giovane critica - n. 15/16 - primavera/estate 1967

contro la persona, ovviamente, ma contro la sua politica e l'influenza che questa cominciava ad avere e non solo nel Psi); del compagno Libertini che, venuto dall'Usi nel Psi, di PanzieFi doveva divenire il collaboratore piu assiduo almeno per il periodo di quel Mondo Operaio; e di chi scrive, che curava per la rivista la redazione milanese, era orientato nella direzione che si è detto: gli errori, le rncertezze, gli aspetti contraddittori che Mondo Operaio presentava ( e che erano anche il riflesso degli errori, delle incertezze, degli aspetti contradditori nella esperienza di chi Mondo Operaio faceva), non mi sembra che tolgano valore a quel fatto, che s'inserisce perfettamente nella biografia politica del compagno Panzieri e può far comprendere meglio gli sviluppi che essa doveva avere successivamente con il lavoro dei Quaderni rossi, fino alla morte. La « svolta n di Nenni, che nel ricordo e nella coscienza di molti prende le mosse da Pralognan, poggiava in verità su idee e fatti meno spettacolari ma piu consi. stenti. Per comprenderne le ragioni e gli obiettivi credo convenga rifarsi al saggio Luci e ombre del Congresso di Mosca pubblicato nel marzo 1956' e da cui risultava: 1) il pieno accordo di Nenni con « la pacifica competizione dei due sistemi in cui è diviso il mondo n; · 2) la sua persuasione che « il campo della pace è piu forte di quello della guerra » e che quindi « la guerra lpure perdurando l'imperialismo] non è fatalmente inevitabile »; 3) la sua convinzione che questa tesi fosse da associarsi « a quella della molteplicità delle vie per il socialismo»; 4) la giustificazione che egli dette della edificazione del socialismo in un solo paese perseguita da Stalin e quindi delle esigenze di una industrializzazione forzata dell'Urss, con le conseguenze ideologiche e politiche che dovevano derivarne per il movimento operaio sovietico e internazionale; 5) la « restaurazione e la piena espansione della democrazia socialista n nell'Urss come conseguenza dei principi della inevitabilità della guerra e della pluralità delle vie al socialismo; 6) e, per l'Italia, una via pacifica e democratica, oltre che nazionale, al socialismo, politicamente perscguiLile attraverso la « via parlamentare n la quale « non implica soltanto il riconoscimento della legge dei numeri - maggioranza e minoranza - o del diritto di conquistare la maggioranza, ma il rispetto della legalità democratica, quale è sancita dalla Costituzione, quando si è opposizione e quando si è maggioranza n. Su questa via, inoltre, Nenni cercò di convogliare la intera piu recente esperienza del Psi: tanto quella del Congresso di Milano del 1953 che, partendo dall'unità col Pci, aveva dettato la prospettiva dcli'« alternativa socialista »; quanto quella del Congresso di Torino del 1955 che, continuando a far leva sull'unità d'azione fra Pci e Psi, dava all'alternativa una indicazione non piu equivocamente socialista ma democratica, da realizzare attraverso l'apertura a sinistra e il dialogo coi cattolici ( cioè, correttamente, con la Dc). In pratica, eoni arrivava a rovesciare il conflitto con la socialdemocrazia in unità con la socialdemocrazia; dava appuntamento alla Dc per una collaborazione di governo riformista; e « provocava n il Pci aHinchl! portasse alle ultime e logiche conseguenze la politica di Salerno del 1944 sul piano interno e la « destalinizzazione n sul piano internazionale. Non è improbabile che, per dare un colpo di volano alla propria iniziativa, Nenni abbia valutato positivamente la tecnica spettacolare e dirompente, anche e soprattutto per i suoi eHetti superficiali di piu facile e immediato uso, del « rapporto Krusciov » su Stalin ; e che quindi sia andato a Pralognan a incontrarsi con Saragat per dare « scandalistico » impulso al suo disegno politico. Sta di fatto che (< il colpo » andò a segno e non ebbe, nel Psi e fuori del Psi, una reazione adeguata nlla aperta e diffusa ostilità o allo smarrimento che esso provocò alla base: fatto tanto piu singolare in quanto « per l'incontro di Pralognan, non fu consultata la Direzione n del Psi •. - 91

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==