Il testo dm .segue, pubblicato in. ciclostile in dt1ta 21 mai;gio 1968 e che traduciamo quasi integralmente. è stato redallo da alcurii milita1t1i del Pc/. Dov'era il Pur1i10? Il 3 Maggio, alrune decine cli provocatori t1 gauchi&tf"S •• i quali • ag1;e1tÌt!anu:nle fanno il gioco del potere•• sono arrem11i 11el co,1ile della Sorbo1111.lndubbiomenle quolcuno era riu.u:ito a bulterJela: il giorno steuo comi,1cia la scolata della provW(l;ione gauc/1is1e • irre1ponsobile • e della reprenione poliziesca. In pochi giorni, i pra1,aca1ari 1/ivenlano decine di migliaia di monife11anli ,rudenli. i,uegnan1i e giovani la1Jorolori. Bisogno orrendeui olfa:i1/en:a: i ga11chi1tes, isolali dalle ma,ue, hanno scalenaro la JIÌU fc.rmiclabile mabilita;;ione ,li numa mai vista in FratlCia nell'am• biente universitorio, Dopa una n111wa « pravocmione • - la notte delle barricate - eui riparlano la vittoria; il governo cede ,u lutti i punti. Inoltre, l'ampie::a di que.tla lotta swcilo reoz.ionì profonde nella grnmle maua dei lavoratori cl1e vi t!edono l'ini:io della ca• ,Iuta del gollismo. I/I Mania, meno di 100 000 manifes1a,11i rispon• ,fono alf"ppello dello Cg1 per la lradiz.ionole pa.uenialc, RepubblicQ•fliutiglia, Il 13 Maggio, un milione di lavoraton· 1ttndono in 11rudo, non 1oltanla per proclamare lo loro ,alidarietà costi ,tu• ,le111i, 1110 in piU per olfermare le loro proprie riV4!ndica:iani. Per tulli i! chiara che il regin1e i po1to in cou.,a: l'esempio degli 11udenti moJJra che si puO fare indie1reggiare il potere. Succeuivamenle lo /olta ,i amplia: occupo:zione permanente delle Fa. coltà dc, porre degli 11uden1i e soproflullo rilancio delle lotte operaie. Dopo lo Sorbono, lo bandiera roua ,venlolo sulle officine di Sud-Avialion poi ,u Renault, poi 1u ttntìnaia d'oltre. Il regime e ,couo: cii, che deve affrontare ode"o non. 1ono pili fliballiti parlame"tori llerilì e regolati e, priori sulle, pubblicità all'Ort/. ma l'armo suprema del praletc,riato: lo 1eiopero illimitata con occ.. pa:ione di /abbricl,e. IJ011'era il partito duronle queste &iornate deci,it.-e? Bisogno euer c/1ìori: ero aJHnte. Rileggiamo l'Hum1ni1C. Il 3 mc,ggìo, in un 11rticolo ,eppo di me,uag"e, lllarchais denuncia i pseudo-rfoolu- :r.ionori unificati in • ciò che e.s,i chiamono il 'Movimenta del 22 !llar:o i\'onterre', direui dall' 'anarchico tede,co Cohn•Bendit' la cui agila:ione t10 in dire,io"e opposta osli intereui della moua degli 11udenli e /avoriue le p,011aca,ioni /OSCUte •· e Questi fol,i rivoluiionari devono esure en«rgicamenle sma,che,a1i, poiche obbieUit.'4• mente &ervono gli intereui del regime galli110 e df'li &randi monopoli capilali,ti • ag&iunse in maniera perentoria ìl nostro lun&imi• ranle ,egretorio dell'organiuoiane, che pili oltre afferma: t1 è ,le/ 111110f'l ide11te clie noi "on confondiamo i l"rcol, 1,r1q,,,,.11m, ,:mid,i11e1 rl,e si ogitano nelle Unil'nsità t'o/1,:, "'"'"' ,l,•;:I, 1111d,•111, •· Il P""'f.'riggii;, 1lello sti>uo g111r110 M l'Ptif,rmw ,:I, ,,n,••li ,J,.j flfincipoli leader, goucl1i1tes e la reaz.io11e1po111onea,li alrun,. miglillfo di Jtudenti, E' il primi;, ,contro violf't/10 1/i>gli$lmlenti con, tro Gli ssherri del pot,ue, l'llu1111 J,./ giomo dopo i• 1111 ,·no /e.Mi,al; Ce.orge~ Bouvard e i111li;;rwlo: • Mo cum .. 111111/1/ir11r,. ro loro i <11111mliediante le loro brovllle irrvspQrt$a/1ili, 1,. loru rio. lt>n:r, lf' loro insiarie hanno provocalo ,,ue,ta sit11u:,om•~ I...I Cli stmlenli sono in grndo ,li i·eri/icare (/oi;e il potnv uo, 11 i11 ,lefi11iti1·a i 111oialleati, oor11e si può fare il 1110 ,:iaro. fJl!r pro• t'fom1111do~i·~uper-riva/ll:ionari' •· /~'Unione degli S1mle111i Comur1isli, grupfH!.IIÌno altamente rappresentativo df'll'ambif'nlr Jl11dente• ,ca woclumo, d'accordo con la Federoz.ione di l'urigi: • f~'ui f i go11t'/1iMes I f~ilitano il tentati io del pofpr,:. della ,1,w11w, ddfo radio•lf'leri~ione per isolare gli $llu/e111i ,lalfo po1>olo:io,u•, .1/p. ,limite le foro poro/e d"ordine OITl'tl/f.lri,te, media11/P I.i /oro ror,. ct>:io1w ,ldl'u:iot1e vio/pntc, di •1,icc-0li srnppi" n<,n offnmo ulr1ma 1uo!pt>ttiro Cdncreta e /renana la mabilita:ioae mas!iccia degli slu• d1•11lit'l,e, sola. p11ò fare ir«lielrei&iare il polnf' 11. IA, mm1iri1,a• litii Jj 1\'ar1terre aggiunge a sua vo/111; • A/cimi griitJPf'IIÙu ,o..tiwiti in gennai" da figli di irumli borsliesi e 1/ire11i ,fotl',mur. d,ico ledesco Cohn,Bendìt, prentlono /lreleJlo ila/le CC1ren:e del gor•f>raaper 1/ar,i o ini:iative miranti o impettire il fun:iat1amento 11ormale ,/elio Facoltà (degrada:ioni> dei locali, intl'tr11:io11e dei corsi, volor1tù affermala di boico11ag.gia ,legli esami. ecc-,)•· Il lune,li 6 Alaggio, G1:arge1 BaurarJ deplora elle la puro/a tl'ordi11e Jj Kiopero illimilolQ &ifl stola lot1cia1u ,fol/'Unef e tlol/o Snes-wp. Come preparare gli esami in quel/e con,li:ioni! Egli r"s,icura tullavia i 111oi lettori enumeraM/o le cittii dotie la puro/o d'ordine non l(mi lt>J;uila - ,en~ precisare che quelle ci11(1 10110 quelle in cui le Auocio:zioni Generali rtudentesche ,ano direue ,t., compa&,ni dr/la gio1•en1U t'omuniMa o do « apolitit'i • ,lei/a Fnt>/. /\'el t'Orlo di q·ue110chiacchiericcio, il mo11imen10 si orsani:u, e il lu11ef:li&era 15000 mani/e1ta11ti fanno fronte olla poli:ia col co,11!gio a tuui noto, I militanti del partito sono ,t1,~/a11i: Jlan. do alla le:llura dell'H111na nulla losciora pret·t>de:rloro l"a111pie::a del mot·imento. Il iiorno dopo, grande lilolo 111/l'llu,na: • Il responsabile è il Coverno • e per qualche giorno. la pa,iz.ione nei t'on/ronti dei souchi.s1e, assumerà tot1i moderati: ,i orrii:erà a l(!rÌ• 1•ere t'l1e il Corerno e tololmente responsabile. Soltanlo, co11 fo sua pali1ico. ha favorito le bravate dei vuppi. irrelpon,abili, IMdave, per C. Bou1:arcl: t1 i migliori di/enrori ,le/la siuJta cau""' desii 1111denti e dell"Univer,ilà sono i comunidi •· Facile a Krirerlo sulle colonne de/l'lluma purtroppo a.J$<,lpi ili difficile da difendere sul terreno. Dopo le manife1taz.iot1i di martedi. e mercole(li ,ero - monife,taz.ioni che radunano adeuo all'incirca 30 000 - 37
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==