interna:ionale: a queslo punto fouico clauista 1,a1,1olge la ,e.latii:a ,/,•l/'ec,.u,omiu 110/itiro ullu filo,o/iu. pPr la co,i/u.,ionf'. kors.-lua ..o ■ one$1(Ì • dello ,1oriogrn/o: ■ la reorio della rivolu:ione per,no• e lukocsiana. ,Idio nilica marxiana (Kienri/ica) ,J,-lla sociera bor• nenie appartiene ad. un'epoca tlorico che è pOflala per ,emp,e, il gl,ese con la rrilico hf'1,dio'l11, illn1/is1ico e rom1,,.1ira, (il'll"inre.lperiodo della Il inte,nn:ionale.. U reallà di oggi 10110 moho lott- letto Jc.ie111i/ico. ,l<'llti ll'rnira, Jpf ralrolo ro:iom,lt•. tane dai so&ni del giot·ane uomo di genio clie Jlese la versione del XX secolo del illanifes10 Comunista in una cella delle prigioni di I f. i:. I Pielroburgo nel 1906 ■ (pag. 110). Auer:ìone ìnfamlata, sappiamo. l,"ipolesi di Trot:kj in/olti non salo è ,raro r:e.ri/ico1t1 ultf'riarmenle nel corso della ri1·olw~ione jugaslai:a. della ri1·0l11:ione cinese, della rivolu:ione cuba111l,della rivolu:ione viet.,nnmita, mo uncli<t:, ■ a conlrorio •• 1/ollu caralleri1tico slrutlu,a sociale Jei paesi del ■ Ter:a Mondo • on~ fo borghe. sia na:ionale, alrafi::ata ed inerte, non o.so staccarsi seria111en1e dalla classe dei proprietari terrieri ni tanto meno prir;orsi tlel comodo ombrella costiluilo dalla prate:io11e dell"imperiali,ma. E' chiaro c/1e ili q,ie11i paesi i compiti ■ rlemocratico•barghesi • (lolla onti-imperioli&io: follo per la ri/arma ogroria) pos1ano essere a.,. tolli salhmto dalla dilloturo del praletaria10, s1rerrome111e olleau, alle mnue dei contatlini poveri: µr potere comolidore la ,ressa rù:oluEione democrolica, il prole1arialo dovrà prendere delle misuri' che andranno oltre i limiti 11eui ciel programma irii,ìale. Queste • inc11rsioni • si faranno nece"ariamente sempre piU numerose e piU profonde, cosi che si wrrà r;ia via compiendo il panaggio olio fase sO(:ialista della rivofo:ione. /..o secon,/o parte dell'ontalagia, barrenola ■ Personalità, verità e 110,ia • è Ilota redaila con piU senno e cautela. Yi troviamo un inlereuonle saggio di René A/1lberg dedicato al marxi"a russo Abram Deborin etl all'importante clibaUito • fisalofica • 1vollo1i fo Uru 1-·erso la metà degli a,ini '20, tra i• mecconi1ti • (I. &klJfJr• tsov-Stepano1•, K. Tìmiriazet•, I. Akselrod) i quali si bnllea:orto per la rimo:ione radicale di ■ tutto il vecdio ciarpame• /ilo.,ofico e per la fancla:ione di una ■ weltanschamlng • inlegrofmen1e scien.tifica, riJUltante (lolla sintesi e dal chiarimenla dei risuhoti dell• ,cien:e • po,itive • ed, appunlo, t ■ deborini11i •• i quoti pensor;ana in,•ece, neo-1,egefianomenle, che il me1odo dialettico, con i suoi immancabili 1u»ulti (af/ermo1ione-nego1ione-nega:ione della -ga- :iione) /oue contemp-0raneamenle uno logico, una onlalagia ed uno lf'aria della tono:,cenia. Per la cronaca, la di1pu1a lr4 neo-meccanicisti e neo-hegelioni ,i conclu.se « mare 11aliniono • nel giro di due anni ( "29 e "30). con lo ,aproflo,iane burocratico ,io dei primi c/1e dei lf!Condi. li saggio di lllorri, Watnik su Lu.Mc, e quella di Cianenrico Rusconi .rn Korscli ,i mantengono su un piano di con-ella divu/- gcu:ione, mo appunta per queslo non riescono ad aflermore (né ra11ta meno a ,ciogliere) i nodi teorici solienti che vengono proposti sia da Storia e coscienu di eluse che da Mani.mo e filoaofia: trGJrre comunque la simpatia • 1parti1Ja • dei saggisti per la proposla, karschiona e lukac,iano, di regreuione dalla crilica l',uL N1;n..-. E<-ril~ <-I corrt§IKlntlanct' 1926-1910, M1u1w,o. l'ori,i. 1967, pp. 281. fr. 18.80. - "iVo,i c"ì, gramle /o1·<Jro rlif' non JHI om::/ie un'accusa .-,.miro il momfo •· E" 11na /riue 1/1 l'1J11/ ,,'i:011 c/1f' Ed11ardo Caleana ri<-(,mlavaa conclusione della sua commemora:ione 1lf'l • Cl1e •• Map-ir death for a magie lifc. riel n. 8/1968 della Monlhly Huio·. Cl,i ero Pouf t''i:on? Uno ■ llro,w camunida • ri,11ondo110 i compilorori di imo riviMa. A10\I, in u,1 n11mero squinlernolo (conu> di da11ere nelfo pubblicisli<-a francese) a li,i dedicala. Uno 11,trorio com1mù1a • degli onni trento; noi tliremn,o 1m intelletlllale com,mislo degli anni del f'ronle Popolare, della lii Interna• :ionale, ,lei ■ &O("ialismo in un f1UP$f' s<Jlo• rit-1 .u>n!la che funiro ,W'!iali&mo progettabile da parte del movimen.to operaio e dei suoi ir11elle1t11ali ero qiutlla che ,i identificava e .si e1a111iva con i pioni quin11ue11nali Jol'ie1ici: ■ Ciò r:uol dire. in q11ell'epoca. melleui i11teramfl'nle ol 1e11•i:io ciel proletariato, e difendere in ogni cirtosl1mio le tesi del Partii() CQmuniJlt• e ,/e//"Uru, intarno:ione della Rirolu:ione •· Ma l'aul Ni::.an, dopo on11i 1/i omiuioni e di silM:i - il viaggio in Uru e il resoe<Jnlo apologetico che ne: deue, non ,mo parala .sui ■ proreui •· ecc. - c/1e ,i octor(/(11;ono con la tipologia sopra descrilla. ol/'on,iu,icio del pollo Ribbentrap.Molotov, ect:.a la JUQ • $/rane:ua •• ,i dimise dal Partilo, Lo vicenda i ormai 11010; C'e f110 rarconrata Sartre in quella mPmorabile prefa:io11e 01/ Aden Arabie de/ 1960, prefa:ione f:l1e è un debito pagato alla amico di ocloleMen:a e e/i Normale. a colui che f'Jercirò ,11 Sartre. come ha già nolo/o il ChiCKli, un castonlf' p1mgalo • eia ,i,.istra •• Nium non ,i din1i1e percl1~ ■ of/f'JO • 1/al palio in $e ,teno mo percl,e 1/iuf'n:ien1e dalf"olleggiomenlo as.111ntodal Pc/ c/1e, more fuo, non seppe clisti"g11erf! le slle neceui1G rii partito rival,uionario ,la quelle lallicf,e e ,liplomatiche dtll'Uru come S1010. Co,i scriue od un"amica: • Tutto c.iò i! staio auai duro: f,,lellà Pf>"Onali di clieci o q11indit:i anni non po,.,ona esJere spe::ate sen:o une certa diflicaltà. Ma ha rile,i1llo che ci fossero /etleltà pi1i euen• iiofi 1/i quelle di cui 1i parlo». f"11ariclol partito. alle uglie ,lellu g11erro. non ci parevo euere ■ storia• per lui, broctalo dagli ,teni 111oi amici cli un tempo, .sen:o 11n ■ universo morale• in cui oi1--ere. Sarlre ha giiutamenle nolalo lo circolariti, di quest4 rragico prrrabala intellettuale, il t:.ui punlo d'arrivo coincide con il punla di partenza. Il punta di portenza è /o rfrolta • nuda• contro Pori81 - di- - 63
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==