giovane critica - n. 18 - inverno/primavera 1968

C'iolof!i<'rimentc-inie-a mri di unri orj:aniu:azioue che si t·o-titni-('a <]Ualc mc-ao per ra~q~iun~erc robictti,•o strak~ico di for -.altare e ri,.ohcrc rultima contrtaddi1.ione , i-ihilc- ne-I -i-lcma di dominio ~u -cala inlernazionale. Il -i-tema di dominio l• l"i111pcri:lli~nn1c. lic ha il suo fui. ero ,wlla ~rande prodm;ionc indu-lriale della melropoli (le « ciuà II dclrorç_:lni:uazionc 111ondialc): a colpire I(UC· -10 ohictti,o finale -i mira. partendo da mollo lonlano. :ittra\Cr•o qu<"lliche , ia , ia -i prc..c.nlano come gli 11 anelli llill deboli II dell"intcro ~i-lcma. Antagoni-ia del si~le• ma i.• alla (inc la cl:l--e hnora1rice clellu mctro1wli: anehe -l" -ar:1 lun;o il cammino prima che ((UC~tacondi1ione ohie11i,a -i rC'alini picn:11ncnte e od c-~a corri• -ponda una co-c·iC'nt.a -of!ç.c11i,a: e ancl1c ~e le dcfini1.ioni -oc-iologid1c di tale cla~-c la,·oratriec (proletariato) -ono -Of!!!Cllca mutare nel lcrnpo. col mularc delle forme economicl1c e poli1icl1e del capitalismo. La ri,•oluzione inintC'rrotla è il pa--ogg:io conlinuo da una r:i~e infrriore n una fa-e :.uperiorc della ri,·oluzionc. Ciò richiede una u:iunc• co,nape1·0Je ri,•olta ad 1111 fi11e che è quello im• medialo e in-ieme lo supera: quc,.la azione con-apC\·olc , iene chiamato ~uida del proletariato. In che -cn:io i di,•ersi indiriz1,i dei dirigenti rcspon- ~ohili del Pce dal 1921 al 1935 .. j ddini~cono conlrari a que-ta linea? Che nel fcn·ore della polemica i comunisli cinesi nfformino l"crroneilà delle linee seguile dai dirigenli ai ,crtici del parlito fino al 1935 non significa affollo - -.nrebhe ciel re:ito ns~urdo - che cs.:ii in1eq)rc1ino la :.loria del partilo come un susseguirsi di errori. In primo luogo, non si rireriscono ov,•iamente a tutto l'operato d1 quei dirigcnli; ma soprottullo essi escludono che il partito. nella sua consislenza erfetti"a e nella sua auività, lo-'-e rapprC'-Cnlato soltanto o principalmente da quei dirigenti e non anche dagli ahri, che opero,•ano con di- ,er::e proe;peui,e solo in seguito generalmente e uHicialmcnte accettate J>er ,•alide. L"errore attribuilo o Ch'en Tu-he;iu 6 (al c1uale ora, a torto o a ragione, viene a~~ocioto l'olluale presidente della Hcpuhhlica Liu Shao-ch'i) è di non aver ritenuta 44 - po~~ihile in Cino una guida proletaria della ri,•oluzione; di aver sostenuto la possìbili1ì1 immediata solo di una ri, oluzione borghese guidata dalla horghe~ia. E' il prolQlipo dcll"errore « di destra"· r..·altrn principale tendenza ,, di dc-.tra » prima del 19•15 è la « secondo linea Wang 'lini; 11t. clic fra il 1936 e il 191 12 dominò in alcuni ~cuori del partilo. Ai seguaci di quesla 1endcnza (olla quale o~gi ,•iene a;;;sociato in primo luogo P"eng Te-lrnni) ,i rimpro,•cra uno concezione errata del fronte unito col Kmt. corri,pondcnte alla rt,n polilica e militare dei comuni~li nei confronti di ,1uest\1ltimo. cui si vole,•a ccdula la fllida nella lolla per la liberazione nazionale. Questa tendcn1.n chhe rifle~;;j ne~oli\'i nnche nella condotta della guerra conlro i giapponesi 1 • Le criliche folle ai Ch"en Tu-hsiu e ni \Vong Ming -i rifcri~cono o un orienlamenlo di fondo analogo, anche ~e con contcnuli specifici di,·crsi nelle due situazioni. Per <1uonto riguardo Ch'en Tu-h,iu e gli altri cliri• genti del Pcc fino al 1926-27. non si può aHermarc in reahi't che adollassero una linea tlOlitica precisa, corrella o errata che fos~e. Non si può dire neppure che a\'essero una preparazione marxista a livello 1eorieo. Il movimento co111uni~u1era immaturo, in fase embrionale: ma fu po- :-.lo immediolamcnte di fronte n una ri,•olm.ione in atto per moto spontaneo, nella <piale csplode,·ano le enormi e confuse contraddizioni di un paese vasto come la Cina, gii1 trOp(lO a lungo compresse. Era <111asine,·itahile che lo prima cilpcrienza di chi. impreparato, si proponc,•a di guidare una ril'oluzione di proporzioni simili fosse disastrosa. Cosi come, in seguito, la ri,•oluzione o,•rcbbc (i. uilo ine\•itabilmente per trovare e plasmare la guida cf{i. cace di cui aveva bisogno. E' \'ero comunque che le incertezze e le scelte del Pcc in quel periodo corrispondono nelle grandi linee olla descrizione fallane oggi dalla stampa cinese. Pri,·o di cspe• rienza proprio, il Pcc si basa,•a su quanto 8\'C\'a elaboralo fino alloro il mo,•imenlo operaio internazionale ( cioè europeo), e piU precisamente sulle tesi marxiste arricchite do Lenin. Secondo le tesi mar,::isle la ri\'oluzione socialista av,•icnc nd opera del proletariato industriale. La

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==