stamento rer.10 la .socialdemocra::ia non può utili:::ore ce ne sono parecchi: clei quali i piU prendono la str<rda salutare ciel di.sinte• resse). Falremnrtrllo. ( che, /o si ricava anche dalla dichiarazione che abbiamo riportata all"ini:io. è propulsore di una alli11ità essenzialmrnte di formazione cli quadri. ma anche di analisi e di iui::iolil.-a politica che raccoglie militanti dei partiti, essenzialmente della F'eclera:ione Ciot•anile Comunista] presenta ge1Leralmente in roncl1uione cli un"analisi. indicazioni su quello che dovrebbe essPre il comportamento politico di un partito di cla..sse; e questo co,1 la fin:ione ( che ha un compito tattico abbastanza cl1iarlrn1ente /rggil,ile) che quelle proposte potrebbero diventare elementi di una linea politica di classe degli attuali partiti del movimento operaio. Ma al di là cli questa finzione. appaiono abba.stan:a chiari 1 motil'i di fondo che rendono, ci sembra, pertinente il discorso che precede. E innan:itutlo /"escludere che il Pci sia capace di un'et•oluzione. per cui si debba lottare per modificare dall'intern.J la sua linea: mli la consiclera::ione che lo si debba utiliz:are nelle .sue strutture, con un fine che prevede la sua roltura e/o la .,ua definitir:a involu::ione. Vogliamo ora riferire i piU importanti tra i temi di fondo presenti nell'allit:ità cli Falcemartello. Anzitutto, coerentemente con la impostazione ricorre il motivo ciel partito di classe ( e clella socialdemocratiz:a:ione dei partiti operai): « Lavorare oggi, in u.n.a fase non immediatamente rivoluzionaria in questo settore, per la rivolu:ione europea significa essen:ialmente lavorare per il raffor::a,. mento cli questa ar:anguarclia [quella che tende ad organizzar3i all'interno dei paesi a capitalismo avanzato, rLd.r.] e per il .,uo progre.1:sivo elevarsi a dire:ione eflettiva della clas.,e » ( Falcemartello n4 .J). Vicer:er.sa dei partiti attuali si sottoliuea la loro trtt· sformazione « eia partiti cli lotta della classe operaia in partiti di opinione. Questo proceuo, evidente nella storia recente del P.,i. porla il partito a concentrare tutte le proprie attività a livello di sot,rastrullura politica e a non agire piU a livello dei rapporti di produ:ione. Non a caso pérciò il partito vive i momenti piU intensi della sua allività interna in ocOO-'ione delle varie campagne elettorali, mentre tra.,cura l'organi::a:ione delle avanguardie operaie in fabbrica" ( Falccmartello "· 3). Notevole rilievo ha il nodo di problemi politica .,indacale . potere operaio . lolla per le riforme. u La strategia delle riforme è ancora troppo povera, si ferma a definizioni formali della e,i,tenza del problema e ,i ,vi. luppa solo con impotenti azioni parlamentari. La classe operaia non è ancora staia chiamata alla lotta per le riforme, vive solo e$perienze di lotta economica, e per le riforme si chiede ad eua In firma degli appelli. !tlentre sarà solo con la formazione di stru.- menti organi:z.ati della classe operaia per la gestione di un potere alternativo che la lotta per le riforme saprà elsere di rottura con. 80 - In ,tlllo borghese" (Falccmartello n. 2). « Obiettivi intermedi che cDstituiscono pe::o per pe:zo il mosaico del .,ociali.,m.o •o• obbiettivi transitori che acuti::ano lo scontro di cla..s.,e, fanno maturare la coscien:a operaia?» ci .si finge di chiedere nell'articolo L'alternativa all"unità socialdemocratica, in Falcemartello n. 3. E si co11tinua. toccando UIL altro degli argomenti cardine: <<. Autodetermina:ione e inc/ipenden:a per lasciare acl ogni popolo che lo 11oglia e che ci riesca la costru.:ione del socialismo n.el suo paese . o .. orgo11i:z.azio11e internaz.ionale del proletariato in una strat(,giu che sceglie le forme talliche in ogni condizione particol•rc ma che rivolge il suo sfor:o verso un unico obbiettivo, ulla lotta rivoluzionaria all"imperialismo per ottenere l'autodetermina::.ione e fo libertà alla sola condi:io11e po.uibile: quella non capitalista? 1). Per riaJstunere. Falccmartello si muove nella seguente prospettiva a) irri,wnciabilità, ora, della organi::a:ione e della lotta nei paesi a capitalismo avari:ato ( in polemica con le posi:ioni cinesi che vedono il proletariato occidentale non direttamente impegnato, in questo momento. a lottare contro l'imperialismo nel proprio paese, ma comunque partecipe alla lotta generale per il socialismo); b) fu necessità per queste lotte della creazione del partito rivoluzionario delle, ci:.rsse operaiu; c) il fatto che il potere alternativo 11011 può che esitere nel luogo steuo in cui ha origine lo .,frutt,a.. me11to. la fabbrica (potere operaio); ,1) l'incon,isten:a di una lotta 11azio11ale al socialismo, perché il nemico è organi:zoto inter11azionalmente, perché le for:e rivoluzionarie diventano sicuramentP maggioritarie ill uno lotta di dimensioni interna:ionali, perché no11 esiste come so/u:,·one definitiva il socialismo in un paese solo. Per concludere solo un cenno ( ma siamo consapevoli che questo as11etto ha bi,ogno di maggiore rilievo) agli a,petti piu deboli dell"attività di Falccmartello: un giudizio tatticamente sospeso sulla ,wtura operaia degli stati «socialisti» (per cui si indugia ancora ad adoperare il concetto onnirisolutore di << degenera:ione burocratica >)); una posizione sulla te rivolu:.ione culturale » certamente piri duttile che quella, ad esempio, de La sinistra, ma che ancora rimane un po' schematica, aprioristica (-'u quali basi, ad e.,empio, si parla della «sicura» esisten:a tra gli oppositori della rivoluzione culturale di settori che .,astengono una << corretta linea rivolu:ionaria JU tutta una serie di questioni di politica inlernazionale e interna))?); infine la defini:ione dei rapporti politica. cultura. Su questo ultimo problema le posi:ioni presenti, non omogenee tra loro, vanno da una dife.,a del carattere rivolu:ionorio tiella cultura di una classe antagoni.sta, la « c1tltura operaia », alla proposta di un 1uo rivoluzionario della cultura, che è vista come strumento u per condurre gli individui a quella presa di coscienza di s,; che è il m.ome11to centrale di ogni dialettica rivoluzionaria ». [c. m.]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==