tantomeno, dallo sptrtto di /razione: « Notre groupe s'est automa• tiquemenl et •ponlanémenl formé au moi• de Septembre 1929 [ ... J • ( p. 1034). E le ragioni di tale accordo ,pontaneo affondano le radici in controversie di antica data: « Tou.s le, cinq nous militons dan.s les rangs du mouvement révolutionnoire dès avant la guerre. Tous /es cinq nou.J provenons de l'ancien Parti sociali.de italien; et touJ le, cinq nou.s appartenons au Parti com muniste d'ltalie dè• le jour de ,a fondation » (p. 1033). Con simile pre• me.ua ri,ulta molto piri chiaro l'addebito che i 'Tre' muovono alla dire:ione cenlrnta del Pci, ,pecialmente ad Ercoli: il fatto e/re la linea « falsa ed opportuni.la» della maggioranza ,ia stata impo,ta da/l'esterno, il fatto in,omma e/re Togliatti e Grieco agi. scano in quanto « mis,i dominici » ( p. 1034) dei dirigenti sovietici è in fondo molto piri negativo che non l'accetto:ione di uno linea errata ma 'in.digena'. E queJto non già per anti-interna:io• naliJmo. tutt'altro: bensi perché da tali impo,i:ioni esterne J,. scendono conseguen:e inaccettabili sul piano dei rapporti interni e della vita organi::ativa del Partito, come le calunnie contro Bor. diga che i 'Tre' Ji preoccupano di smentire, e come, tra breve, la loro ste,sa ••pulsione ( giugno 1931). Contro que,ti nuovi metodi di direzione, alcuni di questi oppo,itori insieme con altri trotski.sti, entreranno nel 1935 nel Psi ( con l'ecce:ione di Leonetti). E la dife•a di Bordiga come persona - e/re non manca di far ,eguito alla confermata condanna dei suoi errori - da parte dei 'Tre-' è controprova non solo di quanto e"i /onero legati al costume rivolu:ionario ciel/a storia del Pci, ma anche cli quanto fos,ero legati 111 pa.uato del Partito: il loro vero po,to è in linea con la tradi- :iotte della lotta della sinistra contro il centro. Per convincersene basta pa,sare ad un breve esame dei principali motivi di con/litio: il ruolo ciel/a ,ocialdemocrcu:ia, la politica delle allean:e, l'organi:- :a:ione del Partito. E' troppo semplice descrivere il conflitto del 1930 come lo ,con• tro della linea clell'IC (,ocia/clemocra:ia eguale fa.ci,mo) contro una linea di de,tra che voleva la colabora.:ione con i .socialdemocratici contro il fascismo. I 'Tre' anzitutto diJtinguono, con. notevole finez- :a, le varie tenden:e della socialdemocra:ia italiana ( p. 1048 e sgg.; anche il verbale della riunione di Colonia, p. 1004-9). Eui ,ostengono che il dilemma ,i pone tra • dittatura fa.ciJta o dittatura proletaria. Soluzioni intermedie non .sono possibili »; ma non ignorano il problema degli ,tadi intermedi nell'operare il ,alto dall'una all'altra. La socialdemocrcu:ia rappre.enta il nemico di classe e va combattuta; ma queJla cosciensa non può dar8i per ,contala tra le ma,,., ( p. 1009). In so,tanza, i 'Tre' ,ono in pieno accordo con le valutcu:ioni dell'IC - ma articolano le prospettive lattiche. Anzi, condannano Togliatti perché code in contraddizione : da un canto afferma che la ,ocialdemocra,ia eguaglia il fa&ci· •mo: dall'altro afferma che es,a • fa ridere •· Eua è invece il piu grande nemico, l'arma cli riJerva ciel/a borghesia per dopo il fa. scismo. Analogamente per la crisi economica e per le .sue ripercussioni in Italia. La. cri.si si aggrava, dicono i 'Tre' in accordo con l'IC; ma da qui a datare come fa Longo per le proJJime settimnnc la rivolu:ione imminente. ce ne corre. E, nella leltera a Trockij, viene bene .sviluppato non. solo l'argomento cri.Ji. ma anche le argomenta:ioni di Longo: egli preconi:::.a la rivolta armata sulla ba,e dello schiaffo clte un operaio ciel/a Fiat lro dato ol suo cap"• reparto o della dimostra:ione pacifica di di.soccupati che c'è ,tata a Carpi - mentre a Torino il Dopolavoro fascista organi::a ~Ii operai e la cltie,a del quartiere operaio, e/re nel 1920 era de.erta, oggi e frequentata ogni domenica. Clie sen,o Ira, quindi, dire con Amendo/a clie la molta del 1930 non fu semplicemente imposta da ilfo,ca, ma alJunse un carattere na::ionale in quanto prospettava un in..serimento nella ripre,a della lotta armata contro il fa.cismo? Amendola lo dice, nella .Jua recensione. ma non lo dimo.stra. L'unico argomento tangibile è che quella ripresa c'era: la prova stava nel fiorire di Giu.,. ,ti:ia e Libertà. Que,to ,ignifica guardare il pa.,ato con gli occhi del poi: nel 1930, e almeno fino al 1934, per il Pci GL, come la Concentra:ione, erano semplicemente un blocco di nemici. Lo .ste.,- so giudi:io - commellendo lo stesso errore - dava l'opposi:ione dei 'Tre', ma con posi:ioni più •fumote: il Bollettino dell'Oppo• sizione Comunista del 15 Feb. 1932 individua nella Concentra:ione antifa.ciJta « l'espressione degli intereJJi ciel/a piccola borgl~sia di città e di campagna •• so,tenendo altresi clte bi,ognava clifferen- :iare le posi:ion; de/l'antifascismo non proletario. pena il pen·• colo cli perdere le mas,e ( Quaderni di GL, n. 2, illar:o 1932. p. 50). I 'Tre', insomma, non erano immuni da errori. non avevano ragione in pieno: ma la loro posi:ione era certo piri coerente di quella di Togliatti nel 1929 come delle sue giu,tifica:ioni del 1956, che ora Amenclola cita: f Nella '•volta' del '30] • un ritardo e degli errori vi furono, e .si manifestarono principalmente nella non tempestiva e non completa valuta:ione della minaccia fa,ci,ta [ ... l, L'errore piri serio ritengo .sia .stata la defini=ione della .sociald.emocra:ia come socialfa,ci,mo [ ... J anche la defini:ione della politica comuni.sta come politica di 'clas.Je contro la dO-$.See' ra so.sian• zialmente errata e /onte di pericolose chiusure settarie ». !tla co.sa c'era di giu.to, allora? Que,ti errori furono 'corretti' dal VII CongreJJo ( ed ultimo) dell'IC nel 1935, con l'inaugurcu:ione della politica dei Fronti popolari. Corretti? Non ,o/o nel frattempo Hitler era .salito al potere, ma era stata perduta la carica di sinistra dell.J po,i:ione di uomini come, tra gli italiani, i 'Tre'. Non è neppure vero che i 'Tre' si opponeuero al lavoro in Italia. • Dobbiamo tendere alla formcu:ione del centro iruerno. Ma que.sto non deve avvenire .solo in rapporto alla Jitua.sione obiettiva - 91
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==