classe • partito • teor1a Per una definizione del 1 « Il processo lavorativo [ ...) è attività fina• listica per )a produzione di valori d'uso, appropriazione degli clementi naturali per i bisogni umani ( ...] condizione naturale eterna della vita umana» (Capitale, I, 1, p. 203). 2 « Se il processo di creazione di valore dura •oltanto Cino al punto nel quale il valore della forza-lavoro pagato dal capitale è sostituito da un nuovo equivalente, è processo semplice di creazione di valore; se il processo di creazione di valore dura al di là di quel punto, esso diventa processo di valorizzazione• ( ib. p. 214). ' A rigore questo livello andrebbe diBtinto in livello inferiore o istituzionale e livello superiore o politico-decisionale. Per questo •chema di ap• punti tuttavia l'unicità del livello è meglio utilizzabile. • Clr. R. PANZ1ER1, Plu.svalore e pianifica::ione, Quaderni ro-,i n. 4, pp. 257-288. 20 - concetto di classe L a difCicoltà di una definizione del concetto marxiano di classe ci sembra debba essere riportata alla difficoltà di distinguere esattamente la sua incidenza ai diversi livelli logici e storici del modello di sviluppo sociale contenuto nel Capitale. Una prima analisi del modello marxiano di capitalismo individua tre livelli possibili a cui può essere riferito il concetto di classe: al processo lavorativo nella misura in cui partecipa alla produzione e al consumo di valori d'uso 1 , al processo di valorizzazione per il tipo di rapporto che assume col processo sociale di produzione e consumo di plusvalore 2 , al sistema decisionale o livello politico nella misura in cui la propria funzione sociale la porta a intervenire per modificare rautomatismo del processo di valorizzazione'. Questa articolazione logica costituisce però semplicemente lo strumento di analisi per la costruzione del modello storico in cui uno solo dei tre livelli è determinante e si caratterizza proprio per il modo con cui integra gli altri due come funzione di sé. Nel caso ciel modello di sviluppo capitalistico descritto nel Capitale, il livello essenziale è quello del processo di valorizzazione, ma la distinzione va tenuta presente non solo come fondamento della polemica contro il na1 uralismo del pensiero borghese ( il Capitale come critica dell'economia politica) ma come fondamento scientifico e della possibilità di un modello capitalistico diversamente articolato• e di un modello non capitalistico fondato sulla produzione sociale di valori d'uso ( la società comunista). La diHicoltà di una definizione della nozione di classe risulta accresciuta nel caso della classe operaia dalla sua specificità per cui essa
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==