movimento op~raio in questi 20 anni, cercando di impostare in alternativa una politica di classe, mostrando nella realtà della organizzazione e della lotta che cosa questa significhi di concretamente nuovo e di avanzato. Si è formata una nuova generazione al di là di Gramsci. Venti anni fà una generazione militante sarebbe stata naturalmente gramsciana, ora si trova invece automaticamente proiettata al di là di Gramsci ( che non è contro, limite subalterno della contestazione), impegnata nella ricerca e nelJa costruzione di una teoria e di una linea politica che non hanno piu Gramsci come termine di riferimento centrale. L'egemonia di A. Gramsci sul movimento operaio italiano ha coinciso con un 'epoca storica che può ritenersi circoscritta e caratterizzata, anche se ritrova una nuova dimensione politica. Storicamente chiusa, non nel senso che ad essa non prendano piu ispirazione forze politiche, ma nel senso che essa è limitata da alcuni punti di sviluppo che non colgono piu di sorpresa il movimento operaio, ma che questo anzi è in grado di valutare e controlJare. Il tentativo - da destra e da sinistra del Pci, ma avente una medesima quanto lontana matrice paleo-comunista - di presentare Gramsci in polemica con il suo partito, come l'antesignano di un'epoca nuova che si apre dopo lo stalinismo, è da ritenersi una deformazione soggettivistica tipica delle minoranze. Non tiene infatti coni() che A. Gramsci non esce dal quadro dello stalinismo internazionale, che di questo non rappresenta una alternativa ma un correttivo assumendone la concezione centrale della rivoluzione per tappe democratiche elaborata per i paesi occidentali. Gli scontri di Gramsci con la burocrazia comunista sono appunto scontri interburocratici, sono scontri tattici rientrabili e assorbibili in un quadro strategico a tempo lungo. Il Partito comunista, Amendola, gli storici comunisti non usurpano niente quando rivendicano la continuità gramsciana del gruppo dirigente centrista e la continuità gramsciana della linea di sviluppo del movimento; non fanno altro che assumere a canone di interpretazione la storicità concreta di un processo e non la biografia intellettuale di singoli dirigenti o militanti. E' il collettivo di un organismo politico, la continuità della sua linea e del suo sviluppo organizzativo e politico che decapitano le metodologie di interpretazione storico-politica che si rifanno alle teorie delle degenerazioni ( da Gramsci o da Lenin ecc.) e dei ritorni ( a Gramsci a Lenin ecc.) che vengono avanzate a spiegazione della crisi del movimento operaio e a sua salute. La coscienza storica e politica che A. Gramsci è un comunista dell'epoca della Terza Internazionale; che il pensiero di A. Gramsci è la sintesi piu alta di un comunismo per i paesi a tradizione liberale che ha la matrice in quella piattaforma politica, ci offre la chiave interpretativa per comprendere quanto in lui è caduco perché organicamente condizionato in quel contesto politico c quanto invece è ancora patrimonio del movimento operaio. Oramai il movimento operaio nazionale e internazionale dopo Gramsci ha accumulato dati e esperienze sufficienti per porsi verso di lui senza mitologie e senza animosità, per passare a un'analisi del suo pensiero in confronto con i problemi che oggi abbiamo di fronte, per compiere quel salto strategico di cui tutti parliamo. 2. Un colpo decisivo alJa strategia gramsciana è venuto dalla caduta del quadro internazionale in cui essa si colJocava. Gramsci non può ritenersi una alternati va alla concezione del potere e dell'internazionalismo della Terza Internazionale, di cui, se in certi momenti e su certi punti rappresenta una correzione, si definisce però specificatamente in effetti come traduzione ( che non significa ovviamente doppiaggio) sul terreno nazionale. La Internazionale che Gramsci conosce è l'Internazionale di Zinoviev, della destra comunista. Egli diventa leninista non nella esperienza dei Consigli ma nel suo soggiorno in Urss nel '22-23 nell'atmosfera della lotta alla sinistra internazionale e il suo leninismo è nella - 63
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==