lito. Questo F,rup1>0controllO il partito (K pure solo fonnal111en1e) fino 11lla conrcrcnu di T!1111inel 1935. Nella 101111fra ](' f11zio11i nel 1930.31 Mao. d1c ,liri~cva lii pierri~lia n('11e basi so,•ic1id1c. ha occupalo una posizi()llf: aut,)nOnHI. Cli i- !lato ripctul/lm(-nle accu• HIO di deslri,1110 11rima dal gruppo di Li Li-~an (ve.li 11iU 5'1110). poi dol puppo lc,:ato al Cominlern (el1è a ((UCI lempo 1ulo11a1•a una 1K1liti("aestremista di ti11i5tra, ,lopo la liquid111,ione dell'opposizione ,li !i11iilra, e 11uindi ilei buchariniani ,la parie ,li Sulin). Fino al 1935 e allche in $eguito. il gn,ppo di Wang Ming si anc,rne llellc franJi lince ai mutamenti ,li imliri:ui 1ld Comi111crn. Ciò spiCf!I l'orienlamenlo a destra duranle la guerra anlip:iappO• neM". (Per i rapporli ha le diverse eorrc111i, cEr. 1\ho T~e-tung. • llisoluzione !Il alcune 11ue•tioni ,lella uoria del nostro partito • in: •~rilli !<"clii•. 1•0I. I\'. llo111a, Hinascita. 1956; i rÌa.cbunli ,li ,locumenli publ,licati da lhiao Tso-li1ng in • Powcr relalion!I .,..i1hin 1he Chine!'· <'(lmmuni:St mo1·erncnl. 1930,1931 •· Seallle, Uni,·el'i!ity of Wa~hinglon preH. 1961; fohn E. Rue. • :'ilao T,e.tung in Ol)JJO!ilion 192i-1935 •• Stanford Univ. p,e~. 1966: E,lg:111 Snow, • S1clla ro»a !lulla Cina•• Torino, Einaudi. 1965: c:cc.) 1 Alla ri11uncia a\l'inlli11tndenu 1,olitiu del Pcc in seno al fronte unito si attribuisce 1'0111,osizione ,li P'eng Te-huai alla ~,,a. tegi1 fond:'lla in primo luogo sulla guerriglia e la sua sedia 11er la guerra mobile. do\'e le uniti ,lell'~c,cito r055o ( aneora e!listente lii fallo se non tli nome) agissero in coordinatio11e cou le truppe ttg:olari ( Kmt) e so~tanziahucnle subordinate ai co1111111di queste uhiroe. La eonscgt1enu piU grave di questo orieniamento è 11a1a Ili • campagna ,lei cento t<'ggimenli • condotta 11er i"itiativa di P'e11g Te-huai nel 1910 in appoggio alle trup,,e Ji Chiang Kai. 1l1ck. ,contro frontale prcmaluro che portO a un grave arretra. mento nello 1\·iluppo delle foue annate rosse nell'area della base della Cina ,lel Nord (ck arli<'olo di l..i Jhin-kung in Pe4·in« review, 196i, n. 36). • Non per 1110101pontaneo. ma anche grazie alla liberi• di manovra consentila al Pcc dalralleanu col K.mt. E' quanto fanno notare i !OSlenilori tlella politica tlcl Comi111ern e anche alcuni 1h1dio~i neutrali. Il problema non era K stabilire o meno l'alleanza ma quello. di non facile solm.ionc in assenza di una propria aulo• noma forza 1nalcriale e militare, <li coHervare l'indi1)endenu nei confronti dell'allealo. A 1p•esto proposilo Mao rimprovera ai diri• genti eomuni!ti Ji aver fatto con~gnare le armi al Kmt e ,cioho i picchetti operai nel 1927. • Definendo • 11roletariato • le Ione poli1iche e1p1ci di auu• mere questa ('Qj("ienu, indipendenlemenle dalla loto eonnotuione soeioloJiea. " Per molto ten1po i: fiorito l'equiYOCO (u la • nuova demoeratia • di Mao. la • nuo1•1 democnzia • togliattiana e le • democratie nationali • leoriuate in Unione Sovietica. Non !i esee dallo equivoco linciai quetii co11cet1i vengono considerati in astrallo e non in n·l.itione 111!(' roncrelt· rirço•t11111:c•toriche e all\1•0 cl1(' lll' ,. ,.,1110 fallo. lla,ti a<'rr,mar(' <Jui rii" la • 11110111,l('mO<'ra:1.ia• ,li Mao 11,·c,a come fi11c principale ,li c•ilarc. e <JUt"lla di Toi,:.lialli ,li ('...,n,,·11tire l'l'lll1·a11d ron lt cla~i 1lomi,1anti 11ci ri•peui,i 1>1H•ii i,1 mo111c11tislt1rif'i ,lc1crmin11i. 11 Nt"I • Happorto ai compagni clic parlono per il la1oro m:I N,1r1l•C•I•: • I.a .. j111a;,,ione pri"St'lllC (' i no•lri f'0111piti•; • Hap• porlrt •ulla •iwa,ionc prf'«e11tc "· Qur•ti rapporli •ono 1."ita1i rip('- 1u1a111en1cin arli,.oli ,li anacco Ji 1/u,1,; ch'i. 111"1 Jn1-min ;ili-pao, ,lcl lf1 ,-11-lwi 1mo. clcl Cl,,,-/,.fan1 "l1ii11 p110. r,·r. Hiprlo clii' l'im• portanl.- 11ui 11011;. 3C"f't"rtu(" in rii.- mi•ura Liu fo••i" fin tl"allora ••·1)0llo'nh' ,!<'Ila linea ,li ,!,••tra, 11111 clu• 1alt· lirwa r,ictrva r rl1t: ne \'iene rilc,•ala la ronlinuità con le posizioni • khru~rviane • 12 Tc11crt" 11rc~,•,11erhc, come O~('n'a F'ranz Schurmann, ,,cl lini:uagp:io dei <'Omuni~ti ('inc•i <111an<lo•d una aff1•rr11a1,io11e 1ire• liminare !1"~111~ un ma. l'affermazione preliminare e concc••h·a I" cautdali\'8, e l'ar,:omt"nto 1,ri1,cipalc i! quello che tcj?ue il ma. U • Il fallimc1110 ,.lei cultori ,!cl parlamento in Cina•• 1967. n, 13. Uip01tato in /'('/.·ing rnieu\ 1967, n. 36. u Ntl map:#iO ,li quell'anno l..iu ralifica 1111 piano per un dra• s1ico 1aglio nel 1111mcro1lelle eoopcr11h·c. l11 u1eno Ji due 111e1ine sono !<:iolle 200 000. u Il Nortlc!I. controllalo ,la Kao Kang. era una 1lelle zone piU i"1lustrialiuate ,!ella Cina. 1f Ai quali ,•it-nt' 111d1e qui a~imilato Liu Sliao,eh'i - in questo ca5o fone arbitrariamente, giacché a !Ostcgno non si ripòr• lano neppure !UC frasi i~olate e di duhhia inlcrpretazione. n I testi ,la cui ri•ulla la linea ili Mao ~ono il suo !aggio • Sulla queJlione tlella cooperazione agricola• e la rattolta • ln!ur• retionc soeiali!ta nelle cam11a,:nc rint'si • (1956). con !Ua prda• zionc. " ,\oche tt il progc1to di rottura da parte di Mao rinle ad alt'uni anni prima, ,. • E' finita la lolla di classe •· • Capitafoli pro11rietari fondiari, contadini ricd1i 1.i anieranno al HM>ialismo•· • Non ci l!arà c-ampo di ha11ai:lia pt'r 11li eroi a 1110•1tart la loro hrl\'ura, pt-relte flCt n(li non c•istnno da•.st tcrri,•ra né hor11l1('•ia da •panar via •· • Non ;. bene con!iderare buono !olo il no!tro •i•tema (' rutti i;-:li allri insoddisfacenti•· 20 Vedi: • Sul modo c-orreno ,li trallare lr <'OnlradJitioni al• l'interno del 11opolo • e • J)iSC<lr~oalla Confercnu nuionale ,lcl Pc:-e1111lnor,:, ,li propagand11 •· 11 I simlacati .ono stali con,iderali por1a1ori di i!tanze • f'CO· nomiei:SIC•· Ùj?p::ila !ilu111ione !indaeale i! usai confuu. I ,·cechi operai. gii 1iro1c11i dai timlacati, 1uufmiSC<1no di un lrallamer,to economi("o di,·crso Jai ~io,•ani. 11011piU aMOCiati in or11,,miuuio11i !i11tla~ali. - 57
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==