della terro: ne.ll'orea (/elio o::iendo copitalis1icu ti dcce per1eiuire l'c1proprio e lo gestione anocfota dello 01.ienda 1teua. non la frnmmento::ione imlivi,foale della proprietà: per il sellare contadino. le lattra::ioni profonde camole dallo e scelta con1ape11ole • ,lei copilole agrario e della politico di inlercento dello Stato, elle 1epora nellamente alfinter11o·del settore tra contodini elficienti " conlo1lini none/ficif'nli ( i du" /er:i d,d ,errore). fa ,i che ,,ue1ti "llimi, in """1 Còndi::io11e di creKf!ntf! pr<1le1oriuo::ione, • mutino la loro colloca:ione all'intNno del processo produt1i110. e quin(li oll'in1erno dello ,1roli- /ica:ione sociale, e c/1e perdò maturino le comli:ioni per co,truirf' 11r1 ra11porto ,li alleon:o organica fra contadini, lavoratori agricoli eri operai ,ullo base (li uno strotegia di riforma og,a,io gerierale ed onticapilolistico •· E nello mi,uro i" cui, per ,e,pingere il duegno e/i cli,grf'go::ione e di integro::ione subordinalo, la cres«nte ll$Jocio::ione df!lla piccolo proprietà diviene 11r10 nettuitò tecnicoeconomica alla quale non si può sfuggire. si imlivid11a nell'a"ocio- :ioni.tmo e l'unico strumento copoce di orgoni:::u1,e f'f/icat:'!me,ilf' ,. di fare e1p,imere tullo il polen:iale di /oU11 dei e<onla(lini, ne/ quo,lro del movimento gf!rierale di coniestoiione delfauuale os.setto ttonomico •· u,. o.uocio:ioni.MIO che non invesla ,ollanto. come avviene oro. i rnppo,ti con il mercato, mo c/ie comporli ,liretta. mente la rior3oniuo:ione del lavoro e clello produ:ione. Ed è ,11 queMo piono che l'ini:iativo clei contadini ,i pone in colleiame,.to con le lolle dei menad,i e df!i coloni per la conq1iista dello 3e1tione tuJocioto delle a::ie11de come ollerno1iuc olla ,olu:ione capi• toli,tit:a cli quu1i ,apporli, e 0011 le lolle dei braccianti e ,alo,ioti agricoli e impegnali ad alfermare il loro ruolo alternalivo ogli oltuoli criteri di dire1.ione e ,Ii 3eJ1ione oiiendole, fino olio cOn• quisto dello oiiendo e allo gedione o"ociato di eua • (le ciro1:ioni .tono 1ra11edai due or1icoli ,opro citali} E' /ondirmf'ntalme"te il di,eg110 polilico che ,10 dielro le ariomerita::iorii di Chiaromonte che intendiamo anoliuo,e. Al di là delle ,ue critiche formali. quole quello dì ollontonar,i e do un merOOo che do Togliotti e C,ieco ci è stato insegnalo, di se,ie1à ,cienti/ico fino allo ,c,upolo "elfono/isi dello realtà •· che no" crediamo ,io auolutamf!nle il ctuo di p,emlere in con~ide,a::ione. Non esis1e, todiene Chioromonte, un e copitoli.tmo • (è una e111i1ò a,1ra110 e 111e1ofisica~ non ha ""'o porlare ,li e di1egni. del capiloliJmo •• cli e coerenio • dei di.segni dei gruppi dirige111i copitoli,lici, di e furuionali1à • df!IUJ politico ttalale a quelli di,eg,.i. Quello di Cuerrir, l..ono e Pierini, poi, è un metodo e non mar.l"i• ,10 • di rogio,.ore, in quanto "o" comprerule le conlroddiiio"i pro,. /onde dei pro«"i reali nelle quali ci ,i pouo i,aurire ( quali conuaddiiioni, quelle fantastiche. tra e Stato• e « copilali.fti •• o quelle reali, che lo po/irica eco,aomica dei 3ruppi dirigenti capitalisti, oiutota e ,o,tenulo dallo polilico economica dello Stirlo, apre nelle ,uullure produlfii>e?} Lo controddi,ione fondamentale, chiorilce Cl1iarQrt10•II", i- 1oprallldlO •1•1Plfo 111 /ru &li Ìrllf>rl'SSÌ (/Pi gruripi monopolidic.i e rinlNI'•~ na:r.ic,nale lii londo f' no.'llrol df>/l'ltn. l1u •• e c1uimli INJ lulla l'agricoltura e 111110 il proceuo pro,h,llico or;ricolo. e il 1>olf'N•monojlolistù-o i,ul1utriole e fi,wri::iorio. QueJlo, rl,r e la cl1ia1:1J>i vollfl (l,.llf' criti""" Ji Cl,ùirorrwrrl", fl ttoi sembrn u.ssolurnmente inro,ui.th-nle: no,1 si P"ÌJ (;flntrnpporrr i11fotti &lobolmenle l'ogricolt11ro oi monopoli i11,fo.ttrfoli, e ri1lurrP quindi lo subo,1/i,w:ionl' sQll011toai rnpporri di mncMo. Lo s14l,or• dina:ione non ;. soll<mto esterna, i- ,mclii' e prinri1wlmenlr intrrnn. ri,-uorda i co11lt.U:lini 1wt·ni rispeuo a/IP u::if'ndf' COJlilClli!li("ilfs' ul mercolo, e n<m f"Ontaditti porNi e a::il"mlr capitulisliclie rùpello al ntt'rcolo; e nort si rpalii:a tramilf' il meret1lo, mo clf'riio ,lolle mo• clalità e/elio .ti•iluppo (capi1ali$1ico) clelragricolt11r11. Anc/1,. perclie. il capitole "f,e opl'rn fuori c/ell'ogricoltura diviene sempre meno 111 altro • ,lui c-opitale c/11> 011era rirll'agricoltura. Ma 111wllaclie e-i sembru eMr1>mame,11egrat·e i.• l'unico 11ropo110 cli o;io,ie politìra clie do queJ/e a,wlisi t:if'rtf' fuori: la difr$ll 1/f>i p,1>::i dei prodolli agricoli (non ,ofo propo.,te: nei /oui l'Alleon- :o Contadini di/Pnc/r allo sle,_,o modo gli _,,,._,,; inlere.s,i liiff'si doliti Coltit-otor-i /)irelti (li /Jottomi, ma con nwllo merto 11ur,uo} I.a di- /uir clri prl':::i c/ei pr()l./ol/i tl&ricoli 1·i,ne propoMa ('Ome m()l./o CQncrero di tlifendere il reddito dri contodini. <.1Idi la df'lfalibi e/elio dimitm:ione dei coiti di pr()l./u:ionf'. • Il ,eJdi10 di quali conladini? • chiedi11mc, rtoi a quf'!tO punlo. Cl!rtomenle non dei conlo(/ini pareri. il cui ,eddit11 non e in alcun modo difendibile sili merC"!lto ,e non $i mutano il modo Ji pr0<luiione e le dimen.sioni pro,_/ut1ire: tlei conlodini, alloro, • pi1i comidenti economicamente e socialmente •· E queslo ,lobbiamo farlo Jen:a • compleui e preoccupo:iQni •• .sen.:a ltuciard impi&liar, da richiomi oi • 11rincipi •· A,achP per. clii, conlinua Cl1ioronwntf'. e ,,,u~Jti principi ,.o,. ,ono pii.i nostri eia lempo •· Su ,,ueJlo non nutriamo alcun dubbio. Al di lò degli ,crupoli melodolo&ici e clf!lle Vf'ilf!ità di uigorP 1rif'11li/iro• cli Cl,ioromonre. ci sembro eme'!" c/1ioro eia/ si,o orlicolc, fo e,plirita volo"1à politica dell'alti.mle ~r1Jppo ,lirigenle del P"i di no" incidere 10.slon:ia/men/e 1ui reali proreui di occumula:ione, di no" porre in c/i,rll.s.Jione gli ottHoli rapporti di cl,me in ogricolturo (e aluo~). mo cli Ke,tire bu,oc-roticamente le pii.i eterogenee fo,. n,, dì oppo,i:ione ,ubolterrto ol Ji.slemo, bandendo vnbali c-ra.r:ìote onti•mQnopolùtiche e ,ollf!1.-om/o 11n demagogico poh-erone di ricl,ie1te con1,o,ldi1torie. e,. g.l R1Jbrico curala ,lo: Pio Balde/li, F11usto Ciani. Sergia Ciani, Co,imo /onne/li, Ciampiero Mughini, 'Federico Stame. - 73
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==