dei punti di forza di Liu Shao-eh'i). E, alla Fine, non solo si è portala la lotta all'interno del partito, ma lo si è atlaccato dall'esterno, in quanto struttura di polcre. Nel 1958 si era ancora lon1ani da questo. Al VI plcnmn dell'Vlll Cc l\foo viene attaccato duramente. Ne segue una risoluzione di compromesso, ed egli si dimette da presidente della rcpubblicD. 9 Negli anni seguenti la lotta si fa piU scmua. L'at- • tncco alle istituzioni da parte di Mao e di quanti gli sono ,•icini si giustirica col richiamo alla linea di massa. Le istituzioni - compresa la massima istanza unificatrice: il partito - sono concepite come $lrumenti al servizio delle masse e per il rine del socialismo. Se vengono meno n questo servizio e a questo fine, è legittima la rivoluzione, anche a1l'interno delle strutture sedicenti socialiste. Se « coloro che detengono il potere» seguono la « via borghese " è legiltimo attaccare le istituzioni che essi strumentalizzano. Nuo,•e istituzioni nasceranno nel corso della rh•oluzione ( o saranno radicalrnenle rinnovate le vecchie. ma attraverso un pre• ,,io processo di distruzione). Una ri,•oluzione di questo tipo è estremnmentc avanzata: la sola forse che attacchi alle radici il tipo di potere di classe che oggi si va affermando nel mondo al Li,•ello piU ,wanzato. E il nemico va dovunque com• battuto al livello piU avanzato. Ma una condizione indispensabile è un grado molto elevato di consapevolezza di massa. Questo non è ancora il caso della Cina, sah•o che per i settori piU colti ( p. es., per gli studenti). Allora Mao è costretto a fondarsi su una fon.a politica organizzata che sia anche una forza materiale. E sceglie la stessa di cui ha già !atto uso net1a guena antigiapponese e nella guerra civile: l'esercito popolare. Nel corso delle alterne vicende che portano la sua linea ora a prevalere ora a soccombere &a il 1958 e il 1965, egli puota in primo luogo ad assicurare ai suoi compagni phi vicini il controllo dell'esercito. 1el luglio-agosto 1959, all'VJIJ plenum dell'VIII Cc riesce a scon(i!!t;Cre <1ucllo che è allora il suo a\'vcrsnrio pili scoperto. il maresciallo P'eng Te-huai. Questi ~i cm fotto apcrlamcnle soslcnitorc della linea " cconornicisla ro. :wc,1a criticato il u grande balzo» e le comuni popolari e, ncl.rcscrcilo. i.ostcne,•a la razionali7..7.azionc secondo i criteri di tutti p:li altri eserciti moderni e la fine di una organizzazione di tiflO popolare adatta alla guerra partigiana ormai superata. P"cng Te-huai viene criticalo e dirne:;so dalla sua funzione. Lin Pino, fedele a Mao, a~sume il controllo dell'esercito. Queslo ,•ic11e riorganizzato in base a prin• ci1li antigerarchici e di intensa partecipazione alla vita e al la,•oro delle masse. mentre si s,,olge al 8uo interno un'o1>era assidua di educazione ideologica. Nel frattempo, sul piano economico gli avverMri di Mao se,nbrano a,•cre la meglio. Il H grande balzo ». almeno a bre,,e scadenza, è un fallimento. La situazione economica si deteriora: si ,·eriricano squilibri fra sctlori produttivi, sprechi. ingorghi nei trasporti e crisi alimentare. Vi contribuiscono gra,•i calamità naturali e il rìtiro degli aiuti, dei tecnici e dei piani di costruzione da parte dei sovietici. Fra il 1960 e il 1962 prevalgono gli ,, econornicisti ». Col ris1abìlime11to della routine da un lato. e dall"altro con un margine abbastanza ampio concesso all'economia privala e individuale ( autonomia delle imprese indu• striali e stimolo alla produzione familiare nelle campagne), oltre che con misure r:uionalizzalrici e di coordinamento su scala nazionale, riescono a restaurare l'equilibrio economico. Le tendenze « liberalizzatrici » e « bor• ghesi » sembrano affermarsi nei vari settori della sovraslrutlura, in primo luogo in quelli culturali. Al X plenum dell'VIII Cc nel settembre-ottobre 1962 l\lao torna all'attacco, denuncia il revisionismo e afferma la priorità della lotta di classe. Fra il ] 963 e il 1965 riprende acuta la lotta fra le due linee. Viene combattuta in particolare nel corso della « campagna per l'educazione socinlista » nelle campagne, - 55
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==