giovane critica - n. 17 - autunno 1967

discono ciuto. ·Per s,,iluppare quest'organo 11011 basta una educazione metodologica; come componente della conoscenza vi si deve aggiungere la volontà pratica, ispiratrice della sociologia finché essa fu scientificamente tabuizzata, di mutare la realtà; volontà che non è qualcosa di esterno alla scienza, ma che viene da essa e dalla sua forza fisionomica interiorizzata, e che corregge i suoi impulsi a contatto con i progressi dell'esperienza e della teoria. Nessuna di queste categorie rappresenta da sola una chiave universale: i momenti si intersecano e si afCinano mediante un vicendevole lavoro di critica. Isolarne uno solo significa abbagliare la scienza, anch'essa pur sempre una particella del processo sociale, con quella apparenza che essa deve e può eliminare, se solo riesce a toccare, attraverso la propria, la complessità dialettica del suo oggetto. Thcodor W. Adorno - Ursula Jnerisch 1 LEw1s A. CoSER, Tl1e /unclions o/ socia/ con/lici, 1956; tr. it.: Le /un:ioni del con//illo sociale, Milano, Feltrinelli, 1967, p. 172. 2 GEORC S1MMEL, So:iologie, Leipzig, 1908, p. 247. 3 LEw1s A. CoSER, Gewa/t und geselùcha/tlicher Wandel, in: Atomzeitalter, ln/ormation und /lleinung, n. 11, novembre 1966, p. 321 sg. • RALF DAHRENDORF, Elemente einer Theorie des so:iolen Kon/likts, in: Gesellscl1a/1 und Frei/ieit, Miinchen, 1961, p. 197 sg. • Op. cit., p. 212. • Op. cii., p. 202 sg. 7 LEwtS A. CosER, The function, o/ socia! con/lici, cii.; tr. it.. p. 86. p. 174 sgg. • Rur DAHRENDORF, op. cii., p. 200, p. 228. • Op. cii .. p. 227 sg. 10 GEonc S1MMEL, op. cii., p. 305. l t RALF DA u RENDORF, Industrie und Betriebsso:iologie, 2• ed. riv., Berlino 1962. p. 94 sg.; tr. it.: Sociologia dell'indrutria e dell'a:ie11cla, Milano, J aca Book 1967, p. 106 sg.; Lew1s A. CosER, T/1e /unclions o/ socia/ con/lici, cii.; tr. it., p. 54 sg. 12 Cfr. Luow1c VONFRtEDEBURCS. o:iologie de, Betriebsklima,, Frank/urter Beitriige :ur So:iologie, n. 13, Frankfurt, 1963, p. 103 sg. 13 ALEXANDERMtTSCHERLICH, Au/ dem Weg :ur va~rlosen Ge,e/l,c/10/1, Miinchen; 1963, p. 344 ,g. 14 f.rr. T,uooou ,,..... \oon,o. /J1s<(Hl{W:P11. 3.. NI. GOttinE!C'rl I 963. p. 26; tr. it.: Di.sona11:e. Milano, Feltrinclli, 1959. p. 21. Il presente sogi;io. Anmcrkungcn zum sozialen Konflikt hcute. Nach zwei Scminaren, è d'immin.ente pubblica:ione in Germania pre<So Lurhterlwncl Verlai; nel volume Festsehrift zum 60. Geburtslag ,•on WoU~ang Abcndroth. Ringra:iamo il prof. Adorno c/1P ho voluto gentilmente concedercene la pubblica:ione in anteprima. 1 <, trodu:ione è a cura <li Renato . aviane. dogana Libri I primi dieci anni di vita del Partito Comunista Italiano, Documenti inediti dell'Archivio Angelo Tasca curati e presentati da Giuseppe Berti, Annali 1966 dell'ls1i11110 Gia11giacomo Feltrinelli, /lfilano, 1966, pp. 1078, L. 15 000. - Le carte di Angelo Tasca, raccolte dall'Istituto Feltrinel/i costituiranno una fonte essen- :iale per la $loria del movimento operaio italiano. a mano o mano che si procederà alla loro pubblicazione. Dopo i lavori in tale direzione di Togliatti e di Merli, vedono ora la luce quasi 900 pagine di documen.ti relativi alle istan::.e centrali del Partito comunista, eia/ 1926 al 1932. Pre:iosi i 'cappelli' introduttivi del curatore, come pure la sua lunga introdu:ione che è virtualmente uno sto• rin del PCcl'I dalla fondazione fino al 1926: materiale prezioso proprio per le ragioni che hanno attirato i fulmini di Secchio (Critica marxista, VII n. 3, maggio-giugno 1967): non emergerebbe cioè da que$te pagine la 'lotta delle masse' ben.si il continuo scontro e/elle posi:ioni a/l'interno del Partilo. Sono pa-Ssati i tempi in cui la storia del Pci si faceva con i ricordi personali: i tempi in cui le Lettere dal cnrccre $ubivan•l la ce,uura. Oggi. mentre i documenti rispuntano fuori, eia parte <li un Paolo Spriana come da parte del senatore comunista Ciu. seppe Berti ci vengono saggi di esemplare carrelle::a. Non $i tratta evidentemente $Olo del tempo che è trascor$O. Se oggi si può - 89

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==