giovane critica - n. 18 - inverno/primavera 1968

ai contadini. lanto cara al co,i poco cinese Emilio Sereni: aria fritta - diciamo noi - in quanta la piccola e medio proprietà contadina. ancl,e 1!"e wmpo,iana 11n1, formo di superflmento della rendila /011diaria, non sono compe1i1ive ri:tpello alle a:.iende capi• tali1!"1iche sul mercalo ,,. quindi Jorio cvn,lannale fllla ,comparsa o olla mar&inali::a.:.i<me. Se pai 1lielra lo doion « lo terra ai ccmtodini • Ji celasse 11nc/1e 11na p,o,)osta di contadiniua:.ione delle a:iende capilolic/1e e non della loro «e11ione ano.-iala da porle dei lo1·oralori dipemlen•i (ma que,to Hiv, Prol. non lo predsa) il di1corso alfonderebbe nel populi,mo pili 1lemaioiico ed imbelle, anche se 1urbolen10; tanlo piU che ci sembra ,i prefiguri anche per lo llato socio!im1 rii doma11i 11n'oiricaltura basata ,11lla prowieta e la ie,tione imlividuale clella lerra (Uiv. Prol. anno Il, n, 10. p. 10. Ohbietlivi della lolla conladina in Italia). [f. g.] U!$ TEMl'S ,\IO0&klO:s. n. 263, Avril 1968. /r. 420, - , A 1111l'o&gi, esistono solo 1/ue poe,i socialisli indU$trialmen1e svilup• pali: lo Ctarnwnia 1lell'Est e la Cecoslo1:acd1ia. Per una ~rie di raiioni storiche. detti potasi cominciano 1oltan10 ora a interro_&ar,i su un nuxlello di svifoppo ori&inale, adei11ato al loro lie:el/o tli evolu- :.ivne •· Cosi A,ulré Cor:. in un resto del 1966. O&&icomprtaso nel volume I.e 1ociali1111.1deifficile. • Socialismo dilficile • ero appunlo il tilolo di quel testo. ct"nlrato sullo problematica ir1e,enle alla l'Ollru:.ione del saciali.,ma in un poe,e ad ae:on:.ato irado di ,vifoppo indusirìall', oce olla Cecoslo11accl,ia ,i /aceteo piU. e:olle ri/e• ,imenio. Un te,ra, fro J'a/1,0. che prora come o Con obbiano ma&&iormenle &iot'alo &li amici ceco,loteacchi cl1e non quelli ila• liani (eia lui citati soteente, a ,ciugurQ del l,ttrore italiano. nel precerle,1le Stralégic ouvriC"re et néo~apitafome). E' André Gor.;. per /'Qppunlo. ad introdurre in maniero auai crislollinQ, il dossier 1ullo Cecoslovacchia che quedo numero di Tl'lllJ)I Moderne, inauiura. Due pe:.:i ne sono cenlroli. N•i»ancc J"11nc opJ>Osition socialiste au ,cin du socialismc, di Ilio, lunnalci,, che è la cronacQ dtal fo,ma,,i ,lel • moe:imento d'opposi:ione • sino alle sue recenti vittorie: e l'intervista con uno dei persono&&i pui Milienti di questa opposi:.ione, l..utlvilc Yaculik, uno scrittore che ,i rivela euere un compaino estremamente simpatico e il cui u/rimo roma,uo, L'ascia, varrà la pl'.nO sicuramenle di le&&ere, unendo presente elle. bi:.:arro, proprio lo lelleratura è inco,icata di darci un rtandiconta ,ro,ico e JOciolo&ico di quanto avviene nei potasi •socialisti• dtall'e,t eurOpt".o. Jloculik fu il po,talore dell'auacco contro la precedente diretione del panito, il 22 dicembre 1967, duran,e il decisivo plenum Jt"l Comitalo Cenlrale. Sino alloro l'opposir.ione era ,tata, ci in/or• ma lannaki,. dt".l tulio informale; codituita da uomini che. ai mar8irii tlt".ll"alli, ità 14/liritife dt>I partilo, riflrl/Pn1110 s11llP sorli (lei reiime socioli,rn in Ct>coslon1rcl,i11. f',,, lo pi,i in1r/lrt/1111li. 1/i ,lirrr$tl /ormu:ùme f' rompf'len:.a. sen:u nl'JJlm /Pi11me orJ;ani::o• 111.0. I.A loro prnoiatin, era di po,:,i romf' O/JflfJ:!i:.io,wcomuni,ta "' si#l"ma. non rome sua neia:io11r liberol1•ggian1e. 1 pre,i4ppu,1i ienernli della lot1u e,mw la q11es1io"e ecmwmica, i 11roblemi ciaè tli una J;f'Stio"" economico non auloritaria nia ,:-/1e d"all,a parte non sfusia, per la ton,:_en/f' dt'lfinrenlii:o maleriule e de/faunil'nto ,J,.j ron,umi indiri,luali, agli inlermga1ivi Jpt'cifici. ,Jell'economia ,ociali,1u (del ,orialismo); " la quesrione slovacca, d,e farà sen1ire il suo peso nt'l ,licembre. li primo atta dr•l/11 dcrnd11 fu il IV Con,;reJSo degli 1rrillor1 (27 &iugno 1967); ancora 11na volto i temi delfo • poli1icu 1"14lturole •· I.A gronde ma&&ioron:a drgli srrilfori si srl,ierQ contra i rappresentanti Jf'ilo clire:.iane del parlito, la cui rM:ionl' /11 imme. Jiata: tas1mhione (li,,,,. srrillori (Vaculik. Ui'hm - il cui inff'r• nnto 11 1114eCf on,rf'no j, riportalo su Tcnip~ Mo;lernu -. Klima), n.1iun:.ione da parie del minislrro (lelrlnformo:ione df'lla 1/irr:innr di 11no rfrisro r/1e at-e1.•o gioroto un r11olo cli punto, Literarni Noviny. Ma si4' nel plcm4m Jell'allabre fopposi:iQnf' ,111.11/a;:nui;a /Nrr,10 all'interno sleuo tiri ComÌl/llo Crntrole. J\'e/f1,/1imo siorno ,li $C'(}11lf' cominci111·llnO le 11gi10:ivni dPtli stmlenti. • Pn puro coso•. il moli1·0 enf'n(/one difnuì - e per ,,uunto strano riò 1;oua sembrare a;:li stwlf'nti ,li Torino o di Maclrid o ili Cnrnmn o di l\'anterre - la prole:sta contro /e • fre11ut".nti panne di elettricitii e ilei risr11Mamenlo centralt" •· UI violt"n:a della repres• siane poli:il'JCO ;!ert' ore, un ,,o• ,rlliarilo le ic/ee ai manifestanti: purlroppo su q11r110 /JllnfO cr11ciale. sull'e1•ofo:ione cioè ilei movi. me,110 sru,lf'nteu-o ( e amme:uo clu• ci sin Jtala), lannakis rnce. Come ;. noto l'opposi:.io11e ha ar.1,to pnr1i1a vinta e 1Vo1•olny hu iiflto le dimiuioni do capa dr/ pMtito. In rl"Oflà lo lotta è aperta. nella misura in cui 11n ruolo preponderanle i;i è ,1a10 (ioooto dagli l'lemPnli 1:.en1ri11ì. lodd.:n:e lo solu:iont' polirica non p11i, euf'rP radicale (non è destalini::a:ione, m•evo preml'UO lonnaki.s, ri/e• rendo,i alle i;ictande di Polonio e Romrmia, il permeu10 di criti• CMe i rilardi dei lrtani). • La ,adicu/i::o:ione delle mane è o&&i una neceuitO imperali1:a se si r11ole eteitore che qul'IIO moi:imenro pi,-no di promeue non deieneri in una libernli::a:ione pa,:.iale ,:;he riporrebbe il paere ìnnan:i agli sleJSÌ problemi •· Molto dipencle dalla coscit"n:.a politica ridia nuOt:Q icnt"rO:.io,. ne, Colpi.Jce l'e,trt"mO peuimismo di Vaculik al ri&uardo. A suo dire la dìse:1luca:ione politica dl'.lla nuova &t'nera:ione è 1otole. • I &iaroni sono incapaci di esporre le loro conce:ioni e incapaci n11che sollonto cli penMJre a reali:uarle. Mi ,pieio. Condannati o non pOlU avvalersi della mi"ima l'sperien:.a polilica o economico au1e111ica.non po1,anno prendere co,cien:a dei loro pro&elli e dei loro Kopi. non saranno in irado di maturQre f"' I 1 iiavoni si in,maginano di taJ&taredio 10 coso nell'opposi:iane. ln reallà, a - 71

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==