giovane critica - n. 17 - autunno 1967

dc, 0110 applicare le leggi che non ritengono conformi all:i do1tri11a ca1tolica. un'Italia in cui il ant'UCfizio scomunica ~li appartenenti ai partiti rnarxisti, ed i vescovi e i cardinali minacciano !"inferno a chi non vota certe liste o non dù la preferenza a certi candidati; un"Italia in cui ( !"ha confermato pochi giorni fa lo stes o on. Scelba ncorclando I"« operazione Stur,o ») il governo non può rifiutare i •uggerimcnti. che gli ,·engono d'oltre Tevere, di alkar-i con i fa-cisti: un'Italia in cui il partito, che tiene da dicci anni il potere. ha le sue sezioni nelle Chie·e, nei ,c-co,adi. e nelle organizzazioni dell'Azione Cattoli- <"a. cd il •uo grande elettore nella l\ladonna Pellegrina: un"ltalia in cui. come nel medioevo. il matrimonio è regolato dal diritto canonico. competenti nelle questioni matrimoniali -ono i tribunali ecclesiastici ed i vcsco,·i hanno il diritto di pubblicamente insultare chi si sposa col rito ci, ile: un"ltalia in cui le scuole dei preti sono parificate alle ,cuolc pubbliche. cd anche nelle scuole pubbliche l"i,truzionc troYa il suo coronamento nel catechi mo: u1dtalia in cui i laureati dell"Univcrsità del Sacro CuorL dopo a,·er prc,tato il giuramento antimodernista, in- •<'gnano da tutte le callcdre uni,·cr itarie; un'Italia in cui non è amme•-a la propaganda dei culti non cattolici cd i preti apostati sono dei minorati civili: un'Italia in cui la ccn,ura sul teatro. sul cinema, sulla radio, sulla televisione. è diretta da monsignori; un'Italia io cui le informazioni per concedere un certificato di buona condotta o un passaporto. per assegnare un alloggio o un podere son fornite dai parroci; uo"Italia io cui le donazioni, gli indennizzi per danni di guerra (asulli, la restituzione dei beni già incamerati, i traffici valutari e doganali, le esenzioni fiscali, hanno ricostruito l'antica manomorta ecclesiastica, aggiungendo ai beni immobiliari i pacchetti azionari delle maggiori industrie monopolistiche; un'Italia in cui gli affari piu sporchi si compiono ormai all'ombra della Santa religione ed i pit', importanti posti di comando sono assegnati dai cardinali che si riempiono le tasche biascicando giaculatorie» (pp. 97-8). Cosa c'è che non va io questa sacrosanta invettiva"! 44 - Non corrisponde più ai fatti? Il concilio, il centrosinistra hanno imprc so una sterzata alla realtà, hanno quanto meno mes o in essere ( come si dice) un processo che ci allontani dalla situazione denunciata e ci faccia navigare in aure più spirabili? O vogliamo dire piuttosto che l'elenco di Rossi dovrebbe essere rincarato e aggiornato? Vogliamo ricordarci i croci(issi che grondano da tutti i muri e ti pendono immanenti sul capo e ti fissano accigliati dall'asilo alle pompe funebri, dall'ufCicio del catasto alle bettcolc? È diver,o ,e alla Vigna a destra del Cristo, proprio :.il po,to dei due ladroni ( non è irriverenza, è storia) ci ,ta Giovanni, a sinistra ci sta Keonedy? E le messe per 111augurazione, messe per inizio, vigilia e chiusura, ce le , oirliam ,cordarc? Le compagnie e i plotoni di scolari, militari. impiegati. le torme volteggianti d"insegnanti e sergenti, i commaodos di présidi, provveditori. capiufficio. E !"elezione di Saragat? e la cedolare? e il divorzio? E gli ammonimenti, i sospiri, gli starnuti pontifici, a pranzo, a cena. a colori, in bianco e nero? on si finirebbe di elencare. Il servilismo, il lassismo, la sconfitta. E le esequie del foderale del Pci. in partenza « alle 10.30 dalla Ch,c,a di S. Alvise»? Si insiste: il Concilio. Va bene. Ma quando venite alla realtà postconciliare io Italia siete co !retti a conteggiar su una mano i vescovi 'progressisti' e fino ad T nca ve li andate a cercare e ci mettete quello di Livorno tra il si e il no. E non arrivate a una mano. E il papa se vuol portare avanti la baracca ( oh, con juicio !) deve andare a elemosinare 'quadri' agli altri paesi. se no sempre nella stessa brace va a capitare. Potrete anche sostenere che io alcune parti il concilio abbia innovato e modi (icato; ma i laici ( dico - soprattutto - i laici italiani) sempre gli stessi caproni restano e se li tirao dietro gli sles i pastori; anche per noi la 'testa' è sempre nel 'partito·, dite? Ma questa come 'rivoluzione culturale' è un po' sui generis: quali mosse ha messo io movimento? qunli dirigenti nuovi ha saputo enucleare? È stato come per il centrosinistra: chi ci ha creduto davvero, l'hanno emarginato e fottuto, poi gli altri, quelli che l'avevano ese-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==