Quali fattori uc clctermiucranuo lo sbocco? li fattore intcrna,ionalc è cli gran lunga il più importante. La ri, oluzionc ru»a può resistere ancoro a lungo. E' abha,tanza forte per non temere più la violeuza elci suoi r.emici. Il fatto sta nel sapere se il proletariato cli qualche pac,c europeo cuotcrà il giogo ciel alariato prima che l'eroica Ru,sia non soccomba - alla lunga - ~olio la prc,,ionc simultanea dell'universo capitalista allo c,tcro e delle classi medie fooclamcntalmcntc anti-socialitc all"intcrno. Conclusioni :;:eacrali. L"esperienza della rivoluzione russa aoa è ~tatn aa. cora. che io ,appia, esaminata sollo l'angolo cli una cliffcren,iazionc precisa delle classi. Ci si limita abitualmente a considerarla come una guerra ocialc tra il proletariato e la borghesia. E' un po' semplicista. In questo saggio. cli cui non cli~simulo minimamente le insufficienze, non ho ,·oluto che dare ai compagni un'idea d'assieme cli un problema estremamente importante della lotta delle cla•si. Poiché le classi medie non hanno, oella società contemporanea, il ruolo rivoluzionario della borghesia cli un tempo e della grande borghesia di ieri. Queste ultimfl hanno creato un'industria formidabile, solcato i continenti di strade ferrate, i mari di pirosca{i, l'aria di onde hcrzianc e adesso cli aerei postali. Presto o tardi i lavoratori raccoglieranno questo grandioso patrimonio di acquisizioni tecniche. ì\la le classi medie ( contadini facoltosi, funzionari retrogradi, bottegai, avvocati, notai, giornalisti) che co a inventano, che cosa creano? La loro incurabile mediocrità aggiunge la sua forza d'inerzia alla volontà conservatrice di una grande industria e cli un'alta finanza ben altrimenti. intelligenti. Se In Francia capitali ta è oggi, stando alla definizione dell'Action françai,e. « alla testa della reazione » nel mondo, il fatto sta nello e ere lei un paese di piccoli proprietari. Se la rivoluzione proletaria ha potuto essere repressa in Germania da un oske, ciò è da attribuire all'esser divenuta la social116 democrazia tedesca un partilo di classi medie. Le guardie bianche di Maoocrheirn, in Finlandia, sono state re• C:utatc &a la piccola borghesia. Abbiamo appena visto come essa ha combattuto in Rus ia. Ora, nei paesi dell'Occidente, è molto piu numero a. più cosciente, piu istruita, piu armala di quanto non lo fosse io Russia. li fascismo, la formazione delle 1'echnische flilfe e delle Ligue, civiques attestano in lei la volontà ben alda di prendere, se si dà il caso, l'iniziativa della guerra civile. Infine, lo spirito piccolo borghese penetra assai a fondo io alcuni ambienti operai: il pacifismo, il riformismo, il gusto di una felicità mediocre, il funzionarismo, l'arrivismo, malattie gravi del movimento operaio internazionale, ce ne forniscono la prova. Ci si può dunque aspettare, nei paesi ad alto svilup• po dell'Occidente, una resistenza accanita delle classi medie nei confronti della rivoluzione. Fortunatamente, nei paesi vinti dell'Europa centrale - Germania, Austria - un nuovo fattore interviene: la proletarizzazione della piccola borghesia. Funzionari e uomini di professioni liberali, contadini gravati di imposte, si impoveriscono, vivono sempre peggio, vengono ad aumentare il numero dei proletari. Forse questa evoluzione pre-rivoluzionaria si generalizzerà in altri paesi. La conseguenza immediata ne è il diminuire delle forze della contro-rivoluzione. Alcune conclusioni pratiche. Da questo vasto assieme di fatti, mi sembra si traggano alcune conclusioni pratiche eia cui i militanti rivoluzionari possono ricavare profitto. L'lntcrnazionc Comunista ha già, dal suo Il Congresso, esaminato la questione agraria e proclamato la necessità di neutralizzare le masse rurali, addirittura di conquistare, per mezzo di concessioni importanti, la loro simpatia alla rivoluzione. D'altra parte bisognerebbe, nella piu larga misura, si rappare i tccn ici alla borghesia e alla piccola borghesia. Sembra che ciò non sia impossibile. Non c'è tra di loro, come tra la gioventu delle scuole, e fra tutte le cale-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==