giovane critica - n. 15/16 - primavera/estate 1967

/,, questa relazione, tenuta riel mar:o scorso a floma di fronte ad un pubblico di giovaui. ho cercato d"iridividuare (purtroppo sommariamente) i punti fondamen-- tali della posi:ione di ftlario Tronti nei saggi di Operai e capitale. Co11~erva11do la forma orale ciel discorso. ho voluto renderne palese la sua originaria destina.:fone e, nello stesso temvo, s0110/inearne la provvisorietà. 11/ problema bisognerà naturalmeute tornare: ma forse non è inutile frattanto isolare alcune i potesi interpretatit:e e stimolare ad una valuta=ione almeno corretta di questo testo. a cui è accaduto spesso d"essere pn'ma odiato che compreso. piU facilmente vit11perato che Lello. ull"importanu, di Operai e capi1ale dico abbastan::;a <1ui di séguito, non vorrei aggiungere parole inutili. Il senso del mio discorso è questo: Operai e capitale è una di quelle opere decisive, da cui cominciano tutti i discorsi .successivi. E chi le ignora o le spregia . .sta. volente o nolente, con il pms<1to. 34 - Su ,, Operai e capitale,, di Mario Tronti R isulta molto difficile a chiunque tentare di racchiudere in una serie di formule schematiche il contenuto di questo libro che, a mio giudizio, si presenta di una eccezionale ricchezza d'implicazioni e d'indicazioni. Io ho semplicemente cercato di individuare e cli isolare un paio cli punti, a mio giudizio, fondamentali per la comprensione del libro stesso, senza pretendere di avere esaurito con queste due indicazioni o con questi due gruppi di indicazioni tullo !"insieme dei problemi che il libro propone. Uno di questi punti riguarda fondamentalmente la forma ciel discorso che Tronti ha tenuto nei saggi principali di questo libro e l'altro punto riguarda il suo contenuto; distinzione questa, come vedremo piu avanti, piullosto esterna, ma, comunque, utile per fornire un primo generale chiarimento sul libro stesso. La forma ciel discorso è senza dubbio uno dei motivi di maggior difficoltà per un primo approccio alla comprensione dei temi e delle posizioni che vengono esposte in questo libro. Una forma, dirci, estremamente singolare ed inconsueta, che forse si può cominciare a sciogliere e inclividuare nella sua ragion d'essere, se noi teniamo presente che in essa noi possiamo cogliere l'assoluta compresenza. l'intreccio complesso cli due elementi fondamentali, che sono l'analisi e l'indicazione politica. Questa compresenza si può considerare in taluni punti estremamente visibile: ci sono delle pagine di analisi economica molto rigorosa c molto serrata, a cui seguono delle pagine altrettanto serrate e convincenti dal punto di vista politico: è questo un modo esplicito di trarre immediatamente una serie di conseguenze politiche dalle indicazioni dell'analisi economica. Però mi pare che la singolarità e la novità cli questo discorso stia soprattutto nel fatto che spesso sono le stesse analisi eocnomiche, lo stesso livello dell'analisi, che pro-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==