Stati Unili. Gran Bretagna e Francia saranno governali da reazionari. Il compromesso è su alcune <JUCstioni, ivi incluse alcune questioni importanti. Ma non potranno es. scn'i molti compromessi cli questo genere a bre\'e sca• dcnzn. C'è la• possibilità che si s,,iluppino le relazioni commerciali fra Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia e Unione Sovietica. 3. Questi compromessi di Stati Unili, Gran Bretagna e Francia con l'Unione Sovietica possono essere solo i: risultato di lotte decise cd erfettÌ\'C di tulle le forze democratiche del mondo contro le forze reazionarie di S1a1i Uniti. Gran Bret.:agna e Francia. Questi compro• messi non de\'Ono assolutamente richiedere compromessi interni da parie dei popoli dei paesi capitalistici. I popoli di ciascun paese continueranno le lotte secondo le difforcnti situazioni. Il principio delle fone reazionarie nei confronti delle for-ze democratiche del popolQ C di distruggerle fin do\'c possono e di prepararsi a distrug• gcre in futuro quelle che non possono distruggere ora. Di fronte n ,1uesta situazione, le forze democratiche del popolo devono adottare lo stesso principio nei confronti delle forze reazionarie ». A questa presa di posizione sul piano internazionale corrisponde un coerente indirizzo di Mao nella politica interna, nettamente opposto a quello esemplificato nelle aHermazioni di Liu. Egli non considera conclusa la guer• ra cil'ile a livello internazionale: le forze che sostenevano il fascismo continueranno a lottare; in molte parti del mondo vi saranno lotte fra queste e le masse antifasciste, fra l'oppressione nazionale e la liberazione na• zionale; per l'imperialismo, la pace è una continuazione della politica del tempo di guerra. Sul piano interno, il suo programma è di mobilitare le masse, accrescere la forza del popolo, lottare colpo per colpo contro gli Usa e Chiang Kai-sl1ek, completare la rivoluzione democratica e fondare la di11atura democratica del popolo • sotto la guida del proletariato •· Egli sottolinea il pericolo di guerra civile c vi si prepara; denuncia Chiang Kai-shck quale nemico del popolo; si oppone alla consegna delle armi ( pm-ta da Chianjr quale condizione al riconosci• mento legale del Pcc). t1 Se , ... j a\·es..i.mo sciruilo la ·, ia parlamcnlarc· I-•·'I per cnlrarc nelle cit1ì1 ». comrnenla O~l!i l/u,1g cl,'i u, « [ .•. I non rnremmo arfallo entrati nelle cillìt di Chiang Kai-sl1ck nHl a, rcmmo solo perdute le no~trc, milioni di persone sarehhcro siate ucci~e e la rivol111.ionc cinc~c sarebbe stata spcuata ». Non inleressano qui i parlicolari delle lratlatin- di Chungclaing fra co1111111i~e1i Kmt, il ruolo giocalo in esse dai diversi dirigenti. il grado di huona o mnla fede di ciascuno e le sfumature delle posizioni personali. Quello ciac conta è che viene resa pubhlica. in lullc le11erc, una divergenza di fondo ~ulla via dn ~ccglicre. all"intcr110 del Pcc. E' un momento in cui la po~izionc ,li ~Tao risulta molto cl1iarn: intrnnsi~cnza ri\'oluzionaria. e nello SICSSO tempo nes«un c«trcmismo fluanto ai contenuti della rivoluzione. lnfo11i !"intransigenza si fonda sulla mol,ililazione e sul.l'appoggio delle masse: i fini immediali da perseguire dc,•ono corrispondere a!!li inlcrcssi renli della maggioranza in 1111 momenro dato. L'assunzione di contenuli troppn a\'anzati isolerebbero i dirigenti dalle ma.:!iòe; co~i come li is:olcrchhe la sccl1a di posizioni di potere (• un posto di minislro ») ollenute a preu.o dell'alleanza di \'Crtice col nemico. 5 Il con1ras10 fra la linea seguita da I\lao e altri • orientamenti dei comunisti cinesi - in particolare ((uclli ispirati prima alla poli1ica del Comintern, poi (dopo il 1945) alla politica SO\'ictica - fino al 1949 ha luogo fra leadcrs e gruppi parzialmente indipendenti gli uni dagli altri. che dispongono di polcrc militare e po• litico semiautonomo. Le parole d·ordinc comuni vengono interpretate spesso in modo dh•erso dagli uni e dagli altri, e alla fine prevalgono coloro che nella pratica hanno ot• tenuto maggiori successi militari e poli1ici. Un tenlati,•o di mettere sul la\'olo le questioni controverse e cl.i fare su di esse un discorso scrio a li,•cllo teorico comincia programmaticamente solo nel 1941-42 con la prima « campa- - 49
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==