giovane critica - n. 17 - autunno 1967

necessità del movimento operaio di elaborare una linea rivoluzionaria specifica per il proletariato con tradizione di lotta nei paesi industrialmente avanzati: dalla necessità di avviare preliminarmente un'analisi a livello della struttura di classe, a livello della organizzazione nei luoghi della produzione, a livello quindi di una teoria di classe e del potere operaio. Indicazioni di lavoro io questa direzione non ci vengono né da Gramsci né dai gramsciani. Una metodologia a livello della condizione e della organizzazione della classe operaia io una situazione tecnologicamente sviluppata, il rifiuto del giudizio positivo sull'industrialismo impJi. cito nella concezione del blocco storico progressivo, nascono al di fuori della tradizione gramsciana ed hanno i nomi di Moraodi e di Panzieri come riferimenti obbligati, unitamente ad alcune sperimentazioni concrete in alcune concrete situazioni di classe di questi ultimi anni. 8. Gramsci è un comunista del periodo della Terza Internazionale. lo questo àmbito egli ha assunto una propria originale posizione che noi siamo in grado di definire politicamente e storicamente. Gramsci è quindi un uomo di una fase del comunismo internazionale, un classico oramai del marxismo degli anni tra le due guerre cui tutti proficuamente possono ricorrere. Generazioni di militanti si sono nutrite di Gramsci e ancora continueranno a farlo. Ma se per conformazione mentale e politica Gramsci è chiuso nella propria epoca, il gramscismo è però vivo e operante politicamente. Lo dimostra, senza ulteriori aggiunte, un convegno di studio nel suo nome che non rimane un fatto di coltura ma diventa un fatto politico determinante; lo dimostrano in modo macroscopico e definitivo gli sviluppi che il pensiero politico gramsciano ha nella prassi del movimento comunista internazionale. Gramsci è vivo e operante. A Gramsci guardano in modo particolare i comunisti del blocco orientale che sono alla ricerca di una variante liberale ( non strategica) allo stalinismo ; a Gramsci guardano i comunisti dei paesi occidentali alla ricerca dell'anello di sutura tra frontismo e rivoluzione democratica per i pae i a capitalismo avanzato; a Gramsci direttamente o indirettamente si rifanno <1uci partiti comunisti soggetti all'imperialismo che sono alla ricerca di una linea di alleanze nazionali e di avanzata democratica in alternativa alla guerriglia. Per la prima volta in questo dopoguerra s, e posta l'alternativa per Gramsci o al di là di Gramsci ( che non è contro Gramsci). Gramsci oggi non unifica ma divide il movimento operaio. nel mentre può rappresentare la piattaforma per la sua unificazione a destra. L'internazionalizzarsi del gramscismo, il supporto offerto a forze politiche impegnate nel dibattito che divide il movimento operaio internazionale hanno posto io crisi sia le riscoperte del Gramsci consiliare o del Gramsci alternativa allo stalinismo, sia le teorie, applicate alla sua interpretazione, della degenerazione e della rivoluzione tradita. Se il movimento operaio italiano dopo il travaglio decennale del 1956 ha scelto le due strade della politica nazionale-popolare e della politica unitaria di classe, attùrno a que te due scelte pullulano però sette verbali condannate « a vivere il presente con le categorie del passato » e che invece della indicazione di una terza via, rappresentano la testimonianza storica della rottura della equazione tra partito comunista e avanguardia rivoluzionaria. Le tesi sullo stato degenerato e sulla rivolu:ione tradita già applicate all'Urss staliniana, trovano ora, nella crisi dell'apparato comunista, traduzione sul corpo storico del Pci dopo Gramsci ( o dopo Bordiga per altri) con un procedimento puramente ideologico in base a una analisi filologica dei linguaggi oppure io base a un giudizio di valore sulla legittimità dei gruppi dirigenti. Si fa certamente un grosso dispiacere a queste minoranze raggruppandole sotto categorie comuni quando vivono e si nutrono di odi tenaci e di sottili distinzioni, ma mi sembra che l'ossatura vertebrale sia data ancora ad esse dalla comune concezione buro-stalioiaoa del gruppo - 73

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==