gare, pittoresca o poetica, ma ci sarà una equivalenza di parola a parola - e un certo codice piu complesso, in cui una parola è sostituita da un 'espressione. Un buon linguista deve esemplificare. Proviamoci: a petto della parola « chien » (cane] posso mettere parecchie denominazioni, come « clebs », « clébard », per esempio. A petto della parola·« jambe » [gamba], posso mettere la parola « canne » [ canna, bastone] ; a petto della parola « poumon » (polmone], la parola « éponge » (spugna]. Ma anche: a petto delle parole: « avoir In tuberculose » [ avere la tubercolosi 1, le parole " avoir les éponges mitées » [ avere le spugne tarlate]. L'espressione immaginata sostituisce la parola: i polmoni di un tubercolotico sono nello stato di vecchie spugne rose dalle tarme. Si sa allo stesso modo che I'argot è io evoluzione perpetua, e che se alcune parole costantemente impiegate oggi si ritrovano in François Villon - di preferenza, del resto, sembra, le parole concernenti ciò che si riferisce alla vita sessuale - altre hanno una vita fugace che sfida la codificazione: nulla di piu deludente da leggere di un dizionario d'argot. ( C'è anche il problema degli argot specializzati, per mestiere; c'è inoltre il problema della diffusione territoriale dell'argot, che in buona parte funziona come un dialetto parigino ... ma non divaghiamo.) Ciò che costituisce il fascino di San Antonio, è che egli impiega si un argot « noto », ~a se ne inventa anche uno via via. E che l'argot da lui inventato è mescoh1to di calembours, di giochi di parole, di allusioni e di riferimenti che sfidano il traduttore - oppure bisognerebbe fare una edizione universitaria, bilingue, con chilometri di note a pié pagina. Quando avrò aggi unto che la sintassi adoperata è piu vicina a quella del francese parlRto che a quella del francese scritto, comincerete ad avere un'idea della cosa. E forse penserete ad alcuni precedenti: Zm.ie da113 le métro, di Queoeau, per esempio, o i libri, in inglese, di John Lennon, o Une rose pour Morrnion, di Christiane Rochefort, che del resto ha tradotto in francese un libro dello scrittore beatle, persino, perché no?, Gadda o Lewis CarrolJ. La differenza sta nel fotto che, già io partenza, non c'è in San Antonio volontà alcuna di sottomettere il linguaggio a una qualsiasi sperimentazione; che egli si limita a fare un cerio genere di romanzo poliziesco francese, d'argo! e pittoresco, ed è nell'andar proseguendo questo compito che ha preso gusto alJe sperimentazioni sul linguaggio, che sono la nobile denominazione dei giochi di parole. Esemplifichiamo. In uno dei primi « San A. », Passez-moi la ]oconde, si trova la seguente frase: « Un clébard blaoc. li s'était fait sucrer par une lire et il remuait encore les caones, mais il devait avoir Ics reins cassés ». Sin qui, nulJa che un buon dizionario d'argo! non possa spiegare: « Un chien blanc. Il s'était fait renverser par une voiture, et il remuait encore Ics pattes, mais il devait... etc » [Un cane bianco. Si era fatto travolgere da una vettura, e muoveva ancora le zampe, ma doveva avere le reni spezzate]. Ma San A. continua: « En le doublaot, je sentis quelque chose grincer dans ma boite à pitié » (letteralmente: Nel doppiarlo, sentii qualcosa stridere nella mia scatola di pietà]. Questo non è piu argot. Un automobilista sente qualcosa stridere nella sua « boite de vitesse » [cambio] ; il narratore, in vettura, vede questo cane schiacciato e ne ha pietà. Provate a tradurre una cosa del genere. E quest'altra: « L'homme qui se tieni devant moi est assez grand, chauve, avec des crins soigoeusement collés en travers: cheveux en long, 8 ! » (letteralmente: L'uomo che sia dinanzi a me è piuttosto grande, calvo, con dei crini accuratamente iocolJati di traverso: capelli io lunghezza, 8 ! ]. Si potrà spiegare che sui vagoni merci delle ferrovie francesi c'è stata, per parecchio tempo, un'iscrizione destinata all'utilizzazione di questi vagoni in tempo di guerra per il trasporto di truppe, che questa iscrizione, scritta collo stampino, diceva « Hommes: 40. Chevaux ( en long): 8 ! » (Uomini: 40. Cavalli ( io lunghezza): 8 ! ]. E eh 'essa è parie integrante del subcosciente di ogni Francese - quantunque adesso, questa iscrizione scompare, ancora una parie del subcosciente collettivo di una nazione che se ne va, ma per dirla -9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==