giovane critica - n. 18 - inverno/primavera 1968

giornali, altre 110n ve 11c /uro110 a Parigi da vent'anni a questa parte. Il movime11to 1tmlentesco, dal canto 1110, è ap1>ena oi 111oi debutti: e/re 1ono poi i debutti della "nouvelle gauche » francese, L'appuntamc11to è f>eT oggi, marredi, alle 18.30. /Jenfert-Rochereau. Una stretta di mano Dal Yolnntino del 11 l\lo,,imento del 22 marzo 1,. Slompo + Unirersilii + f'lic + t'aclronota: Repre"ione. Percl,ti 1fi slucle"ti so"o " enra1is •· I &iornali parlano di " e"raBis •• di una giaventU uesciuta "e!/i aii c/1e cerc/1Prebbe un alibi olla sua pi&ri:ia 1/a"Ja,i alla 11io/enui. al randoli,ma. Qual ~ lo U"apa di q11es1i orlicoli? U"a solo - sep1,rare gli ,11ule111idai lavaralori - tiare ima forma caricaturale alla loro lolla - i,alorli per me1lio imbavagliarli I tre mila m,den1i c/1e l1anno fatto fronle olla palir.ia, i:enerdi, flur<mle cinque ore, sono realmenle il pu1no di lurbalenli di cui parfora il ministra (/ell'e1l11co:ione na:ionale Peyrefille? No. Noi ri balliamo (1/ei feri1i, o/c1111i imprigionati, 587 arresti, il con.tiglio di 1/iuiplina per ui compa&ni, minacce cl'estroditione, ammende) pcn-hC ci rifiuli-1110 di divenire: I',ofeuori al .ervi:io della repr~sione nell'in.1e&nomen10 di cui fann-0 le spett i fi&li de&li -0pe,oi, sociologi fabb,icanli slo&nn per lo propagando del so1,-erno, psicolo1i incaricati di for • fun:ionote • le • squadre di lavoro • ,~com/o i mi1,.liari ·inlereui dei padroni, rittrcalori scientifici il cui la11oro sarà uliliuolo secondo &li inle,eui e~lusù•i J,dl'economia del pr-0fi1to. Noi rifiuti,mo lii divenire dei • caoj d, guardi,•· Noi rifiuli-1110 i coni o\·e ri ai in5egna a diventarlo. Noi rifi11tiamo tli e9M're reclutati da quc9tc • mafie•· Noi rifiutiamo di migliorare l'univeui1i, borghetc. Noi vogliamo truformarla radicaln1cn1e alfinché d'ara innan~i cm:1 formi d,1li inlcllettuali che lottino a fianco dei lavoralori e non t'Ontro 1/i essi, J:." olio luce delle lolle condo/le que111'on110 dagli operai nei prinripali Hllori dell'indu11ria che abbiamo appreso nuovi metOOi ,li latta, e t<he abbiamo compreso la neceuilii di condurre la nostra lolla fuori dal compo chiuso dell'univer1i10. Noi , <>,:li,1111-0 che ili inlf'Trsti 1/Pllo clan" opPrni11 siono flifcsi "ll'i111crno ddl'u11il cr$Ìl(I. Coloro rl1P vogliono W/!QrQrri tfoi lc11O· ml ari , nuna co,,tro ~li j,,/erf'ssi dPlfo classe 01>nnia ,. ili color-0 rftp 1 01}i1.mo loll<UP co11 """ I r-0si form11fotQ<1uc1IQpunl(I ,lolf'nte, dm,. si giarl1n6 il ,l,stin-0 ,J,./ mo1•im,.11la slm/Pnlesro, $<•mf,r11 nl'lmloso. \'.d.T, I Giit I P11ndi 3 mag~i-0 1/i fronte allo r"P"•uionf' no11 eravam-0 ~oli. d,•i foror<110ri, d1•i /HUMmli si sono unili o noi. Pt•,1n1/i 3 r,11111,io r·;. slo/o wlidarielii nrlfo lotta [,.I Tutti olla 1111111ifr~tu:ionle1mfili 6 mag1i-0. Il pndre, il fìglio e Marx. • .l1!'11trPlflilly IJr11m/1 c<•l,•/.;ru1·aQ l'reriri il cenlocinquanle• 111110 a1111Ìrf'r-,,,.riQ,li Karl Marx para&onondo l'o,,.-rn tfpf 1,rande filosofo all'1\n1ico Tc~lamcnt-O, e sia purP con una leg1era attribu- :.io11e ,li pr,.fe,t>n~a a q11e.1(ullimo, la mogùtrolura IPilf'sca parfova di i,ifli1,1,Pre $••i sf!llinwne di prigione con la condi:i-0nale al gi(). 1•m1r figli-0 fif'I ministro degli Al/uri E,1eri. acciuffalo in uno ma11ife3ta:ione ,li sini1tra vroibita <lalla pali:ia 1.•. J At&i1mgete a ,,11e,10 rl1e se Karl Marx è onorato nel ,uo paese 1101ale,il comu• ni$mO ,·i e rigorosamcnle proibito• (per quanlo incre<libile poua umbro,,., ,,ue&r-0 r-0rsiv-0 è apparso sul F'igaro, il tiornQfe pili a ,lettrQ di Froncia). _,..,,we.-t•_, OEl'l.lll •. Jlut.;'1 ..,;.:,1>.11r ~1~~- - 33

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==