giovane critica - n. 18 - inverno/primavera 1968

~11:1tli rcllifiC',I • 1lelh1,tile di la, oro del partito promo~a da ,100 11Yen:111.Dn allora. ,t:10 interverrà periodicamente a •C'omolµ-erl' la ro111ine: 11011 i;;olo,111cllnesterna. la buro- ("r:11in:izione nt"'I l:l\oro di pnrlilo. :unministrnth•o, militare e cuhuralc. ma anche quella inlcriorc. \Ila routine H~n/!ono doli nomi troppo ll"nti per non c,,crc c--i •IC'••i c-prc"ionc di routine: dogmati~mo, sei• 1:1ri-mo, c•trc-111i-1110c.conomi,mo, revisionismo ... Quello che ,0110 l'uua o l'altr:l rubrica ,·io ,•in adollata si miro co•tnnlcmcntc a colpirc è la -celta una volta per lutle di un dclcruiinato indiriuo. l'abitudine a 11011 riproporsi ,emprc daccapo i problemi e a rilcncrc valide formule 1,ill o meno mcccanici,1ichc per inlcrprctare i fotti e i rap• porli fra gli uomini. l'acccllazione acritica delle direlli,,e d1C' ne con•c/!m' c- l'incapaci1:1 di discernere i contenuti poli1ici rc-ali ( tah olta rrn loro di,•ersi o oppo~ti) che si celano ,0110 parole d'ordine amorfe o polivalenti. ~ il propo,ito di innalzare progrc-..:1\•amcnte il ]i\•ello di eo• ,cicn1a dei quadri e delle ma-~c. co.:i che siano in grado di partCCÌJ>arc in mi-ura , io \ ia ma~n:;iore alla 1S-celtafra politiche ahcrn:lli\C e al dibattilo che oppone gli uni agli allri diri~c11ti. Dopo il 19~9 non -.i traila pili per quesli di condurre una f:Uerra ci\ ile per un pae-.e ,a,ti-.simo. in condizioni diH'r•e e con larµ:a aulonomia individuale, ma di governare quc-.10 ptl<'•Ccon un criterio unitario. Aggirare i contra,ti. -.o-.penclereil ~indizio in allesa dei risultali di condotte di\Cr•C di,cnla a.:..ai pili diUicile. ln una certa mi- '-ura si conlinua ad adollare quc,10 mclodo, si lascia .sem• pre un cerio margine alle opinioni della minoranza e si ammette una certa ,·arielà di pratiche di,·ersc nei vari luoghi o nelle ,•arie -.i1uazioni. Tutta,·ia. a mi-.ura che si procede nella coslruzione Jcl pae"e, l'incompatibilit:1 delle une con le ahre scehe si fo .. cmprc pili paJc..e e,aeu1a. I contra.:ti sono ,•ia ,•ia pill profondi cd e..pJiciti (la stessa esigenza di renderli pubhlici lo pro,a). [inché si arriva alla rollura aperta nel 1965-66. Allora anche nella sloria degli anni pas.sati si indi,,idua la continuita delle due linee contrapposte. 50 - Fra In linea della scgreleria del parlito negli anni vcn• li. le snccessi,c lince" di sini:itro •e• di deslra » dei comunisti legati al Comintern e l'orienlamento grosso modo di imitazione SO\'Ìeliea dei primi tempi della repubblica popolare e quello « re,,isionista ,. e « eeonomieisto ,. degli anni pill "ieini csi:;te ridcnlità in un crilerio di giudizio fondamcn1alc: il riferimento primario ttl grado di $Viluppo delle for;;e firodutrive sia nell'interprelare le condizioni ogge1til'e della società che nella scelta delle politiche da adottare. Il peso detcrminanlc allribuito nl grado cli s,·iluppo delle forze produ1ti,•c ai lini della rivoluzione borghese o sociali~ta, come ahbiamo l'isto, aveva ingabbiato molti dirigcnli comunisti in un dilemma dollrinario senza uscita. Dopo la fondazione della Repubblica popolare, lo slesso criterio è il solo che i seguaci attuali di Liu Shao-ch'i ritengano correttamente marxista. Secondo questo criterio - come viene e~1>rc~~oper bocca sovietica - la eostru• zionc del sociali.:mo dc,•e fondarsi sugli interessi del Ja,•O· rnlore. la soddi--fozione dei suoi bisogni materiali, la garanzia del suo s,•iluppo lihero e completo. A questo fine si richicdc,•ano in Cina: lempi rapidi di sviluppo delle [orze produttive. delrindustrializzazione, della ricoslruzione dell'economia nazionale sulla base della tecnica con• temporanea, la sceha di una ,•asla gamma di forme per la tro~formazione graduale e prolungata di agrieohura, arti• gianalo, induslria e commercio semicapitalistici l'erso una \'ia di s,•iluppo sociafota. Erano quindi da !lcesliere di preferN1;;c,metodi economici cli dire:ione e non metodi ammi11istrativi. Nella ,,i1a poli1iea dovc,,ano c11;scrcadottali metodi dcmoeralici. La priorita era alla coslruzione della base teen ico-materiale della società. Per que:ila corrente si lral!a,•a quindi (sono ora i se• !!naci di Mao che parlano) di procedere a tempi forzati alrindu~lrializzazione e alla 1ecnici1.zazione di alto li,•ello; di fondarsi a 'JUCsto fine essenzialmente sulle classi im• prendilorioli; di rimandare il problema del socialismo a dopo compiuta la coslruzione della ba.se economica fondamenlale. Vengono riforite in proposito le seguenti opinio-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==