zibaldone Pagamento in contanti D e~idcro premettere a ,1uesto mnnipolctto di note .!ollinostri fatti (note in verità quasi prh•a1e) una citazione, abbaslanza lunga ma perlinentc, da Huberman e Sweczy (Cuba, anatomia di una rivoluzione), che ho sempre ricordata: « L'esperienza di go,•erno in Cuba è staia tradizionalmente esperienza di malgoverno, -,fruttamcnto, ruberia. Lungi dal risolvere i problemi del paese, il governo stesso è stato uno dei peggiori elementi di un sistema putrido. Fra i grandi vantaggi dei giovani uomini e donne che combatterono e vinsero la rivoluzione, c'era quello che essi non avevano invece ne.uuna c~perienza di governo, che essi dìspreuavano la classe irrimediabilmente corrotta che a,•eva avuto una tale c!lpc• rienza. ch'cssi erano infiammati da un'ambizione divo• rante di fare le semplici e ovvie cose che dovevano essere fotte per sollevare i loro concittadini dalla miseria in cui trascina,•ano le loro vite. Semplici cd ovvie cose, come ridurre i prezzi imposti dai pro(ittatori (ecc.]. Semplici cd ov,•ie cose? Si, mille volte si. on c"è bisogno di nessuna profonda raUinateua economica, di nessuna iniziazione nei segreti del governo o dell'amministrazione, per capire che cosa si debba fore. Quel clic occorre è una simpatia per gli esseri uma• ni, una passione per la giustizia, ed una visione non o{{u. scala dai feticci e dalle confusioni della ideologia borghese. Tali qualità avevano in piena misura i giovani uomini e donne che facevano la rivoluzione cubana•· Si ha co,,i una ulteriore ( e autorc,•olc) conferma, se mai occorrcs.sc, che nessuna esperienza è condizionante ai fini dell'esercizio del potere politico; che tutto si può improrvisare o. in ddinitiva, irwe,itare (proprio in op• posizione alla Suf!gestiva e capziosa tesi dei programmatori tecnologici); che la specificità che si 1raduce in spe• c·ialismo (lo specialismo 1l0li1ico in senso tradizionale o professionale) è sohanlo una definizione ed è una ricliiesla ricallatoria da parte dei detentori del potere per conscnarc il terreno sgombro e allonlanare gli a,·,·crsari - anche se o,1viamcnte un minimo di cautela è neccs• s.iria. un quantum d'attenzione - per non assegnare incarichi o impegni esclusi,•amente a dito. Es:.endo la buonomia ( <1uella particolare tolleranza, superficiale, con cui condiscono gli incontri o gli scontri in un primo momento; e che serve qualche ,·olta a !ali fon.e per opporsi e cooptare le pressioni dei gruppi esclusi dal potere. da ogni potere) una mislilicazione in nito che non si risolve in alcuna veriCica reale (se non nella malafede del prcopinante) mentre in effetti consente ai gruppi delle persone reali ( che sono queste e quelle) un privilegio gcncraJizz.ato e pressante ( nel senso di una l}revaricazione economica, ideologica, fisica addirittura). Se iei buono stt1 buono; altrimenti non è possibile, nella pacifica convivenza e connivenza del sistema che non vuole scosse (almeno, non vuole subirle), tollerare un tipo di pressione anomala che produce disarmonia, -1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==