giovane critica - n. 15/16 - primavera/estate 1967

con cui ha sviluppato in sé questi problemi, è riuscito a rappresentarli nel loro crepuscolo meglio di altri al loro zenit. Certo, questa sua scoperta postuma del pathos dell"impegno gli rende difficile di andare oltre: l'Istruttoria, nonostante l'economia dei mezzi impiegati, ci sembra un prodotto insieme piu pretenzioso e meno efficace del polpettone del ben piu mediocre Hochhuth, che proprio nella sua mediocrità ha potuto affrontare il suo compito senza preoccupazioni intellettualistiche. Tuttavia, anche se sia « Marat » che ,, Sade » dovrebbero essere defunti, meglio comunque muoversi da Sade verso Marat, come ha fatto Peter Weiss, che viceversa, come sta facendo buona parte di quegli intellettuali tanto impegnati alla epoca in cui Weiss si entusiasmava per Henry Miller. Cesore Cosee Nota bibliografica. Le due opere autobiografiche di Peter IPeiss, Congedo dei genitori e Punto di fuga (rispettivamente 1965 e 1967), sono state pubblicate dall'editore Einaudi nella collana « la ricerca letteraria». Sempre presso Einaudi è rinvenibile L'istruttoria ( adesso in edizione economica, L. 800) nella « collezione di teatro» ove sta per uscire la traduzi.<me del Marat.Sade ( di cui, al momento, è disponibile, al pre:.u, di Jr. 8 50, un'edizione francese, Paris, Aux Editions du Seui/, 1965). La morte di Danton di Georg Buchner, assieme al celebrato Woyzeck e a Leance e Lena, fa parte del volume ristampato dall'editore Adelphi in paperback ( Georg Buchner, Teatro, Adelphi 1966, L. I 200). « Crede che la lettura di Sode possa essere pericolosa per un gior;ane? ,,, hanno e/desto allo scriuore canadese Homerus S. Zweilag ( nel corso di una piacevolissima intervista apparsa sul n. 1 di Playmen). u Penso che qual.siasi lettura intelligente possa essere pericolosa per un giovane. E quindi penso che è auspicabile che i giova,ti leggano anche Sade ». Autore che resta, nonostante tutto, inferiore certo a Hegel e Lukacs ( come ribadisce con. gustosa costru:ione an.- ti/rastica lo stesso Cases, in Difesa di <e un » cretino, su Quaderni piacentini n. 30) m.a la cui immagi,te è sostituita i-roppo spesso con quella di Sadik, « la sua versione fumetti,tica ». Pre,so Ga/limard è u.scita in edi:r.ione tascabile ( nella Collection « ldées ») un utile volumetto di Gilbert lely, co,u:emente la vita e le opere del divino rnarche3e. Segnaliamo inoltre il numero di Tel Quel ( n. 28, 1967, con articoli di P. Klossowski, R. Barthes e altri) nonché il piu recente libro di Georse• Bataille, La littérature et le mal, apparsa ru,lla citata collezione di Gallimard. Il romanzo poliziesco in Francia: San Antonio e Japrisot Per il lettore francese, il romanzo poliziesco in Francia è in gran parte il romanzo poliziesco americano ( o inglese) tradotto. ( Preciso immediatamente che sotto la denominazione generale « romanzo poliziesco » comprendo anche i romanzi di spionaggio: le distinzioni verranno piu tardi.) Il romanzo anglo-sassone si trova nella celebre « Série Noire )) di Marce! Duhamel ( edizioni Gallimard) per quanto vi si faccia posto agli autori francesi, e in altre collezioni egualmente in vista; inoltre, le riedizioni a forte tiratura dei « classici >> del genere in libro tascabile concernono soprattutto autori anglo-sassoni ( Aga• tha Christie, gli Sherlock Holmcs, Roy Vickers, Charles Williams ...). E infine, naturalmente, i Bond, un po' an. simanti. Per quanto concerne la produzione in lingua fran• cese, si stampa e si ristampa sempre con estrema regolarità la produzione Simenon, di cui tutto ciò che si può dire è che è regolare e di qualità costante. Si trova ugualmente una continuità di altrettanto buona ( o cattiva) lega nella produzione di Jean Bruce - morto qualche tempo fa, ma la cui moglie continua a scrivere le avventure d'OSS 117 -, nella produzione di Paul Kenny ( avventure di Coplan) -, in quella rii Boileau-Narcejac; tra i nomi da citare, bisognerebbe menzionare anche J osé Giornnni, da cui il cinema ha tratto tanto, Auge Bastiani, Viard e Zacharias ( questi ultimi due specializzati in un genere divertente: la riscrittura in termini di romanzi polizieschi dei grandi classici : l'Iliade, Amleto, Lorenzac. cio), Yvan Audouard ... Ma i due autori piu interessanti, a mio avviso, della -7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==