I a /dkrn , he "<'t;W'. di , iktur ...,l,lm ,J..tJ u Uomo11 Jukob:,011. appane ,ul u. I 2 di l'eSf' ( t< L"ogB,ello 11). Hna rivista costrut1ivi.$ta rurallr da lihreuburg e da El Li.sitsh·ij. Jakobson aveva c1bba,ulo11ato la Uus.,w 11el ':!U. E' noto una :,econda lettera di .<ildov:,kij a Jakob:,011, del "26, in cui gli ,/ice di appre:.:,arlo µ,•r il fatto che 11011fa commenio delle ~cien:.e cujtodemlole nm curn mentre lui ( Jdovskij) w 11e ,ene per ballare. Que~ta lettera. il cui lmguaggio crllu~it•o e metoforico piacerà li fortini (che uott a a,~o ha definito. fra i libri apparsi nel '66, {1 .,trc,ordi11ario ,1 il \·ia~gio -..r11timcn1ale) L'O letta usando come reaf!,enl, 11110 ~critlo rome quello Serge. in <1uesto Giovane cri1icn. o lo ste"J.~O \'iaggio ( un altro r,feri111e11l0 d"obbligo. per a/ferrare il cli mo di quegli a1111i. è il Roman,o t<.'alralc di Bulgahor 1 ). E' il tempo ,/ella \'ep: {( gli impuri i,wugura110 il calfé n. E nel Viaggio S. scril'erà: , Già ,;;i portln·,rno i p<mtaloni alla cavc,lleri:.:.a. alla Galliffet, anche I nuoti ufficiali giral'lWO con i frustini come quelh' di prima. E Kat"ka lla pro.~tituta de I dodici J /u messa in un campo di COll· c(•ntranHmto. Poi lullo tornò come prima. ,Von eravamo approclati a nulla 11. Cattira analisi. rhe uon ha le ar1ico/o:.io11i né il relroterra teorico di quella di u,J Serge { 1·0//0 a proteggere il tetto « guastato >} dalle :.a/fate del t·ento del/"01 esl. indicando le cret>e e i rimedi. da applicare cc per11Hme11teme11te li). ma comunque premouitrice e alta• mente ç;uggestira. per fo disposi:io11e stilistica che la sorregge: che è dello .~klot•skij migliore. quello che scriveva i suoi libri sul dal'Ull:,,(de dello /inestr<r cou sulle ginocchia i volumi da citare. f'i1i tardi Sklo, skij wrà costretlo a cc ballare» ( come dimostra il suo iruenento al Congresso del 0 .14. adesso leggibile nel volume edito da /.,ater:a). e meute quaudo dice nl compiaciutissimo Arbasino « Realismo? llai adoperato <1uesto ridicolo termine n: laddove alle /or:e storico•politichc di cui il e< reali.smo n ero /un:.ionc pagò e/uro pe• <laggio. qu.mulo ad essere messe i11 forse non furono soltanto le am1'.- ci:ie e i libri e i poeti ( ~fojolwt·skij. si lascerà scappare nel citato intert·ento del '3 S. e( non è colpevole perché si è suicidato. ma perché lo Ira /mto in w1 momento sbogliato ed lu, fraiuteso la rivolu- :.ione »). ma la no:.ione e la prOSf>ettiva del socialismo. il suo cou• tenuto storico. Caro Romka 14Caro Roman ! aclja si è sposata. Ti do questa notizia su una rivista, anche se piccola, dato che la vita è sovra[follata 1 • e io volessi scrivere una lettera d'amore, dovrei prima venderla a un editore e ricevere l'anticipo. Se mi recherò ad un appuntamento, dovrò prendere con mc il tubo della stufa per lasciarlo ad aggiustare strada facendo. Durante le relazioni ali'« Opojaz » spacco la legna. E riposo accendendo la stufa, e ragiono trasportando mattoni. Ecco perché ho venduto la lettera indirizzata a te ali'« Angolo bibliografico » cli questa rivistina. Il diluvio sta per cessare. Gli animali escono dalla loro arca: gli impuri inaugurano un caCfé. Le coppie cli puri sopravvissuti pubblicano libri. Ritorna. Senza di te nel nostro giardino zoologico si sente la mancanza di un bravo e allegro animale. e abhiamo passate molte. Abbiamo apulo cedere il nostro bimbo ad estranei affinché non venisse fatto in pezzi. Ed egli è andato a finire in mani estranee, non cosi come nel grosso libro che mio padre leggeva da destra a s1111stra, mia madre leggeva da sinistra a destra e io non leggo aCfatto. Si, noi dobbiamo procurarci da soli la paglia per i nostri mattoni. Questo l'ho preso cli nuovo da quello stesso libro. Siamo noi stessi a scrivere, noi stessi a stampare, noi stessi a vendere. Siamo stati noi stessi a difendere la nostra vita. oi sappiamo adesso come è fatta la vita e come è fatto Don Chisciotte, e come è fatta l'automobile e che cos'è un'amicizia Cedele. Ritorna. Vedrai quanto abbiamo fatto insieme: parlo soltanto di noi, filologi. Ti racconterò tutto, insieme in una
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==