cui --éj!UC quella delle tt quattro pulilie II pure nelle cam• pa;::nc. e dei 1e cinque (·oniro II ndle ci1tì1. Direttive contraddittorie Hnµ:ono t·mnnnte dai due µruppi ormai eontrap1w-1i. -cmprc a nome del Cc. e la lolla si nlkirga ormai a li\(•llo di l,n ..e. Il documento di \lao noto conte "' I primi dicci punti li ( ma~~io 1963) è contraddetto dni 11: :-cc1H1(li dicci punti " di 1.iu (settembre 1963). Mao -ti111ola la co-tituzione di a--oei1w.ioni di contadini poHri c mcdìo-poHri. che ronducano la lotta di cla.;sc contro ,cechi e 11110, i con1ndi11i ricchi e contro i nuovi ~ruppi di potcrc. --cinnlcando il partito do,c occorra e allnccnndonc i dirigenti --e necessario. Liu mira a mnnH,ncrc il mo, imento -0110 il :i:nldo controllo del partito. -pccialmente elci quadri lrnrocrnti.r.z.Mi n li\•cllo di di,.trcl• to. E" del ~cnnaio 1965 il nuo,•o documento detto dei ..- Ycntitrt· articoli ». do, e \lao .. j ,.,.chicra :1pcrtomcn1c dalla parte dei con1:1dini po,·cri e contro coloro che dctcn;::0110 po-.i,ioni di potere nel l}àrtìto. Siamo ormai alla , i~ilia della ri,olu1ionc culturale. Una , itloria a---oluta di que<.la determinerebbe una ~itua1ione parado---àlc: la riric della dinle1tica fra momento « cconomieista » e momento politico-ri,•oluzion:trio qu:tlc .. j eoncrc1a, a nella coc-i!llcnza e nella lottn di tendenze 1>oli1iehc contrapp0!>le. La forw del momento ri,•oh1lionario. la -ua -..,e.,.,a pO'-'-ibilità di attuarsi erano condizionn1c d:1lla pre~enza ~emi-istituzionale di forze « d'ordine .... cl,e mira-.--ero alla co.;truzionc, alla continuazione, allà (tC-lione economica; e che consentissero, entro ecrli limili. un mor!?ine agli interessi individuali e moteriali. ~e tJU('Qle forze scomparissero, il risultato a lunga scadenza polrchhc C!>SCrc non la vittoria della ri,•ohizionc, ma ()Uello che i:ià O~f!:i i SO\'ictici rimproverano a Mao: la creazione di una dit1.i1ura militare-burocratica che comprimerebbe completamente gli individui. In realtà, quella Villoria asQolula è impossibile. Al po--10 di Liu Shao-ch"i ,•ediamo già emergere altri dirigenti in posizioni di compromcs.!!o. Non è possibile riassumere in un'unica i'-tanza gli a"petti contraddittori di una società in mo\'imenlo; ine,•itabìlmcnte questi trove56 - ranno le forme in cui esprimersi. A questo fine, anche il condizionamento ncgati\'o delle forze produttive JHIÒ giocare. diale11icamentc, un ruolo positivo. 1 E" 111111u:-1-0;l<-0'he p-0rt1to all(' C!lrcmc conscgucmi:e - puil condurre alla rat~iricazione ilorica: gli errori a11cl1e ili un i111f•r-0,:rupp-0 tliri,:c11te \('ni:;-0110allrihuiti l\llli e s-010 al p-0rtat-0re ll<>•ii:nalo Jall'("Hon·. e maii:ari si ca11cella M'tlllJliN•m('nlc il su-O 11ome 1laFli episolli in eui 11011lo ~i può coercn1cmen1e dipingere come tal('. 2 \ e,li p. f'!I. \'. G. Gcl'hru. • K ,·opro~u o !lano,·lcnii vocnno, bjuroL:ra1iCc..l,;oj 1lil.1a1ury v Kitac •· in t\'11r0<lyA:ii i A/riki, )968 11, I. J A dire il Hro. la lcndenu a rai,11r('9cntare se !tessi come il par1i10 e !lii anlagoni~ti eonu:- ~li crc1ìci i- 1opra1tut10 della correnle anli-lho. nlmcno cOmf' si esprime l~l'r llOl'ca 110,·ietica. ◄ \'clii c1litorialc ,lei Jer1-mi11 jili-poo e ,li I/un,; c/i'i e Per la ,ia sociali•la o pér la ,•ia capitalista?•• 11 agol!to 1967, ripor• tato in l'ttkin,: retiew, 196i, n. 31. Cito a-0\0 1111cSh)fra molti ahri .saggi e rmieoli sull'argo111ento. 1>ercl1é qui la con ~ C4preMa in 1ermìni e•plki1i. 5 Il primo sc,:.rctario lici Pec. R.-stò in carica fino al 1927. per tutto il periodo 1lcl primo fronte unilo col Kmt. • W,np: Mini (Ch.cn Shao-yii): capo di un gruppo di vcntollo comuni.sii d,, ncv11no studialo a Mosca all'Univeuit.ì Sun Yal~n e nell'c!lflle 1930 enno ricn1ra1i in Cina con Pncl Mif, in,·iato del Cominlcrn. Ap110ggia1i da queu'ultimo. si oppo11Cro alla dirciione Jel Pct"".Nd t•or.so del 1930 ebbe luogo una lotta fra il vcrcl1io FruppQ dei <lirip;cn1i cinesi (che stabilirono fra loro ona 11llenu parziale, nQno,tante la divcui1à di ,,eJute) e i « ventotto bolscevichi •· Q11c~1i ultimi. con l'appo,igio (li Mosca, (inirono per a\Crc la lllt!!lio c al 1\1 Plenum del \Il Cc (convocalo. come ~mbra. irrc!!olarmf'nle) 1i impadronirono della tegTeteria del par,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==