giovane critica - n. 15/16 - primavera/estate 1967

si spiegherà, in maniera assai soddisfacente: ma resterà tuttavia una parte inesplicabile, un insieme di coincidenze non impossibili, chi lo nego, un certo ruolo dei presentimenti, della percezione extra-sensoriale, delle sensazioni di « già visto », che non impediranno alla soluzione di essere logica e razionale, ma che avranno, per un attimo, fatto perdere l'equilibrio al lettore sul cammino dei mondi paralleli. Il solo difetto di La dame ... è che il suo editore, Denoel (già editore dei tlue precedenti), ha scelto per pubblicarlo una formula « nobile » - cioè cara, dieci franchi in luogo dei due e sessanta degli altri due, che erano pubblicati nella collezione poliziesca di Denoel, collezione stampata stranamente su carta gialla, laddove in francese tra « giallo » e « romanzo poliziesco n non c'è alcun rapporto -, e che questa nobilitazione potrebbe privare Japrisot dell'udienza popolare alla quale potrebbe pretendere. Speriamo tuttavia che Rossi scriverà ancora senza per questo uccidere J aprisot: quattro romanzi in tutto da loro due, è ben poco, e noi ne esigiamo di piu. Paul • Louie Tbirard 1 Traduciamo cosi, discostandoci notevolmente dal testo, l'espre~ sione « T'as pas plus de coeur qu'une tierce à pique ». Letteral• mente una « tierce à pique » è unn serie tre carte di picche ma, non conoscendo a quale gioco San A. faccia riferimento, non sap-, piamo esattamente a quale figura corrisponda; né a quale ruolo: perché è probabile che il gioco di parole si svolgo su un duplice pia.no. E cioè: tu non ba piii « cuore » di quanto ce ne sin in una serie di carte di « picche », ma anche: tu non hai pit.i « cuore » di quanto ce ne sia in una carta di scarso lignaggio ( noi diremmo « due di briscola •) come tre carte a picche. Quest'ultima, ripetiamo, è però soltanto una supposizione ( non azzardata). 2 E' uscito adesso in traduzione italiano: S. JAPRISOT, La sip,ora dell'auto con &li occhiali e un fucile, Feltrinelli I 967, pp. 206, L. I 500. Il recensore italiano scrive, con nostra soddisfazione: • per un solo Japriaot noi daremmo tranquillamente in cambio dieci dei nostri acrittori noiosi segnalati ai vari premi di stagione •· Qit.eJIO numero, il cui prezzo siamo costretti a porl<lre a L. 600, costitui.Jce per noi uno sforzo editoriale durissimo. Per gli abbonati di/alli verrà computalo come un numero singolo. Preghiamo ancora una volta i nostri lettori di rndicarci librerie e luoghi di vendite, al rnggiu11gimento dei quali è legato il problema della diffusio11e di Giovane critica. Al riguardo riteniamo necessa.rio fare il punto della situazione amministrativa intercorrente tra noi e l'agen:ia diJtributrice Cienne di ft(ilano, Riportiamo qui di .séguito •i punti piU importanti del contratto stipulato con la ditta milanese ( emanaiione della rivista Cinc-ma nuo\•o): « 1. Col presente contratto ci impegniamo a distribuire il vostro perùxlico trimestrale « Giovane critica» ovunque ci sUmo possibilità di vendita; a variare con la massima tempestività i servizi in modo che es.si rùultin.o sempre, per quanto possibile, adeguati alle effettive possibilità di CJJsorbimento del mercato. 4. Per la distribuzione f fissata nella misura standard di i00 copie] noi chiediamo L. 100 la copUJ da versare alla nostra amministrazione alla con.segna delle copie, le rese verranno &pedite a nostro carico al vostro recapito. 5. Noi provvederemo, oltre che alla spedi=ione, alla fatturazione, e i versamenti che ci perverranno saranno auto-- maticamente girati alla vostra amminist,azione ». Il punto cruciale del contratto stava dunque nel fatto che ,ul/e 700 copie distribuite, quale che fo""e !a loro sarte, la Cienne avrebbe trattenuto L. 100 a copia. Ebbene al momento noi abbiamo distribuito 700 copie dei nn. 7, 8, 9, 10, I 1, 12 per un totale di 4 200 copie nonché 600 copie del n. 13 per un totale complessivo di 4 800 copie. Abbiamo iuoltre provveduto ad effettuare i versamenti ani~ cipati di due quote da L. 70 000 per un ammontare di L. 140 000. Finora non abbUJmo incassato, malgrado le numerose richi.este, una lira; rum abbiamo ricevuto alcun resoconto dettagliato; e infine abbiamo, recentemente, ricevuto indietro delle copie con « porto a.,.. segnato», con spese di spediUOne cioè a nosrro can'co. Abbiamo infine lettere di numerose librerie, fra le pii.i note d'Italia, rima.ste a lungo sprovviste del nostro periodico malgraCU> le richieste da loro inolt-rate all'agenzia distributrice. Nei confronti della quale abbiamo perciò indetto le vie legali. - 13

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==