giovane critica - n. 17 - autunno 1967

bile soluzione .socialdemocratica generale dell'organizzazione del movimento operaio. Il potere in que ti casi è tutto. Decisiva è soltanto la forza, i rapporti di forza. La tattica non esclude nessuna soluzione. on c'è nessuna soluzione che tatticamente possa essere esclusa a priori. Tatticamente tutte le oluzioni sono buone. Queste soluzioni non vanno perciò escluse né nella lotta di partito, né nei rapporti tra partito e eia se, né nella lotta tra classe e società, né nei rapporti tra partito e Stato. C'è una frase di Lenin che noi dobbiamo metterci in testa, perché coincide con tutta la concezione che noi abbiamo del processo rivoluzionario ao9he dei fini della rivoluzione. Lenin dice: « la ri,·oluziooe è uno sporco affare » e « non la si può fare coi guanti bianchi ». Su queste basi di analisi strategica di tutti i processi che abbiamo intravisto e dell'utilizzazione di tutte le soluzioni tattiche che si potranno presentare nel prossimo futuro, si tratta di operare quella che noi abbiamo detto la n1wva sintesi. Il concetto della nuova sintesi non è un concetto teorico-culturale; non si tratta di arrivare ad una nuova concezione del mondo, della vita e della cultura e dell'uomo ecc. La nuova sintesi per noi è questa consapevolezza strategico-teorica lucida e fredda di tutti i processi che avvvengono all'interno del capitale, di tutti i movimenti di lotta della classe operaia, e contemporaneamente la capacità pratica di utilizzare tutte le possibilità che si offrono momentaneamente per conquistare posizioni di potere, posizioni di forza, perché soltanto col potere e con la forza si possono poi rovesciare quelle soluzioni strategiche del capitale. La nuova sintesi è perciò tra questi due momenti cosi terribilmente lontani uno dall'altro. Finora il capitale come interesse sociale generale ha utilizzato l'interesse particolare operaio. Il rovesciamento del potere è proprio e prima di tutto il rovesciamento di questa gerarchia tra i due interessi: quello capitalistico generale e quello operaio particolare. Bisogna fare in modo che !"interesse generale sociale del capitale venga utilizzato dall'interesse particolare operaio. E' questa una prospettiva storica di sviluppo della lotta di classe, che precede le nuove forme di abbattimento immediato del potere capitali tico. Probabilmente lo scontro tra questi due ioteres i opposti, quello operaio e quello capitalistico, quello particolare e quello generale, sarà la nuova forma della lolla per il potere come si presenterà nei prossimi anni. Preferisco lasciare le cose in questa forma schematica. Murio 'I ronti Qunto che precede costitu1'.sce il testo di un intervento al semi11orio sulla romposi:ione politica della clo..sse (29 aprile - 1 maggio) n, ga11i=::al6 diii Centro Francovich di Firenze. che ringraziamo. La vignetta di copertina apparve originariamente sul settimatiale Italia domani del 29 maggio 1960. Con questo numero scade l'abbonamento della gran parte dei nostri abbonati (di coloro cioè che hanno ricevuto i nn. 13, 14, 15/16. 17). Pregl,iamo pertanto gli intere,soti di voler provvedere al rinnovo mediante versamento o meno voglia/assegno di L. 1800. L'invio contrauegno, cui saremo co,t·reui in CO$O di mancato rinnovo o disdetta, comporta gravo,e ,pe,e po,tali per noi e per l'abbonato. - 27

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==