rhe -.cçna unn tl'mporancn ecJi .... j di \lao. Sono Cl'idcnti pur(' il lc~amt• ron le diri~cnzc ..o, iclichc elci gruppi ('hc ora prcu1l~ono ( nelle .!lcche economiche di pianifica• ✓ione arc('ntrala. nclr('nfo .. j sul principio di responsahilitl1 e a11toriti1 indi, iduale dei dirip:cnli e dei nrnnagws. ('('C.) e l"inrlu .... t1 del \ \'. con~rc .... o del Pcu-i ( nelle scelte di indirino ('O(• .. i..tcnzinlt"' in politica cslcra e nella conse- ~ue11te allcnua,ionc della lotta di classe all"inlerno). \bo tenta di -.u,cilarc un mo,·imcnto di crilica di maHa contro le tcndc,u:c lrnrocratiche e intercla,siste. La ('ampn!?na dei « ('Cnto fiori,. è una primo ,er~ionc cm• lirionale di rholu,ionc culturale. [I tentath•o falli~ce: le rna ...e. ..ono troppo arretrate per e,crcitare una autonoma capacitit di critica. mentre nei settori colti e in quelli della j!C-lionc econo111ico-amministrati,•a la critica assu· 111c toni i1H·oh11i,i " a de~tra ;,. Xci 1957 la polemica fra .\lno e Liu è esplicita. Quc"t"uhimo aHcrnHI la fine della lotta di classe e so• ,li{'ne il criterio di ge•tione fondato sugli inccnti,·i ma• teriali ". \lno imcce pone l"acccnto sul perdurare della lotta di tla,,e e allacca gli inccnti,,i materiali (appro• Hiti in linea di principio dal lii plenum dell'VH[ Cc del Pcc) come • erilcrio di guadagno meschino e irrazionale 1t 20 • 8 Xci ror•o del 1957 e del 1958 \lao stimola un"al- • tra grande ondata ri,•oluzionaria, in opposizione alla linea dell'VIII conire'-'-0. La campagna di rei• tifica del ·1957 e la campagna contro gli elementi di de:ilra sono fasi prcparntoric del « grande balzo », san• zionato nella prima\'era 1958 dalla li sessione dell'VIII congre~~o del partito, e dalla costitu1.ione delle comuni popolari. nella seconda metà di quell'anno. li proçramma ,li costru1.ione socialista di Mao si differenzia ormai nettamente da quelli di ispirazione BO· \ ietiea adottati dalle correnti a lui contrarie. Questo programma "iene ddinito dai suoi zwvcrsnri come rifiuto dcll"indu:ilrialiZ?azionc pianiricata f accentrata l e progresso 54 - anticipato « per balzi » ,·erso il comunismo. La meta è la creazione di u11i1i1territoriali u economia autosuHicicntc, nell'Mubito delle quali la di\'isionc del la"oro sin ridolta nl minimo: donde In 1>artccipazione progressi,•a dei contadini alla produzione industriale e degli operai al la\'oro agricolo, dcj!li « intcllclluali » e dei quadri al. l'uno e nll'iiltro. la islitui.ionc di scuole metà studio.metà lavoro. ecc. Questo comporla inevitabilmente disordine e rallcntnmcnto nelln industrializza1.ione di base, e si può olle• nere solo rifiulando ogni forma democratica di eredità horghese a li,•ello economico come a livello politico e per mC7.ZOdi una disciplina molto rigida. Il rifiuto della democrazia a lh•cllo economico si identifica col rifiuto di ogni residuo « laissez faire » sia fra gli imprenditori ( i,•i inclusi gli imprenditori per con• lo dello Stato) che fra i la\'Oratori. Per i primi, significa esclusione del proritto e della produttività quali cri• Ieri regolatori della produzione. Per i secondi, esclusione degli incenti,·i materiali - fino all'esclusione dell'« in. tcrcs~e egoistico ,. proclamata nell'attuale fase della ri\'o• lll7.ionc culturale. Gli svantaggi che ciò comporta sul piano dcli'« effi. cicnzil » pos~ono essere compensati dal complesso degli aspetti positi\'i e liberatori portati dal tentativo di CO· strnirc una società socialista nella sua essenza anlitctica alla realtà e alle prospettive dell'attuale società capitali• sticn a,•anzata. Non mi dilungo su questo tema, che an• che in ltalin è stato piU ,•ohe affrontato cd è oggi larga• mente compreso dopo la ri\'oluzionc culturale. Il problema pili grn,,e si presenta a lil'ello politico. L'accusa ri\'olta a .Mao dai suoi aHersari è di a\'cre operato per la distruzione progressiva di 1utti gli organi di potere e rapprcscntati,·i dei lavoratori in Cina, cioè di tutte le istituzioni ( e non si tratta delle \'ecchie istitu• zioni borghesi, ma di quelJe nuove della società e dello stato socialisti). E' stata esautorata l'assemblea dei rappresentanti popolari, e cosi pure gli organi rappresentativi locali e prol'inciali; sono stati combattuti i sindacati 31 , fino allo scioglimento della loro federazione ( che era uno
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==