triottismo, trascurare i cm alli a favore del re e del presideutc! Lo stile letterario di Poiucaré è privo di vita, come il sepolcro del più aulico dei faraoui. Le parole gli scrvouo a determinare la cifra delle riparazioni o a comporre uua ornamentazione retorica. Egli paragona il suo soggiorno al Palazzo dell'Elisco con la reclusione di Sih•io Pellico nelle prigioni della monarchia austriaca. « ln questi salotti dalla banalità dorata, nulla parla alla mia immaginazione ». ì\1a questa banalità dorala è lo stile ufficiale della III Repubblica. Quanto all'immaginazivnc di Poincaré, è una sublimazione di questo stile. l suoi articoli e i suoi discorsi fanno pensare a una carcassa cli filo spinato ornata cli fiori cli caria e cli pagliette clorate. Quando la guerra appariva minacciosa all'orizzonte, Poincaré tornò <la Pietroburgo in Francia via mare; non perdette l'occasione. nella cronaca inquieta <lei suo viaggio, di dipingere la seguente cromolitografia: « il mare blu, quasi deserto, indifferente ai conflitti umani ». Scriveva esattamente alla stessa maniera, parola per parola, quando fece gli esami cli licenza, al liceo. Quando Poincaré parla delle sue preoccupazioui patriottiche, enumera, cli passaggio, tutte le varietà cli fiori che ornavano la villa <lei suo ritiro: tra un telegrz.mma cifrato e UJl colloquio telefonico, un catalogo cli fioraio! O ancora, nei momenti più critici, appariva un gatto siamese, simbolo dell'intimità familiare. E' impossibile leggere senza una sensazione cli soffocamento questo verbale autobiografico. essun personaggio vivente, nessun seutimento umano, ma, al contrario, assieme al mare « indifferente,», platani, olmi, giaciuti, colombe, e l'assillante odore <lei gatto siamese. La vita ha due facce, l'una ostentabile e ufficiale, data per tutta la vita, l'altra, segreta, la più importante. Questo sdoppiamento è avvertibile tanto nelle relazioni private quanto nei rapporti sociali, nella famiglia, a scuola, nella sala <lei Palazzo cli Giustizia, al Parlamento, nella diplomazia. Lo si ritrova nello sviluppo contraddittorio della società umana e, naturalmente, presso tutte le nazioni e tutti i popoli civilizzati. Le forme caratteristiche cli questo s<lop74 - piamcuto, gli schermi e le maschere cli cui fa uso sono tiute con i vivi colori nazionali. Nei paesi anglo-sassoni, l'elemento priucipale cli questo sistema cli dualismo morale è la religione. La Fraucia ufficiale si è privata cli questa importaute risorsa. Laddove la franco-massoueria britannica è incapace cli couccpire un universo senza Dio, un parlamento senza re, una proprietà senza proprietario, i francomassoni france i hanno depennato « il grande architetto dell'universo» <lei loro statuti. egli affari politici e negli intrighi, le menzogne sono tanto pii'., efficaci quanto pili sono grosse: venir meno agli interessi terrestri a vantaggio cli una problematica celeste, sarebbe stato uno smentire la lucidità latina. Tuttavia i politici, proprio come Archimede, hanno bisogno cli un punto d'appoggio; fu necessario sostituire la volontà <lei « grande architetto » con valori <l'altra origine. Il primo fu la Francia. In nessun luogo si parla cosi volentieri della « religione <lei patriottismo » quanto in questa repubblica laica. Tutti gli attributi di cui la immaginazione umana gratifica il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, il borghese li trasferisce alla propria nazione. Ed essendo la Francia cli genere femminile, essa riveste, per il fatto stesso, i tratti della Vergine Maria. li politico appare come un prete laico di una divinità secolarizzata. La liturgia <lei patriottismo, messa a punto con raffinata perfezione, costituisce un capitolo indispensabile <lei rituale politico. Esistono parole e giri cli frase che, in Parlamento, provocano automaticamente applausi, cosi come certe parole liturgiche, nel credente. richiedono la genuflessione e le lacrime. Tuttavia una differenza c'è. Il campo della religione autentica ha la sua propria esistenza, è distinto <la quello delle pratiche quotidiane. Grazie ad una stretta delimitazione delle competenze, il loro incontro è tanto poco probabile quanto la collisione di una vettura e di un aereo. Al contrario la religione laica del patriottismo cozza direttamente con la politica cli ogni giorno. Gli appetiti privati e gli interessi cli classe si oppongono, ad ogni passo, al patriottismo puro. Per fortuna, sono talmente ben educati e, cosa ancora pili importante, sono talmente legati <la una comune garanzia, eh 'essi allontanano gli occhi da ogni
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==