bile non è che la politica delle riforme strutturali conduca alla socialdemocrazia. ma piuttosto che tale politico è impossibile, irrealizzabile nel contesto storico contemporaneo. Ora. poiché tale politica cerca cli ricreare un processo simile a quello '"'' ialosi e poi bloccatosi col primo centro sinistra. il marxismo teorico, a livello storiografico, politico ed economico. deve oggi riportarsi a questa fondamentale esperienza storica del nostro recente passalo. Si tratta però di enucleare cli que lo processo storico particolare non la sua andatura particolare e le cause particolari del suo faJ. limcnlo, poiché in tal caso si saprebbe soltanto che un dato processo storico non si è in quel dato momento storico realizzato. ma si ùeve invece poter inclicarc l'andatura strutturale del processo e le cause strutturali che lo rendono, come tipo di processo. storicamente impossibile, permanendo certe condizioni storiche strutturali prevedibilmente non mutabili anche a lunga scadenza. i tratta dunque cli realizzare una critica alla linea del Pci che non rifiuta questa organizzazione, la sua storia e il suo apporto alla politica cli classe, che non taglia i ponti con questa fetta cospicua del movimento organizzato e si isola a un punto zero delJa storia, ove c'è da rifare tutto eia capo. ma si tratta di una politica che accetta il Pci e la sua linea come elementi macroscopici del movimento rivoluzionario, che critica questa linea come un errore e non come un tradimento, che porta la polemica sulla impossibilità della politica cli riforme strutturali attraverso l'unità delle sinistre e non sul carattere revisionista di queste riforme. Si tratta insomma di una critica che possiede il realismo delle critiche e delle alternative che vengono dibattute entro il movimento e non da punti esterni, negatori del movimento io modo assoluto. Teoria dello stato contemporaneo. - La prospettiva strategica del Pci implica una definizione della realtà storica contemporanea; la, prospettiva cli unità di classe ne implica un'altra, per cui, per un approfondimento e estensione della portala di quest'ultima ( all'inizio questa strategia è soltanto una traccia) è necessaria una ricerca volta a ridefinire gli elementi costitutivi della realtà storica stessa. Infatti se, ad esempio, si critica la strategia delle al32 leanze popolari, in quanto politica che dà al partito un altro fondamento di classe, e vi si vuol sostituire una strategia che fa della classe operaia il fondamento dell'azione rivoluzionai·ia, si ritrova poi pur sempre, anche se a un diverso livello, il problema delle alleanze, il problema dell'azione parlamentare, il problema delle riforme e cosi via. La soluzione a livello strategico di tali problemi richiede dunque una critica della definizione della realtà storica contemporanea data dal Pci e anche una elaborazione coocellualc nuova. Alcuni di questi temi sono già stati sviluppali nell'àmbito della sinistra, come quelli economici ( strutture del neocapitalismo, la progrnmmazione economica, la politica dei redditi ecc.), altri richiedono approfondimenti, come quelli politici e sociali ( la funzione del sindacalo per il capitalismo e per la classe operaia; la funzione dello staio nell'epoca del capitalismo oligopolistico; bisogni sociali e stato contemporaneo ecc.). La costruzione strategica però ha bisogno cli una rappresentazione unitaria dello staio capitalisco contemporaneo, per cui la ricerca teorica, lungi dalraccontentarsi di stucli settoriali come fi. oora ha fatto, deve fare un grosso sforzo verso la fissazione di una teoria complessiva dello stato contemporaneo, teoria che ancora manca e che potrà utilmente confrontarsi con la teoria leniniana dello staio ( ecco un esempio di come le esigenze storiche costringono una scienza umana all'unità teorica). Problemi filosofici e metodologici. - II contributo essenziale che il marxismo metodologico e filosofico deve dare a questo àmbito di studi marxisti. può essere delineato con facilità se si tiene presente che le ricerche sopra indicate non possono compiersi attraverso una pura e semplice investigazione empirica della realtà storica contemporanea ma esigono che, passando attraverso i dati empirici, si acceda alle strutture cli questa realtà. La cosa può sembrare ovvia entro il marxismo: il « capitale » è un classico esempio cli definizione strutturale della realtà considerata, il processo economico capitalistico. Ma non basta riconoscere questa caratteristica di fondo dell'indagine marxiana della realtà, bisogna essere io grado di con-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==