saggi e studi Linee di storia del Pcc 1. Nel cor,o ,lclla ri\'oluzione culturnle proletaria la "lampa cinc,e ha tracciato, se pure in modo &ammcntario. una linea di ricostruzione della storia del Pcc. Sono ,tali forniti criteri di interpretazione in parte nuo, i ri,pcllo :igli anni precedenti e sono stati pure rc,i pubblici alcuni nuovi dati di fotto. Si potrebbe di,cutcre - e certo gli specialisti di storia contcmpornnea della Cina ne discuteranno a lungo - in che mi,ura <1ucstarico~truzionc sia lcgi1tima, cioè quanto sia ri,pctto,.a dcll'cHc1ti,•a realtà dei fotti; e se in ge• ncralc sia lccito ~o\'rapporrc il presente al passato, impiegare i mezzi di conoscenza del poi ( j\,j inclusa la maturità poli1ico-idcologica frutto clell"cspcrienza) non solo per interpretare il prima. ma per attribuire a movimenti, lcn• dcnze e per:,onaggi inlen:ioni &ogseuive che nell'epoca in esame non pote,•ano esistere, o esistevano in forme tal• mente confu~e ed embrionali da consentire qualsiasi sviluppo fu1uro. e non solo e necessariamente quello che ,i è tl\'uto di fotto. Insomma, dal punto di ,•ista della correttez.za storiograrica è certamente arbitrario tracciare a posteriori una linea politica come il coerente dipanarsi di un disegno precoslituito dall'inizio, dove i risultati di oggi sono prci;cnti già tutti nell'embrione di quarant'anni fa. Il cammino faticoso e inevitahilrnente cosparso di errori della 42 - ricerca, il processo di creazione della linea politica in tal modo \'Cngono omessi, Ancor piU arbitrario è il proposito di for coincidere certi rapporti oggctti,•i di causalità ( o meglio, la coerenza che a posteriori è sempre possibile cslarre dal hrulo succedersi dei fotti e si identifica con la interpretazione proposta dallo storico) con una coerenza di forro dei singoli individui: per cui 1anto il ri,•oluzionario <p1on10 il rcvisionisla di oggi sono nati e cresciuti tali e in ogni allo presente o passato hanno manifestato il loro spirito rivoluzionario o revisionista 1 • Tutt.l\'ia, senza entrare nel merito di questo né di simili problemi (che finiscono per coinvolgere quello piU \'asto della possibilità e del significato dello scrivere storia), possiamo utilizzare sotto vari aspetti gli elementi che i comunisti cinesi oggi ci forniscono. In primo luogo, le notizie e i testi da essi pubblicati sono in ogni caso un arricchimento delle fonti. In secondo luogo, la loro ricostruzione conlribuisee ampiamente a chiarirci quale- sia il bilancio che Mao e i compagni a lui vicini fonno di quarant'anni di storia e quale sia oggi la linea da loro .~celta. in contrapposizione a quale altra linea. Inoltre raUcrmazione di una lotta Cra due lince relatil•amcnte coerenti nel Pcc a partire dalla fine della guerra antigiapponesc è suHicientemente documentata per essere auendibile. Non solo, ma risulta confermata dalla
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==