giovane critica - n. 18 - inverno/primavera 1968

mi,ti/icaz.ione che tutli ,appi6mo. non intMdo minimamenle ra/• /or::ore lo ,lire::ione né l'appcrolo del portito com1mis1a. che credo euere, a1tualmen1e, in Proncia, il principole ostacolo ad ogni pro- &etto rivofo:ionorio, e ciò precisomente ~rché euo è. a<I esdwione beninteso delle ohre or&oniuazioni 'di sinistro', il solo depositorio di que,io· pro&etto I R•) Quanto ai milita,ui <lel Pc/, viV<Jno f'esi&cn:a com11nista rivoluzionaria, per quanto euo sia note.volml!'nle ouopito. com'è naturale in un tempo di marasma, e io sono uno di essi. Se ,loma11i u11a Jitui.::io11erii:olu:io11aria si prese,uaue i11 Francio ( ... I mi collocherò a fianco dei mili1011ti ilei Prf, /emwmente pl!uuoso che in un caso ,ilfotto l'atluole c/ire:ione farebbe rapidamrtnte poJto a uomini chrt, per il momento, non vi hanno olcuna rrtsponsobilità. lo si può dire oggi in tuUo 1,anquilli1à: "4fla l'enl.'rgia rivolu:iono,io cli cui è capace que,ro (J(lf!.Se,i lr01-'0 11e&li uomini che militano nttl Pc, altra non ce n'è. Ma tuua que- ,,,, energia si trova al momento ,tornata dal ,uo obieuivo nafu• raie•· L'ingenuità del ragionamento (di tipo 1roskis10, direbbl' c1ualc11no) è pa!ett: il polenzio/e rii:ofo:ionorio esiste« in ,f>• per q11anto <X:.c11ltato e all'occuione buono /orà rale,e i ,uoi diritli scor1/inando l'apporato burocratico, i « collfri •· Pin troppo /Deile replicare d1e l'<X:.cruione buona la si prepara, ne.I conte,to di sil110- :ioni determinanti, in analisi e in or&om'z.z.aiioni: uno or1onis- :a:ione che S<l'tatti e vitalis:i le /orie rivolu:ionarie disponibili, compito tutr'olt,o che facile. ma d1e certamente non verrà risolto da al"un C'11articoprecìpita,e degli ei,enli. [g. m.1 {.,a q11<l'sli01,e vietnamita l'i<l'nP ritagliata dal ca11tes10 dorico: l'in,erime11to nello slrate.&ia interno,ionole della lotta di c/as.re, la vicinan:a cli setlecf'nto milioni 1/i cinesi, il contraJlo macroscopico cino-Jocieli<"o: il film non prem/e posi:ione, non &iwlica una materia che $f'Qlla. Il brano &irato do Ucsnuis pone in scena un inte.l1.,111,ale por,',:ino - l'allorf' rf'c1tc, u11 lf'JIO di /ac1111u StC"rnber& - 1comh1u.wla10 pt-r il /alto che i nonhm1ericflni non ,,tonno alle rP,;o/P di un gi11oco d,,. permette.1•fl l'OPfJOJi:ione e(focata: i /rncifli conlro gli ar11i/ascisti. e adesM inrece &lì ya11kf'f' ,; eomparlclno con1P i fascisti. e rombim,o le ca,tP in lllrofo. Ma il &asfiolfo rl1e sproloquia U!flfl'n:e ra111Jre:1entasolo la propria ttempia1gine e ,ion la /i&1ua-111edioclell'ù11elfettuole pari&irio come incece pre1en, dPrehl,t> di fure; e non bcu1a: la m<1cd1in11 da prf'Ja s'inviseliio nelle spire c/,.I q11oresimall'. ri a;/erisce in parie: manca il distaceo c.rifico, la catlire,ia 11i>ciPuoria- non &iorn la muta /i&11ra ,/elfo ,lonna - nf'i confronti ,li c111e:11p0ersonai;,&io clic si pi11n1" oc/dosso. inro/o11lario cariculi,rn •l<l'I fo,.a,() rgotiJmo c/11> ponr al Cf!•dro 11,:I mom/o il proprio lurbome11lo prii-oto. Percl,e mllnca que,to distanza oitira? Cli uu10,i. il 1ruppa ,li in1"'1fem,afi rinN$1i europei ,ion pouo110 amlar oltre ir1 quanto 11011 l11111no/e itltte el1iare sulfo queJtiot11' politieo. 1111el1 ·,.ui !Ìlutiti rtPll'impotP11:a. Oi/atli con,itlerfJ/e il p1m10 ,J, ,·i,ta eompleuiro dell'i11tellet1uale liii •1101/ro Yirlnam • rittpilogato nello chi1ua drl film. « LA follia vie.1nami1a i- fo"e la $ll&1,l>Ha1wlitiro rl,I nO$lrQ 1,mpo I .., I ,/a. 1·0,11i a q11P31(1 sfida, la scelta della 1ocietii ilei ricchi f" molto ,emplice. O questa socieliJ dorrtJ termino,,: la distruzione fisico di tutto eiQ rlif' le ap11onf' rPSÌJtf'n:o, l'(/ j, 11n compito rhe rivl,ia cli oltre11asso,e i s11oi me::i di dislru;ione per quanto /avolo,i e alo• mi"i essi sinno. Oppurt- dorrà eond11rrl' in Je slf'UO una trasformaFilm :.ione reo/e. ed ;, /ortt chitt1/1>1etroppo od 11110 ,ocieti, nl colmo 1/ella sua poten:a. Se euo rifii,ta q11,.,ta ,celta. non le reste,O altro Lontano dal Vietnam: spettatori di pielÌI o parti in causa? - chi' sacrificare l<I' SUf' assieuranti ilfosioni, ,:J acc1>ttcueq11PJtaguerll reiista Chri1 llforker ha or&ani:ialo i contributi di vari cineo..,1i ra dtti poveri contra i ricchi come inet:itabile, e perderla,. Lo europei, lontani Jolfe,tremo oriente. epiuntro dello scontro di eia,. re.loricg 110 nell'e,•<X:.a:ione del ,og~nlo asi ratio: la 90eie1à ricca se tra s<X:.ialismo e mpitali1mo. No11 fa biso&no di confermare in clie clistrug&e o si ,m1otros/ormo. Classi e lotta di cla,ue ,compaioquesla Jede i preii ciel film: la formula produttivo indipendenle, 110. I.e mosse di poi:eri e cli dist:retfori. di alienati, &li inte.Uettuoli i/ diMtnso nordamericano re,;i11rato 1ul vivo e non ingigantito, d'oppo,i:ione elie t:irono nelle cosic/rtlle societ(J ricche che faran• l'osciutte .uo della proireuione narrativa che xorlo lo moleria ,en- no? Compi11n&ere le vittime, p/ofl(/ire i coml,1111enti delfe,tremo ,az.ionale, il ri&etlo della facile commoiione e delle inerii depre- oriente, e. dare o 1uar1lare con pie1à e co,uenso? Ala i poe,i ricchi caz.ioni della 3uerra, il merito 1inlomotico di euere ,1010 rifiutato no11 stanno per ridursi a colonie del capi1ale nonlomttrìcflno: detto d<,/la ra.ue&na iovernativa venuiana; e poi vari episodi di parti- dit:ersamenltt: non ,iamo nella &fttua trincea. anche se in punii colare pre3nania palifica: poniamo, l'uomo con il bombino che div,ersi? Alfinle.llettuale e1uopt:o, che erita di indi1·id11are il pro1·a li1aniondo 111parola nflpalm. come in un teolro, porta per por• prio posto in uno nuovo stroregio rivoluiionaria comune, non re,10 la, e. la iente si fermo. nosce l'incontro, e veniamo a ,opere che che l'appello olla coscien:o morale ( il nostro cuore con voi, I~ pqrecchi pauanti non .J(lnno neanche che coso ,io il napalm. /11te- nostre parole per coi). lo chiororf'&&en1.o arido ~r cui ovv«rfe r<l',saq11i h, base po/ilico del film, il modo con cui fì11telle1tuale. che i ricchi pe.rde,anno la 3ul!'rrfl e lributa omo3,;io alla iloria ruropeo di ,inistro tradizionale mostra come il Vietnam dovrebbe clei poveri. incestirci. ( L'unico. Ira q11esli cineasti di sini,tra. a promuovere un. - 65

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==