Ollo oppunto la sua collocazione nello tmdi:.io11esocfolista e il <:uo la\'oro di ripulitura e di ng~iornamcnlo di <1uesla tracfo:ionc che gli pregiudicano lo sfruttamcnlo delle f>O<:<:ihilictir,eative che gli offri,,a una situazione - quella dclrhalia fascista degli anni ·30 - radicalmente nuo"a sia a livello di classe come anche delle correnti politiche. Vediamo cosi che i punti cenlrali della Hm elaborazione: la aHcrma..ionc della "ri\•oluzionc in allo' 76 - contro le 1cori1,1,azioni della slabilizz.azionc capitalislica e della ·espiazione socialista": la risco1>erla di un 1\larx non scolastico conlro le deformazioni evolutionistiche e mecca• nicistiche: la critit'a al corporalil'ismo riformisla delle pia. nificazioni socialdcrnocralichc; la proposta dcll"unità proletaria allorno a un nodo politico e !corico che chiama « soci:ilismo libertario », non assumono mai una carica di rottura radicalmente nuo\'a rispcllo alle formulazioni che 3\C• \'Uno O\'UIO in passato. 1)('r cui <1ucsti punii non dhcntano in Bartcllini la malricc organiu.alh'a di un roE!gru1>pamcn10 1}()liticounil:lrio nuovo. bcnsi la matrice della riorganizz:lzione illegale. della rinascita e del rinnovamento del vecchio parlito :iociolista. 2 Sergio Rologna nel suo studio introdutti,•o fn no- • tare come l'alternativa che il filone socialista. nel quale colloca storicamente Borlcllini, ,1uolc r.ipprcsentarc non solo rispcllo al riformismo ma anche rispello al comunismo gramsciano, ha il punlo del}()le nella riproposta della tradizione socialislo. nel non aver compreso che una diversa concezione del j>Otcre richiedeva forme orgnni?.zali\'I' nuove. nel non aver comJHCSOche la strada era nell'assunzione della bandiera del consiglio operaio, a suo av,•iso, lasciala in seguilo cadere da Gramsci e dal partito comunisla. Vorrei discutere <1uesla interprclnzione di Bologna che ha l'ambizione di rappresenlarc non solo una chia\'C cri1ica del periodo che csaminit1mo ma anche una riprOpO· sia politica per ra11uale mo,•imcnto operaio. La interpretazione-proposta di Sergio Bologna si colloca nello linen del grupJ)O di Classe Operaia cd è antecedenle - forse anche cronologicamente. mn comunque non solo cronologicamente - alraulocrilica do questo fotta chr- lo hn 1)0rlalo all"auloscioglimeuto come gruppo autonomo e alla sua ricomposizione come grup1)0 inlerno al partilo. Se si hanno presenti, anche sommariamenlc, i momenti di clahornzione e di verifica storico-polilica dati da Classe Operaia si ,1cdrà come es.si abbiano camminalo sul-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==