giovane critica - n. 18 - inverno/primavera 1968

dogana Libri P. A. BuAN. PAUL M. SwuzY, Monopoly Capitai, Montl,/y Review Pre!J!J, New York and London. 1966, pp. IX-402. - Monopoly Capitai, « Sag,;io .sull'ordine economico e .Jocialc americano ». è un libro di marxi.sti milirnnli. Si apre con una dedica al Che { quando non era di moda dirne bene ed era an:i un modo ir,dirello di polemi::are con le deboli JJOJÌ:ioni a.mmte da Castro alla Tricontinentale); due cita:ioni. d<r/Jegel (« La verità è la lalalitò ») e da Fanon. Ce n'è a suflicicnw per irritare tutta l"ortodouia marxi$la: occidentale, strutturalista, antil1egeliana. Monopoly Capila! è uno dei maggiori libri di c1ue- !Jli ultimi anni, anclte se non sono assenti difetti e im• preci,ioni. A volte la 1xmione politica. l'aruirl di giungere rapidamente alle sintesi fa compiere ai due autori passaggi troppo rapidi, crea dei uuoti ove abilmente si inserisce la critica dell'opport11nismo ortodosso. Tuttavia euo è uno dei pochi esempi di nrnrxismo creativo; un ca.,:o in cui il marxismo, come posizione teorica, supera /'angustia « glossatorio :a:i per avventurarsi nel cctmpo delle, analisi creativa. Libro teorico e politico insieme; come le grandi ope• re della tradizione marxi.,:ta cui, con modestia . .,:j ricolle• ga, nel tentalivo di riprendere il rapporto dialettico tra analisi teorica e .,:viluppo del capitalismo, presente come nota dominante, oltre che in Marx e Ensels, in Lenin, 11ellaLuxemburg, in Hilferding. E' proprio questo tentativo di aderire nuovamente, dopo un periodo .,:torico in cui non solo la .,:cien:.a borghese ma anche il marxismo teorico .,:j è adagiato nella teoria fine a se ste.,:.,:aa, llo sviluppo della società capitalistica che muove Sweezy e IJ<1ran verso un tipo di indagine il cui presu,,posto iniziale è la negazione della ortodossia in qmmto ripetizione di modelli astratti. S. e B. prer1do110 le mosse - e.,:c11tamen• te - dalla co11sll1ta:.ione che la cri.,:i dellct teoria marxista illi:.ia dolili Crcwde Oepressi0tte degli anni '30; cioè - 1x1rcidossalmente - dr1ll'insieme di fatti che aveva mostrato la grandiositù della analisi marxiana. Ala dc,lle profonde modifica:.iorii prodotte dalla grande crisi del '29 nel capitalismo mo11diale. ini::.ia fo stag11a:.iorredella scieri::.a sociale marxi.,:tc,. arroccc,la 1e,wceme11le a un<1visione del sistema cc1pitalislc1 irreversibilmente distrutta - e superata - dalla riorga11izza:.iot1e che ne segui. Il te11tativo di S. e JJ. p<irte da questa constllta:.io11e: il sistenw capi• talistico mondiale {e prima tli og11i ctltro il capitaliu,w america,w, p11nt<1a11 an::.a1<d1i tutto il sistema) è mutato; richiede uria nuov<r definizione. sia in termini istitu:.ionoli (mwlisi dei .,:oggelti economici e della fenomenologia del loro comportame11to .,:ul mercato) e/te irt termini strutturali {tendcn:.e del sistema. contraddi:.ioni oggi domi,rnnti. gruppi sociali 1wrt(llori della ì.,:tan::.arivolu:.io11aria). I termini e.,:sen::.ialidi approccio .,:ono costituiti dal rilevame11to dell'intervento di alcune modifica:.ioni qualitative intervenute nel sistema. La prima - giù presente 11elfanalisi di l-filferdi11g - corrcerne le, .,:comparsa dal mercato, come .,:oggelto ecorwmico principale, dell'imprenditore individuale e la sua so.,:titu::.io11ecol monopolio ( in termini l1ilferdingliiani o leninisti), meglio e pii.i precisumente da loro definita « corporation • (tale termine è - 59

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==