giovane critica - n. 18 - inverno/primavera 1968

Sul "teatro politico,, I ·,1ltra ,('ra \a<lo n \Cdt·rc E~mo11t di Goethe e mi -cmhr. 1 di a••Ì•krc a uno dei drtunmi politici di Sartre, l.f' mcmi •rwrche per <'•empio: poi si ,•a nll'A 11tigoric del I i, inp. e -i ha la •Cll•azionc di -tare in chiesa: « L"altare, ,nlt1) al popolo. di, impre--ionc ,crn del Dramma Sacro. CH(' intt•n i,·nt' il popolo che 1>rcga nella lingua •un. con lo -;::unrdo IC•\l , er•o J"ahar<'. •empi ice men-a --cmrn allro or11.a111('11to che la f.rocc. La \lessa infatti è il Cah•ario, t·ui d u11in1110 nf'lla Comunione cucari,tica it. 1--.reuderei , 1 u<•-to rior(' del ncomi,tici"mo curiale come unn cartina tli torna,olc o come 1111 ~imbolo delle tagliole spiritunli dr-Ila 11n-1rn ndole,cc111.a. Si entrava in chiesa come nella 1wbliia. la pcnoml,ra le candele le facce se,·cre degli oHi- <'ianti. pcrclu~ non Julian Beck'?. le ,nric modulazioni dl'ik preghiere hi ..1. ,igliate, c;mto e pianto. Laggili i gesti del prete. ,,ui il 1intinnio delle monelc nella borsetta { 1,in110. cn....e..tta .... accheti o con a-,ta), del sacrestano, sopra il predicatore che parla di cose lontanissime, i missionari. la Galilea. un , ino che non è vino 111a non è acqua, poi. da,,nnti, la solitaria rapina della salvezza, il prete Nununicantc. la prospe11i, 1a delle lingue, a sinistra l'or- ,:ano. a dc-.tra l,rnndelli di 1>eccato da un confossiouale, 1lappcrt11llo ge~ti comcnuti, ma irregolari, corpi e mani in mo, imento. 11tialchc rumore profano. Ecco lo spazio -.rcnico dqdi artodiani. E poi ci llono gli spettacoli « ci- , ili 11, quclli l,a ..a. ti ..u. j documenti. su sociologismi dn tre -.ohli e ..u. 1111 qualche ca;;o di co11cienza; ma io non credo t'hr metta pili conto di \'Cderli, perché si sa in anticipo tulio quello che ci ;;j potrà lro,are: un teatro uguale a ..e ..,.e ....o.. Abbiamo ,,i,..to teatri «popolari», "di massa», Il di int'hie-ta ». « di cla ..-.c '11; quasi tutti i giorni ci ,·engono confidati progetti " di sini<;tra II e « da sinistra 11, ma io credo che la ,toria del teatro politico sia forma da venti anni. e che ciò che è staio fatto dopo, spesso con ingenuiti-. a1lpa.,.,ionala, ;;:ja scn·ito <;opralutto a confondere le 16 - idee. La ra;;ione è ::,emplicc: il teatro come azione politic-a presuppone, Je,c JlfCl'!llpporre chiarezza di idee e di obiclti,·i politiei. Il nOlllro teatro politico non è andato idealmente oltre la resistenza. J>Crché lii :,i è formata la ideologia dei no-tri teatranti « pii.i quoliricati "· Co1n iene però procedere con ordine, Quco:tn nota inlt'ndc c,,erc una pro, n del Pc,nidosso pubhlicato nello ,cori'!O numero; ,1olendo. una cornice che raddrizzi la SU• J>Crricic di ,,ucl dialogo unto all"aria aperta. C"-posto alla polemica cioè, con un tempo da funghi, caldo e umido. a1lpn.:..,ion:110e ,cnto ..o. . o di;;:perato. Teatro politico, c,,idcnlcmcnte, non significa nulla; ..j.gnifica al ma-."-Ìmo una lautologia, visto che il teatro è naturalmente politico, pullhlico cioè, in questo o tJUCI modo. dida;;:calico cd esemplare 1>er i ,•ari comportamenti "-ociali. E qui cade la prima contraddizione: nella con• eczionc corrente, l'idea cli teatro politico si definisce nell'op1,osizione ris1}elto a un fantomatico teatro non politico~ il concclto di teatro politico presuppone cioè la non politicità del teatro normale, o uHicialc. Questo perché il teatro politico passa per teatro di sinistra, e non ,•a oltre J>Cr autolimitazione~ si colloca cioè in una concezione parlamentare del fare politica e prctcudcrc di riprodurre al suo livello il quadro degli schieramenti partitici, delegandosi a rappre$entare le istanZl' ri"enclicatÌ\'e, Il teatro uUiciale im·ece non sarebbe ri"cndicatÌ\'O e per questo non sarebbe politico o di sinistra. L'obietti,•o di questa battaglia, generalmente portata a,•anli da teatranti disadattnti per giovinezza e incapacità o da attori opportunisti, mi sembra stia nel desiderio non confessato di di\'idcre con la maggioranza o con il nemico il luogo ( della giusti.zia), il parlamento, l'architettura materiale e finanziaria del Teatro. Non è malizia. Si tratta di un la,•oro a \'UOto perché già il teatro uHiciale mi sembra intimamente parlamentare, con un Perrini. un Fabbri e uno Squarziua, 1>er Care qualche nome. Mi sembra in dcriniti\'8 che i teatranti « politici i. diano 1111a,•alutazione di comodo dell'av,•crsario. sulla base di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==