giovane critica - n. 17 - autunno 1967

ve. una serie di nodi poli1ici che .sono poi il reale obietto della indagine sloriogra/ica ( anche quanclo e.s.sa si accentra .m mani/e• .stazioni prevalentemente .sovrastrutturali). In realtà molti degli .stu• dio.si ospitati in questo fascicolo, .sprovvisti come sono di qualsiasi co.scien.za del presente di detta « sini.stra » ( dei suoi nes.si col pas• salo, di come que.Jto abbia generato quello), vanno eflettivamente alla ricerca di o: specie perdute »i armati .solo di u.n anticomunismo ( o anti.sovietismo) cli marca consacrata ( con il relativo corol• /crio che i•ede gli « intellettuali ». in quanto tali, come nobili erP· t1C'tdella « linea ufficiale»). Antisovieti.smo che, in .sé, non ci CO· sterna: ma che richiederebbe altra a.Jtuzia, ragioni di altro pe.so, a scmuo di pasticciare malde.!lramente (Paul lgnotus, Scrittori ra• dicali ungheresi). Altri testi sono privi di qualsiasi sapare (Robert S. S/wrt, La politica del surrealismo, 1929-30; ]ames Joll, Il Fronte Popolare dopo g1i anni trenta) e non si vede cosa aggiungano alle e.si.stenti opere in materia ( il libro di Nadeau, l'aureo volumetto di Fortini. il Lichteim di .Marxi'-111in modem France, tanto per fare dei titoli). Altri ancora sono di modesta utilità documentaria nella misura in cui rivelano qualche /rammento inedito. in Inghilterra o iu i\'orregia. Spunti interessanti .sono contenuti nell'articolo di Dat·id IT'illi,·inson .su ,llalraux, ove - attraver.so un. parallelo, talora molto acuto, con Barrès e Sorel - .si individua la mancan:a di una .solu:ione di continuità tra il Atalraux (< marxista » ( cioè, CO· me dice bene il frl ilkinson, capace di rapporti fraterni con clei comuni..!ti) e il Malraux mini.!tro, uomo di potere, impegnato 111 una .sua sintomatica politica culturale i cui punti .sono uno sviluppo delle conce:ioni - allora «disarmate» - del /lfalraux de/. /"anteguerra. e Alalraux /oue ancora un grande .scrittore la .SWl Autobiografia - ma i primi referti non invogliano certo alla /et• tura - confermerebbe .sicuramente que.sta interpretazione. CrOncr LuK,\cs, « Pre/a:ione » a/l'edi:ione italiana di Storia e co.:cienza di rla.sse, in. Quindici. n. 3, 1967. - In altra .secle la discussione del/"opera capitale ciel « giovane » Lukacs ( ac/e,so in edi:ione italiana, Suga,, l</67. L. 3 000). Piutto,to la lettura e/elfo riuova « prefazione", lettura .sommamente .sgradevole, ci ha riportato alla mente - non a contra.sto ma, .semmai, ad integrazione - i brani di un'altra pre/a:ione, di T. W. Adorno que.sta, che qui riportiamo: « Fin da giovane egli [Adorno] ha nutrito una certa diflidenza verso coloro che rinnegano i propri lavori giovanili, hru• ciano manoscritti, e in generale manifestano in maniera spettacolare la 1oro incorruttibilità di fronte a se stessi. La sua avversione profonda a ricominciare sempre una nuova vita ei dà a conoscere anche ne) rapporto che 1o lega ai suoi libri. Dietro una umile autocritica, alla quale nulla è sufficientemente buono, egli sospetta celarsi 1a l1ybri.s di colui che s1 illude d'overe in seguito rag94 - giunto 1n pcrfozione; una fiducia nella maturità, nutrita dal pregiucli:io borghese, dietro la quale si trincera la gerontocrazia. Riconoscere quel che in una produ:ione lta la probabilità d'euere duraturo e quel che invece è transitorio, si sottrae al giudizio e alla volontà dell'autore. Se questi vuole decidere della vita e della morte dei suoi lavori, .si rende colpevole verso di essi; infatti ciò che vi ha un qualche valore è proprio quanto si è distaccato dal11àmbito della sua disposizione personale, si è obiettivato. Anche se. in .seguito, potrà disturbarlo quel tanto cli inadeguato nel .suo scritto d'un tempo: esso in cambio racchiude forse in sé altre pos• ~ihilità che )'autore non sviluppò nella sua formazione e che non si palesano neppure a 1ui stesso» ( dalla « Prefazione» all'edi:io• nP italiana di Kierkegaard. La costruzione dell'estetico, Longanesi, 1962: i tondi sono. ouviamente, nostri}. « V1ET NAM l96i ». luglio 1967, Verona, a cura del Centro di /11/orma:ione e della « Comune », pp. 40, L. 200. - Nel mese di giugno si è costituito a Verona (via S. Eufemia 12} un raggruppomento di inten 1ento politico che ha preso il nome de « La Co• mwie >) e che conlinua /"attività ini:iata nel marzo .scorso dal ,, Comitato antimperialista cli .Jolidarietà col Vietnam>>. Co!i ini:ia rm comunicato-stampa del (< raggruppamento», di cui diamo, qui <li !éguito, ampi stralci: t< Dopo la veglia.dibattito sul Vietnam, organi::ata con largo consenso di pubblico il 22 aprile scorso dal 'Comitato Antimperialista', alcuni dirigenti clella !inistra operaia tradi:ionale hanno abbandonato il 'Comitato' ste.sso, nel tentativo di provocarne lo .scioglimento, a .se&uito ciel/e posi:ioni apertamente antirevi.sioni. ste assunte dalla maggioran:a di e.s.rn e dalla solidari.età e!pre.ssa alla grande 'rivolu:ione culturale proletaria' e alle lotte dei popoli oppre$Si, che rifiutano la 'coe.si.sten:a pacifica' con. fimperialismo. Queste dimissioni harrno ottenuto solo di facilitare la tras/orma- :ione del 'Comitato' in. un organismo politicamente omogeneo, che ha appunto a!.sunto il nome de 'La Comune' e che intende collegar.si alle ma..sse operaie e .studentesche con un chiaro discorso rivoluzionario. Numero!i militanti delle organi:za::ioni giovanili cli .sinistra hanno infatti confermato o dato la loro ade!ione. Di fronte alle rea:ioni o.stili dei partiti operai e dei loro apparati burocratici, alcuni di questi giovani, particolarmente rappre.sen.• tativi o membri della segreteria della Fgci e della Fgs-Psiup, hanno lasciato i rispettivi partiti. Alcuni giovani del Psiup, infine, hann.o duramente criticato - in un documento politico - il comporta. mento dei dirigenti, intolleranti - a Verona come altrove - ver.s'> o&ni dissenso dalla linea ufliciale pro.sovietica e ver.so ogni argomentala solidarietà con le tesi dei compagni cine,i [ ... ] Al gruppo cle 'La Comune' ha aderito anche il 'Centro di Informazione'. noto in Italia, finora, per il -'UO qualificato impegno sui problemi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==